1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao! Sono William Di Pietro, studio Biologia al 3 anno in Bicocca. Tra i molti hobby e passioni c'è anche quella per l'astronomia. A dire il vero non ci ho mai capito molto, e soprattutto con le attrezzature mi sento un bel pò ignorante. Fatto sta che da non so quanti anni possiedo un Nexstar 114 GT della Celestron. L'ho usato in passato per vedere giove dal balcone di Milano (pessima idea, ma comunque era abbastanza riconoscibile), o per inseguire le stelle cadenti lo scorso 15 agosto... Solo che adesso ho un giardino a disposizione fuori Milano, da cui posso prendere sud, ovest e parte di est. A dire il vero la passione si è riaccesa per un altro motivo: ho scoperto il programma stellarium e si è trsformato praticamente in una droga... Cosicchè Pleiadi, la già conosciuta Luna, Saturno e altri oggetti non hanno quasi più segreti dal punto di vista del puntamento, e quando sono da mio papa me li godo minuti e minuti... L'unica cosa è che adesso mi piacerebbe passare a qualcosa di più impegnativo o comunque migliorare, il che comprende riuscire a far video e foto almeno ai pianeti, trovare il modo di fare deep con il mio giocattolino (da fuori Milano lo vedo quasi impossibile, ma nel manuale di istruzioni del celestron ho visto che c'è in vendita un filtro per ridurre l'inquinamento luminoso), e non saprei che altro... Consigli se è meglio utilizzare una webcam o una compatta... Vorrei evitare di portarmi dietro il pc dappertutto, ma se poi i risultati non sono buoni... E ovviamente mi piacerebbe capire meglio l'ottica e l'immensità degli accessori che leggo in ogni post e che mi sembrano arabi come i nomi delle stelle :D
Per il resto boh, mi verrà in mente prossimamente ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 3:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
il secondo passo consiste nell'acquisto di un 8 pollici riflettore, telescopio che per molti astrofili rappresenta la scelta definitiva. Per quanto riguarda la macchina fotografica non scegliere la compatta ma orientati verso una reflex con obbiettivo smontabile.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao william.
Benvenuto nel mondo dell'Astronomia.
Leggendo il tuo post,innanzitutto mi verrebbe da dirti CALMA!!
Le cose in questo mondo che affaccia sull'universo vanno affrontate a gradini.
Prima di arrivare alla fotografia,che oltretutto richiede esperienza,tempo,e specialmente attrezzature costose ti consiglio di imparare bene a osservare il cielo.
Di certo non basta sapere dove sta la Luna,Saturno o le pleiadi!!
Per cui mano allo strumento e pratica,pratica,e ancora pratica.
Un pò alla volta incomincerai a capire tutti i trucchi che servono per godersi il bellissimo mondo che ci sovrasta e imparerai a usare l'attrezzatura come si deve.Poi in futuro capirai ciò di cui avrai bisogno e passerai alla fotografia e quantaltro. :wink: NON SPENDERE SOLDI INUTILMENTE.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente ti consiglio di procurarti una bella webcam per uso astronomico (quindi una vesta, una toucam o una spc900, bada bene specifica sensore ccd) con l'adattatore da 31.8 per il telescopio e iniziare a fare foto ai pianeti. Avrai facilmente grosse soddifazioni ;) Come piccolo step successivo (ma non tanto piccolo, ti assicuro che la difficoltà aumenta esponenzialmente) puoi provare un po' di deep base su oggetti molto luminosi con una webcam "modificata", cioè adattata a riprendere pose a lunga esposizione. Dai un'occhiata al mio sito per vedere cosa intendo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto, mi associo a chi ti suggerisce di fare le cose con calma.
Un discorso può essere fare qualche foto alla luna, utilizzando attrezzatura non esattamente idonea, altra cosa è la fotografia astronomica, sia essa planetaria che deep sky.
Il tuo telescopio, va benissimo per farsi esperienza, imparare a conoscere il cielo e prendere familiarità con l'astronomia, ma non è adatto alla fotografia. Ripeto qualche immagine si può realizzare, ma più per dire di aver immortalato qualche oggetto celeste senza nessuna pretesa.
Detto questo, per il momento mi limeterei all'osservazione e quando avrai fatto un po' di pratica, inizierei a fare qualche valutazione se è il caso di investire in una camera per ripresa o in un telescopio più adatto allo scopo, a meno che tu non disponga di un budget che ti consenta di pensare ad entrambe le cose contemporaneamente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao benvenuto anche da parte mia :D
Quoto andrea, da milano con il 114 puoi iniziare a fare un po' di pianeti e qualche piccola soddisfazione, se becchi la nottata poco turbolenta, riesci a togliertela.
Come ti hanno detto anche gli altri amici, non avere fretta, passare ad un'ottica più impegnativa presenta problematiche che in questo momento non sapresti affrontare e che rischierebbero di farti desistere dal continuare :wink:
Quindi, consiglio: al più prendi una webcam tipo ToUcam, Vesta, Spc- vanno benissimo sull'usato per non spendere troppi soldi- ed inizia a divertirti a fare qualche video a luna e pianeti mentre impari parallelamente a conoscere il cielo facendo un po' di visuale.
Per il resto, come dice renard, sarà l'esperienza che accumulerai a farti decidere che tipo di astrofilo vorrai essere- visualista o fotografo, planetario o del cielo profondo, ... - e solo allora potrai fare il "salto", ma un salto consapevole.
Per ora goditi quello che hai e "sfogati" in questo spazio :mrgreen:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Bill, ben arrivato!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto, mi piace un sacco il tuo nick...per i consigli mi accodo, visto che già c'è carne al fuoco :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao! Penso che allora passerò ancora parecchie serate con lo stellarium aperto in cerca di oggetti interessanti (cielo permettendo)... Più che altro molto probabilmente mia madre mi sta per regalare una fotocamera digitale compatta, quindi se potevo utilizzarla per fare qualche foto ai pianeti o alla luna (non aspiro a grandi capolavori, ma nemmeno a porcate) univo davvero l'utile al dilettevole... E comunque iniziare a far video con una compatta o con una webcam mi permetterebbe già di iniziare a capire come funzionano i programmi che gestiscono i fotogrammi... Questo secondo la filosofia dell'andare per gradi, correggetemi se sbaglio.
Però utilizzando il telescopio per guardare i pianeti come giove o saturno mi sono venuti dubbi che non riesco proprio a togliermi:
Dubbi sull'osservazione
Per le stelle ok, l'oculare da 25 mm è molto migliore dell'oculare da 10, perchè mi da un campo più ampio. Quando cerco di guardare i pianeti invece, ad esempio per ingrandire Saturno, devo usare il 10mm e lo vedo comunque piccolo, anche se distinguibile. Mi piacerebbe ingrandirlo ulteriormente. Sbaglio o devo comprare un oculare da 5 mm o inferiore? Un ragazzo in un negozio di ottica mi ha detto di applicare una lente (non ricordo il nome, se me la menzionate di sicuro vi dico si è quella) che "potenzia" ed ottimizza gli oculari che già ho, voi cosa mi consigliate? Quanto costano gli oculari per il mio tele?
Dubbio sulla fotografia:
Quando collego una webcam o una compatta al portaoculari, gli oculari li devo mantenere? Ho visto che esistono tantissimi tipi di adattatori/raccordi per fotocamere digitali, che vanno da 15 e 300 euro, e ovviamente dipende dal modello di macchina fotografica... Quando uso una webcam o una compatta posso ingrandire con lo zoom ottico o digitale in dotazione o riprendo oggetti talmente lontani che non serve a nulla? (domanda stupidissima :oops: )
Per ora penso che, anche come consigliato da voi, continuerò ad utilizzare il mio tele o al più cercare di giocare sugli ingrandimenti, e se possibile utilizzare una compatta per iniziare a far qualcosa, anche se la via ortodossa e migliore ho capito che è reflex o la toucam... Se ci prendo gusto con la fotografia faccio il passo successivo dell'acquisto della toucam, sempre che per attaccare la compatta al portaoculari non ci vogliano 300 euro, in tal caso mi converrà prendere direttamente la toucam :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao, sono nuovo!
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao, passa a trovarci al GAR se vuoi e se puoi, il Giovedì a Rozzano.

In firma trovi il link al sito !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: mai osservato dalla montagna ? tipo il "nostro" Pian dell'Armà a sud di Varzi ?

P.S.: stasera c'è una conferenza alla cascina grande di Rozzano, per il ciclo "i Venerdì della Scienza".

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010