1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS UCF1 e Baader Neodymiun Skyglow
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Che differenza c'è fra questi due filtri:

http://www.telescope-service.com/filters/start/filtersstart.html#UCF

http://www.astroshop.de/baader-planetarium-neodymium-mond--und-skyglowfilter-1-25-/p,10932

A parte il prezzo... per osservazioni in cieli moderatamente inquinati come quelli suburbani, quale dei due è meglio?

E' possibile valutare uno di questi filtri in sostituzione a quelli colorati, per la osservazione dei pianeti e della luna? Aiuta a migliorare su qualche facile oggetto deepsky?

Naturalmente nel caso del mio telescopio che ha apertura modesta (130mm)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non so quale sia il diagramma di trasmissione del TS, ma ho 2 baader skyglow.
(di annate diverse)
Uno e' di quelli vecchi chiamati solo violet moon-skyglow e l'altro e' piu recente chiamato neodymium Ir-cut ....con un antiriflesso apparentemente migliore -rossiccio-.
Sul deepsky per me nn conta quasi niente rispetto ad un uhc sulle nebulose,mentre sugli ammassi -e galassie- scurisce appena il fondo cielo.......ma puoi anche dimenticarti di averlo montato o meno.

Sul planetario e luna invece mi piace (e' l'unico filtro che uso dopo aver buttato via gli odiosi e plasticosi filtri colorati W12-21-80a che facevano sembrare i pianeti di gelatina spappolata).
Sulla luna danno un discreto contrasto e una tonalita' calda -appena appena violetta- molto piacevole, stesso su giove e marte dove migliorano un po' lo stacco fra le bande di uno e i mari dell'altro.
Su saturno mi sembra che nn serva a nulla.

Per fiducia andrei sul baader, ma magari l'altro e' fatto nella stessa fabbrica e funziona esattamente uguale..........quindi presumo che qualsiasi sia la scelta nn te ne pentirai.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Naturalmente nel caso del mio telescopio che ha apertura modesta (130mm)


Ciao,
io ho un 127 mm.
Il Baader Skyglow è un filtro di contrasto che rende bene su Luna e Pianeti, per l'inquinamento luminoso nella maggior parte dei casi fa pochissimo o niente.
Per i pianeti, usandolo devo dire che mi pare dia anche risultati diversi a seconda delle serate (a volte meglio non usarlo, altre esalta alcuni particolari), penso a seconda della luce diffusa, umidità nell'aria, o altri fattori simili.
Il filtro di TS che hai trovato mi sembra simile, quindi più utile per osservazioni planetarie che per nebulose.

Su telescopi di 130mm per esaltare un po' le nebulose (quando non è possibile spostarsi sotto un cielo nero) va bene il Baader UHC-S (ho anche quello). Il TS UHC è quello più simile:
http://www.telescope-service.com/filter ... html#TSUHC

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010