1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Eccomi di nuovo qui!
come sapete ho uno Star Observer. Ora DeA vende il motore per l'inseguimento opzionale a 85,00 euro+spese di spedizione che arriverà entro 180 giorni (?!?!).
Ho letto su altri topic che un motore migliore di quello che fornirebbe DeA è reperibile su molti siti di materiale astronomico, ed alla metà del prezzo!.

Qualcuno può indicarmi se mi conviene acquistare un altro motore, compatibilità (montatura Eq3), pro, negozi specializzati? Magari avete un usato che mi permetta di risparmiare qualche euro?

Grazie come sempre!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ma il motore della Dea è solo in AR ? ed è compreso della tastiera ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
urca, non mi era accorto... entro 6 mesi ?
ma scherziamo, facciamo scherzi o vogliamo scherzare ? :shock:

già solo x questo io non ci pensavo 2 volte a prenderlo altrove


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho dato un'occhiata al tuo strumento in questo sito:

http://www.deagostiniedicola.it/collezioni/telescopio/telescopio_caratteristiche.html

Invece di spendere soldi per motorizzare una montatura che personalmente non mi ispira fiducia a vederla, non è meglio risparmiare un po e aspettare? Così ti prendi una montatura anche eq3.2 motorizzata in entrambi gli assi...
Certo la spesa è tutta un'altra dimensione, ma almeno poi ti serve se vuoi sostituire un domani il tubo con qualcos'altro (esempio un newton 150/750).

Dai un'occhiata qui:

http://www.telescope-service.com/mounts/start/mountsstart.html#astro3

Dico tutto questo perchè mi pare di capire che desideri usare il telescopio per fare qualche foto o ripresa con webcam. Se è solo un fatto visuale, puoi anche fare a meno della motorizzazione. Ma per fare foto&affini servono montature minimamente di un certo tipo e con motorizzazione almeno in AR.

Non capisco invece come fa ad avere 1000 di focale il 114 che vedo nel sito. Non è che ha una barlow interna?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lascia perdere lo Star Observer e non farci altre spese inutili dietro... non ne hai già fatte abbastanza??? :wink:
Ne ho avuto uno per le mani in associazione ed è un catorcio totale sia come ottica che come meccanica. Oserei dire che sono meglio i Seben.
Diciamo che ti è servito per capire com'è fatto un Newton, ti sei (speriamo almeno) divertito a montarlo e qualcosina ci vedi, ma prendilo come poco più di un giocattolino.
Ora, se nonostante la pesante fregatura col vergognoso benestare della UAI, la passione ti è rimasta, sfruttalo all'osso così com'é, poi appena ti sarai fatto un'idea su che cosa preferisci osservare prendi qualcosa di meglio in base alle tue aspirazioni e possibilità.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Ora, se nonostante la pesante fregatura col vergognoso benestare della UAI, la passione ti è rimasta, sfruttalo all'osso così com'é, poi appena ti sarai fatto un'idea su che cosa preferisci osservare prendi qualcosa di meglio in base alle tue aspirazioni e possibilità.
Ciao
Maurizio



Concordo totalmente con Maurizio :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Pennuto ha scritto:
Lascia perdere lo Star Observer e non farci altre spese inutili dietro... non ne hai già fatte abbastanza??? :wink:
Ne ho avuto uno per le mani in associazione ed è un catorcio totale sia come ottica che come meccanica. Oserei dire che sono meglio i Seben.
Diciamo che ti è servito per capire com'è fatto un Newton, ti sei (speriamo almeno) divertito a montarlo e qualcosina ci vedi, ma prendilo come poco più di un giocattolino.
Ora, se nonostante la pesante fregatura col vergognoso benestare della UAI, la passione ti è rimasta, sfruttalo all'osso così com'é, poi appena ti sarai fatto un'idea su che cosa preferisci osservare prendi qualcosa di meglio in base alle tue aspirazioni e possibilità.
Ciao
Maurizio


Ok, abbiamo sbriciolato il povero neofita entusiasta 8) ma ora che facciamo? Diamogli dei suggerimenti alternativi su cosa prendere... o almeno mostriamogli quali strumenti attualmente in commercio - e con le caratteristiche dello Star Observer - sono meglio concepiti (e più vantaggiosi).

Ad esempio, in un noto negozio estero, questo è il primo della lista in quanto economico:

http://www.astroshop.de/celestron-teleskop-n-114-900-powerseeker-114-eq/p,7935

Questo non vuol dire che deve comprarsi questo, ma per far capire che in commercio ci sono alternative al suo strumento che costano meno e a pari caratteristiche anche sono migliori.
Oggi per i neofiti ci sono molte buone possibilità, ma occorre un minimo di budget. Ad esempio io non amo molto questo strumento:

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Non lo amo molto dato che per il mio primo telescopio ho fatto altre scelte, come è noto. Però a quel prezzo, e per quello che offre ad un neofita, lo trovo un inizio avanti anni luce rispetto allo Star Observer.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Ok, grazie a tutti ragazzi, ho inquadrato perfettamente tutti vostri consigli.
Ho visionato i link e vi ringrazio davvero per la partecipazione!

A questo punto mi conviene finirlo, mi sono molto divertito a montarlo ed ho visto come funziona e come è fatto all'interno (il tele è quasi completo), intanto prendo confidenza con il cielo, aumento le mie conoscenze fino alla fine e poi lo rivendo su ebay. Con i soldini che guadagno aggiungo qualcosa e mi prendo uno strumento migliore (almeno potrò frequentare un gruppo astrofili!!! Con lo Star mi vergogno parecchio a presentarmi!!!

Grazieeeeeeeeeeeeeee

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ilkas ha scritto:
Con i soldini che guadagno aggiungo qualcosa e mi prendo uno strumento migliore (almeno potrò frequentare un gruppo astrofili!!! Con lo Star mi vergogno parecchio a presentarmi!!!


Hai compreso molto male il senso dei consigli. Se tu avessi anche solo i tuoi occhi arricchiti da una torcetta rossa e una cartina delle stelle (di quelle che si scaricano da internet gratuitamente) sei già un astrofilo. Non hai nulla da vergognarti, neppure se decidi di non comprare nessun telescopio.
Alcuni astrofili ritengono, con giusto ragionamento, che comprare strumenti amatoriali sia del tutto inutile e osservano esclusivamente con i telescopi delle stazioni di osservazione in cupola dei loro circoli. Come dargli torto, dopotutto. Anche il più gigante dobson non può certo competere con gli strumenti fissi nelle cupole di osservazione...

Per cui non è il caso di vergognarsi proprio di niente, anzi: ci sono persone che dovrebbero invece vergognarsi di vantarsi a volte dei loro strumenti quando oggi con una spesa molto ma molto più modesta di quella da loro sostenuta, nel medesimo cielo, si ha strumenti con una visione migliore.

Tu stai finendo di costruirti uno strumento che certamente non è il massimo, ma ti permette di capire cosa ti occorre. Ormai usalo, osservaci per un po e poi fatti un'idea di cosa farne. Se osservi infatti con cielo pessimo, anche se ti prendi un dobson da 250mm ottieni lo stesso risultato.

Quello che conta non è soprattutto lo strumento, ma sapere cosa osservare, dove osservare e poi viene il come e quando. Chiariti questi quesiti, lo strumento che ti occorre spunterà da solo di fronte ai tuoi occhi ;)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio motorizzazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ah si...dimenticavo...una cosa la puoi fare subito: lascia perdere il raddrizzatore d'immagine. Non ti serve e francamente se fai osservazioni astronomiche non riesco a capire il motivo per cui te lo hanno messo in dotazione nel telescopio, anzichè darti più focale o più apertura...o semplicemente un accessorio diverso.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010