1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 12:58
Messaggi: 1
Sto avvicinandomi a questo mondo e avrei alcune domande per le quali non ho trovato ancora risposta. Mi piacerebbe capire quali sono le implicazioni nella scelta di uno schema ottico tipo Cassegrain nelle sue varianti più conosciute, ad esempio Schmidt-Cassegrain, Ritchey-Chrétien, ecc..
Cassegrain usò degli specchi iperbolici sia per il primario che per il secondario, mentre l'evoluzione Schmidt-Cassegrain sostituì gli specchi iperbolici con specchi sferici correggendo l'aberrazione con una lente. In altre configurazioni si utilizzano specchi parabolici primari e iperbolici per i secondari, ecc..
Tralasciando le implicazioni economiche che spesso sono alla base della scelta delle configurazioni. mi piacerebbe capire che differenza c'è nell'utilizzare l'uno piuttosto che l'altro. Tutti conosciamo le proprietà ottico-geometriche di una parabola (tutti i raggi luminosi che arrivano lungo il suo l'asse vengono riflessi nel punto di fuoco) o di una iperbole (tutti i raggi provenienti dal primo fuoco vengono riflessi lungo rette passanti per il secondo fuoco) ma questo non mi aiuta a capire quale convenienza o quali vantaggi-svantaggi ci siano nel scegliere l'uno o l'altro e, specialmente gli aspetti pratici del loro utilizzo (perchè scegliere uno specchio iperbolico anziché parabolico per lo specchio primario? In base alla scelta dello specchio primario come si sceglie lo specchio secondario? ecc..)
Mi rendo conto che si tratta di una disquisizione piuttosto teorica che pratica, ma l'applicazione dei principi fisici dell'ottica mi interessa moltissimo. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto che vorrete darmi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao claudio e benvenuto nel forum,
come hai ben intuito una risposta approfondita alle tue domande richiederebbe pagine e pagine di discussioni.
probabilmente la cosa migliore da fare puo' essere un approfondimento su testi specialistici, per esempio potresti partire da telescope optics.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010