Ciao! Penso che allora passerò ancora parecchie serate con lo stellarium aperto in cerca di oggetti interessanti (cielo permettendo)... Più che altro molto probabilmente mia madre mi sta per regalare una fotocamera digitale compatta, quindi se potevo utilizzarla per fare qualche foto ai pianeti o alla luna (non aspiro a grandi capolavori, ma nemmeno a porcate) univo davvero l'utile al dilettevole... E comunque iniziare a far video con una compatta o con una webcam mi permetterebbe già di iniziare a capire come funzionano i programmi che gestiscono i fotogrammi... Questo secondo la filosofia dell'andare per gradi, correggetemi se sbaglio.
Però utilizzando il telescopio per guardare i pianeti come giove o saturno mi sono venuti dubbi che non riesco proprio a togliermi:
Dubbi sull'osservazione
Per le stelle ok, l'oculare da 25 mm è molto migliore dell'oculare da 10, perchè mi da un campo più ampio. Quando cerco di guardare i pianeti invece, ad esempio per ingrandire Saturno, devo usare il 10mm e lo vedo comunque piccolo, anche se distinguibile. Mi piacerebbe ingrandirlo ulteriormente. Sbaglio o devo comprare un oculare da 5 mm o inferiore? Un ragazzo in un negozio di ottica mi ha detto di applicare una lente (non ricordo il nome, se me la menzionate di sicuro vi dico si è quella) che "potenzia" ed ottimizza gli oculari che già ho, voi cosa mi consigliate? Quanto costano gli oculari per il mio tele?
Dubbio sulla fotografia:
Quando collego una webcam o una compatta al portaoculari, gli oculari li devo mantenere? Ho visto che esistono tantissimi tipi di adattatori/raccordi per fotocamere digitali, che vanno da 15 e 300 euro, e ovviamente dipende dal modello di macchina fotografica... Quando uso una webcam o una compatta posso ingrandire con lo zoom ottico o digitale in dotazione o riprendo oggetti talmente lontani che non serve a nulla? (domanda stupidissima

)
Per ora penso che, anche come consigliato da voi, continuerò ad utilizzare il mio tele o al più cercare di giocare sugli ingrandimenti, e se possibile utilizzare una compatta per iniziare a far qualcosa, anche se la via ortodossa e migliore ho capito che è reflex o la toucam... Se ci prendo gusto con la fotografia faccio il passo successivo dell'acquisto della toucam, sempre che per attaccare la compatta al portaoculari non ci vogliano 300 euro, in tal caso mi converrà prendere direttamente la toucam
