1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima ISS........ed ora il bis
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se apro un topic solo per questo, ma è tanta la felicità!
Finalmente ho visto per la prima volta la Stazione Spaziale Internazionale.
Tutte le volte che ci provavo o c'erano le nuvole o i transiti erano in orari scomodi.
Che dire, bellissimo!
L'ho seguita anche con il 10x50.
Ottima visibilità, molto luminosa, altezza intorno ai 45°, transito di circa 5 minuti.
Che emozione pensare che lassù c'è qualcuno che magari proprio in quell'istante ci sta guardando...


Ultima modifica di Giorgio il martedì 12 maggio 2009, 20:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISS
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma mi dici come hai fatto vorrei provarci anche io.....se riesco :lol:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISS
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono andato su questo sito:
http://www.heavens-above.com/
Sotto la scritta "Configuration" clicca su "from database" scegli Italy e poi metti il nome del tuo paese. Se compare, clicca sul nome del paese e così avrai inserito le tue coordinate.
Poi torna alla pagina principale e clicca su ISS. Qui troverai i transiti con date e orari. Cliccando su ogni transito avrai delle informazioni più dettagliate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISS
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie..... ma poi si riconosce quando passa??? :?: :?:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISS
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
raffa73 ha scritto:
ok grazie..... ma poi si riconosce quando passa??? :?: :?:

Alle 22:19 di stasera ti passa quasi sopra la testa in rapido movimento da SW a NE.
E' l'oggetto più luminoso in cielo.

http://www.heavens-above.com/PassDetail ... .846493831

http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 239&tz=CET

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 11 maggio 2009, 20:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISS
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Guarda...appuntati l'azimut ovvero il punto da cui proviene. Per esempio, se l'azimut è ENE (cioè tra est e nord-est) guarda in quella direzione. Vedrai una stellina simile ad un aereo (che però non ha le luci di posizione :D...) che mano mano si illumina sempre più e sale verso l'alto dove presenta il masssimo della luminosità (Il punto più alto che raggiunge su heavens-above è scritto Alt.). Non fare troppo affidamento sugli orari, posizionati un pò prima e aspetta un pò se ancora non hai visto niente anche se l'orario è passato. Ti garantisco che è un bello spettacolo :wink:

Spero di esserti stato utile!!

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISS
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo anche io l'emozione della mia prima ISS!! :wink:

Eravamo fuori per una serata pubblica quando compare all'improvviso questo punto luminosissimo che si sposta velocemente!

Uno del mio gruppo la identifica subito come la ISS e io emozionatissimo la seguo con lo sguardo per tutto il suo percorso...

Qualche giorno dopo la feci vedere anche a mio Zio di Milano, e fu bello trovare nei suoi occhi la mia stessa emozione...


Cieli sereni :)

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISS
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica la ISS. Mi ricordo che mia moglie non ci credeva eppoi... tac, precisa come un'orologio svizzero eccola apparire nella direzione prevista. Consiglio vivamente di seguirla specialmente quando passa allo zenith dell'osservatore, ci si rende conto di quanto fili veloce.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' venuta pure una rima con il titolo....eheh :lol:

Ci ho appena riprovato. Puntuale come ieri sera (mi pare ovvio :mrgreen: ).
Questa volta ho coinvolto i familiari, sono stati molti incuriositi.
Qualche dettaglio in più: al 10x50 si vede un bulbo molto luminoso e due puntini ai lati (suppongo siano i pannelli solari).

Ecco come la vedevo:
http://inchiostro.unipv.it/wp-content/u ... on-iss.jpg

Scherzo, era giusto per confermare la tesi dei pannelli solari :roll: :mrgreen: .

Non vedo l'ora che mi arrivi il Dobson da 8" per riprovarci. Sono sicuro che si distingueranno i dettagli. Con l'altazimutale non dovrebbe essere difficoltoso seguirla. Magari con l'aiuto dell'hyperion zoom ci vedo qualcosa di interessante.

Vabbè, per ora basta ISS, se no ci perdo il gusto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISS
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Guarda...appuntati l'azimut ovvero il punto da cui proviene. Per esempio, se l'azimut è ENE (cioè tra est e nord-est) guarda in quella direzione. Vedrai una stellina simile ad un aereo (che però non ha le luci di posizione :D...) che mano mano si illumina sempre più e sale verso l'alto dove presenta il masssimo della luminosità (Il punto più alto che raggiunge su heavens-above è scritto Alt.). Non fare troppo affidamento sugli orari, posizionati un pò prima e aspetta un pò se ancora non hai visto niente anche se l'orario è passato. Ti garantisco che è un bello spettacolo :wink:

Spero di esserti stato utile!!

Cieli Sereni a Tutti





mille grazie mooolto utile :lol: :lol:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010