1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 maggio 2009, 13:28
Messaggi: 6
Ciao a tutti! Sto cominciando ad interessarmi all'argomento telescopi e ho cominciato a guardarmi un po' in giro. Qui a Padova purtroppo l'unico che ancora ne vende è il Mediaworld :| ma ho capito di lasciare stare decisamente i Kunos.
Il mio budget è mooolto basso, diciamo sui 150 al massimo (e vai di insulti :D ) e su Astroshop ho notato un paio di offerte interessanti... diciamo che 2 hanno attirato la mia attenzione:
-il Meade Telescope AC 60/700 a 79 euro (interessante perché è motorizzato...)
-lo Skywatcher Telescope AC 90/900 EQ-2 a 149 euro (80 euro di sconto).

Capisco bene che lo skywatcher è superiore al primo ma volevo sapere se, da perfetto ignorante in materia, acquistando il primo, faccio un così grosso errore...
Voi cosa ne dite? A me interessa per l'osservazione ma anche soprattutto per avvicinarmi all'astrofotografia tramite una Canon 1000d...

Grasssie... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
innanzitutto benvenuto :D

il rifrattore 60/700 dei due è stato per molti di noi il primo strumento per guardare il cielo.
io comprai un konus 60/700 su una altazimutale che tremava solo dalla paura che ci potessi mettere su un telescopio :D
per 79euro con equatoriale motorizzata, secondo me, puo' essere un buon modo per iniziare, anche ricordandomi delle "parecchie" centinaia di migliaia di lire che spesi all'epoca!

tuttavia, oggi, probabilmente, con una spesa leggermente superiore puoi prendere uno strumento nettamente superiore.
il mio consiglio è di provare a frequentare qualche comitiva di astrofili (nella tua zona ce ne sono) e cominciare a prendere confidenza con i vari strumenti in modo da poter effettuare una scelta piu' consapevole (anche perchè, come spesso accade, ognuno di noi ti consiglierà sulla base della propria esperienza e preferenze e ci sarà il rischio di ricevere tanti consigli che vanno dal piccolo rifrattore da 60mm al dob da 60 cm :D con il rischio di confonderti ulteriormente le idee).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 maggio 2009, 13:28
Messaggi: 6
Grazie mille per la risposta!

Diciamo che il primo mi attira appunto per il motore e per il prezzo... il secondo più che altro per lo sconto di 80 euro... :lol:
Però volevo capire se per cominciare, visto che come detto sono totalmente ignorante in materia, poteva bastare il 60/700.
Ripeto, opterei per il primo solo per il fatto che è motorizzato (considerando che vorrei abbinarlo ad una canon 1000d)... se però mi viene detto che l'offerta sullo skywatcher è buona allora mi butto su quello! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
beh sono buoni entrambi per cominciare e, se la differenza la fa la possibilità di fare foto con la reflex, allora prendi il 60/700 senza pensarci.
infatti su entrambi sarà impossibile fare una foto anche solo debolmente decente con la tua macchina fotografica!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 maggio 2009, 13:28
Messaggi: 6
LOL :D
Risposta che mi toglie ogni minima speranza! :lol:
Io vorrei limitarmi a foto di luna e pianeti... dici che devo proprio lasciar stare questi due quindi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roch,
ti dico solo una cosa.
Il fatto che uno dei due sia motorizzato non è un valido criterio di scelta, almeno non per l'uso che vorresti farne tu, cioè quello di piazzarci una canon 1000d!

Considera che potrai fotografare al massimo la luna con la tua reflex abbinata al telescopio, e per questo scopo non serve avere una montatura motorizzata perché il tempo di posa è in questo caso molto breve.

Se vuoi usare la tua reflex per foto astronomiche diverse da quelle della luna serve ben altra attrezzatura e, soprattutto, ben altro tipo di montatura....

Tremo (e non solo io :D ) all'idea di quanto traballerà tutto il sistema quando andrai a piazzare la tua Canon sopra uno di questi telescopi!

Cieli sereni

EDIT dopo gli ultimi interventi: per fotografare luna e pianeti spendendo poco ci sono altri sistemi, che non prevedono l'uso della reflex. In pratica si utilizza una webcam messa al posto dell'oculare, ovviamente collegata ad un computer.
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rochvellon,
purtroppo agli inizi è già difficile fare le cose "semplici", quindi la fotografia viene più avanti, specie se si è totali noefiti del campo. Ci vogliono strumenti ed esperienza, nonchè molta pazienza. In ogni caso io ti consiglierei di approcciare al cielo in modo visuale, con uno dei telescopi indicati o di fascia simile, mantenendo i costi abbastanza abbordabili, e poi con il tempo iniziare ad ampliare i tuoi interessi, perchè per esperienza agli inizi, specie se si è autodidatti, sembrano difficili molte piccole cose!

In ogni caso come metodo per la fotografia oltre al metodo afocale, ossia avvicinare l'obiettivo di una macchina fotografica all'oculare, ci si può cimentare anche con un pc ed una webcam, che con opportuni adattatori si può inserire al posto dell'oculare per creare filmati dai quali estrarre molti fotogrammi da riassemblare poi opportunamente (raccontata in soldoni :mrgreen: )

EDIT: Sbab mi ha preceduto :oops:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 maggio 2009, 13:28
Messaggi: 6
Vi ringrazio molto per le risposte!
Siete stati utilissimi e veramente gentilissimi. Penso che quindi comincerò col 60/700 per evitare di fare il passo più lungo della gamba...
Se poi vedo che la cosa "funziona" procederò ad altri acquisti più onerosi :D
(Mi rendo conto che ste cose le sentirete da ogni neofita nuovo iscritto al forum... :P )

Ora procedo con l'acquisto e nel frattempo mi rileggo il forum così evito di fare altre domande troppo stupide quando mi arriverà il telescopio :D

A proposito, sapete per caso che tempi di spedizione ha astroshop?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
rochvellon ha scritto:
Ciao a tutti! Sto cominciando ad interessarmi all'argomento telescopi e ho cominciato a guardarmi un po' in giro. Qui a Padova purtroppo l'unico che ancora ne vende è il Mediaworld :| ma ho capito di lasciare stare decisamente i Kunos.
Il mio budget è mooolto basso, diciamo sui 150 al massimo (e vai di insulti :D ) e su Astroshop ho notato un paio di offerte interessanti... diciamo che 2 hanno attirato la mia attenzione:
-il Meade Telescope AC 60/700 a 79 euro (interessante perché è motorizzato...)
-lo Skywatcher Telescope AC 90/900 EQ-2 a 149 euro (80 euro di sconto).

Capisco bene che lo skywatcher è superiore al primo ma volevo sapere se, da perfetto ignorante in materia, acquistando il primo, faccio un così grosso errore...
Voi cosa ne dite? A me interessa per l'osservazione ma anche soprattutto per avvicinarmi all'astrofotografia tramite una Canon 1000d...

Grasssie... :)


Sono stato anche io indeciso su cosa prendere come primo telescopio, quindi rilassati, è un problema che tutti attraversano. Alcuni suggerimenti subito:

1) se la tua passione all'astronomia è nata da poco, NON DEVI ASSOLUTAMENTE COMPERARE NESSUN TELESCOPIO. Almeno, non adesso. Prima leggi un po di libri (illustrati e semplici, mi raccomando...) vediti un po di siti etc... e soprattutto prendi qualche mappa stellare (chiedi a sbab, nel suo sito ce ne sono in pdf di validissime) e mettiti al buio, con una torcetta rossa magari, a riconoscere il cielo a occhio nudo. Se proprio vuoi cimentarti in un acquisto, prendi un binocolo 10x50 (tipo il bresser....che con 40-50 euro te lo prendi, oppure aspetti le offerte LIDL per 20 euro...). Questo te lo dico perchè anche se ho un telescopio, ho appena comprato un binocolo 10x50 in quanto ti assicuro che serve. Il quesito è casomai se prenderlo prima o dopo avere il telescopio: tu sei ancora in tempo per farlo prima.

2) se la tua passione resiste alla fase iniziale, allora poi parliamo di telescopio. E ti assicuro che parlarne DOPO tutto questo, è tutta un'altra cosa perchè saprai cosa cerchi e cosa vuoi vedere. E soprattutto, nel frattempo avrai più soldi (che inizierai a risparmiare in questi mesi a venire) e potrai comperare qualcosa di minimamente decente.
Dimenticati i centri commerciali e simili posti per comprare il telescopio. Astroshop.de va bene, ma solo se sai BENE cosa cerchi... e siamo qui per parlarne.

Ricordati che il peggior strumento è quello che lasci in cantina: non centra il prezzo, ma la dimensione del tuo interesse reale.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su Astroshop.de
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
rochvellon ha scritto:
Ora procedo con l'acquisto e nel frattempo mi rileggo il forum così evito di fare altre domande troppo stupide quando mi arriverà il telescopio :D


Questa fretta di spendere soldi non mi fa prevedere nulla di buono... non abbiamo neanche avuto tempo di rispondere in 3 che hai già messo mano alla carta di credito... ahi ahi ahi...

Ad ogni modo, il titolo della discussione è "consigli su astroshop.de". Posso dire in merito a quel negozio tutto il bene possibile, ma anche che è realmente conveniente soprattutto quando ha qualche offerta scontata. Ad esempio fino al mese scorso il mio telescopio costava solo 249 euro + spedizione (offerta scontata) . Ora pare che lo stesso modello costa ben 379 euro!!! Fra i due prezzi ci sono 130 euro di differenza, non so se mi spiego...nel giro di un mese circa...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il giovedì 7 maggio 2009, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010