1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Qualcuno di voi ne avrà sentito parlare, comunque incollo qui le caratteristiche:
SPECIFICHE TECNICHE:
- SCHEMA OTTICO: Dobsoniano
- DIAMETRO specchio primario: 76 mm.
- LUNGHEZZA FOCALE: 300 mm.
- RAPPORTO FOCALE: f/4
- OCULARI: 20mm. 15x (15 ingrandimenti) e 4mm. 75x (75 ingrandimenti)
- PESO: 1,96Kg
il primario è fisso mentre il secondario è "collimabile". viene venduto in italia da auriga a 69€.
http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=568

Volevo sapere da voi se è solo un giocattolino ricordo dell'anno dell'astronomia o se comunque può essere un "valido" telescopio per le osservazioni mordi e fuggi dal balcone, o simili dato che lo si può portare credo ovunque comodamente date le dimensioni e il peso. Se lo avete provato o avete letto recensioni fatevi avanti...o semplicemente dite la vostra :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Idea regalo carina? boh.. con un 4mm arrivi a 75x, un po' pochini per luna e pianeti. Sul deep non so quanto valga uno specchio da 76mm..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ma a me sembra un po troppo piccolo, al massimo l'orion mi sembra molto migliore se proprio si vuole una roba simile

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09964


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
ma a me sembra un po troppo piccolo, al massimo l'orion mi sembra molto migliore se proprio si vuole una roba simile

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09964


Si, infatti ci avevo fatto un serio pensiero anche io a questo dobson Orion da 150 mm. Ma è pur sempre il doppio dello star blast e secondo me il paragone tra i due in fatto di trasportabilità non regge molto!!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao astrofun,
io personalmente non ci spenderei una lira in un oggettino del genere, nel senso che 50 $ "astronomici" li spenderei in qualcos'altro, o li metterei nel porcellino di ceramica a far mucchio, perchè trasportabilità a parte non so quanto ci si possa fare con un giocattolino del genere...sarò drastico ma lo vedo più come soprammobile... :oops:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Iapetus ha scritto:
Ciao astrofun,
io personalmente non ci spenderei una lira in un oggettino del genere, nel senso che 50 $ "astronomici" li spenderei in qualcos'altro, o li metterei nel porcellino di ceramica a far mucchio, perchè trasportabilità a parte non so quanto ci si possa fare con un giocattolino del genere...sarò drastico ma lo vedo più come soprammobile... :oops:


si neanceh io lo comprerei, ma si tratta di fare il discorso, voglio comprare quel tipo di oggetto fatto in quel modo, poi è palese che spendere quei soldi non ne vale la pena a meno di non usarlo come soprammobile o gioco per bambini.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si ma infatti l'unico motivo per prenderlo, visto il prezzo, sarebbe la curiosita' di usarlo-provarlo. Non ho mai provato uno specchio, ma se dovessi prenderlo per me, anch'io mi orienterei sull'orion citato da Lorenzo. Resta il dubbio se potrebbe andare bene come primissimo tele, da dare a qualcuno per scorazzare un po' in cielo. Magari essendo un giocattolo piccolo e leggero lo si userebbe un po' di piu' rispetto anche al solito tubetto 60/700. Mi sembra che manchi il cercatore pero'.. :lol:

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
Immagine
Qualcuno di voi ne avrà sentito parlare, comunque incollo qui le caratteristiche:
SPECIFICHE TECNICHE:
- SCHEMA OTTICO: Dobsoniano
- DIAMETRO specchio primario: 76 mm.
- LUNGHEZZA FOCALE: 300 mm.
- RAPPORTO FOCALE: f/4
- OCULARI: 20mm. 15x (15 ingrandimenti) e 4mm. 75x (75 ingrandimenti)
- PESO: 1,96Kg
il primario è fisso mentre il secondario è "collimabile". viene venduto in italia da auriga a 69€.
http://www.celestron.com/c3/product.php?ProdID=568

Volevo sapere da voi se è solo un giocattolino ricordo dell'anno dell'astronomia o se comunque può essere un "valido" telescopio per le osservazioni mordi e fuggi dal balcone, o simili dato che lo si può portare credo ovunque comodamente date le dimensioni e il peso. Se lo avete provato o avete letto recensioni fatevi avanti...o semplicemente dite la vostra :)


Forse la Mattel ha prodotto un nuovo Big Jim

Immagine

Signore e Signori, dopo big jim astronauta, a causa della crisi economica internazionale del 2009, ecco a voi:
BIG JIM ASTRONOMO!

Il telescopio mi pare che lo abbiamo; attendiamo con ansia il camper operativo con l'astrolabio compreso nel cofano, per le nostre fantastiche avventure a caccia di mondi sconosciuti.

8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
cmq non stavo nè pubblicizzando il prodotto nè pensando di comprarlo.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vilipino ha scritto:
cmq non stavo nè pubblicizzando il prodotto nè pensando di comprarlo.


E io ovviamente stavo solo scherzando sulle dimensioni del telescopio. E' indiscutibile la scarsa utilità per l'astrofilo di questo strumento, ma può essere uno stimolo come regalo ad un piccolo aspirante astrofilo... ad esempio al bimbo o alla bimba dell'astrofilo che vogliono "fare come papà".

Un bambino piccolo infatti avrebbe dei problemi a usare un binocolo con la stessa potenza di questo piccolo telescopio, soprattutto per il peso. Un micro-dobson come questo forse è utile a insegnare qualcosa su come funzionano gli strumenti astronomici. Quando il bambino cresce, se avrà passione gli si prenderà uno strumento più serio, mentre questo telescopietto andrà bene come soprammobile nel soggiorno dell'astrofilo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010