1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, vi scrivo da semineofita. nel mio passato ho avuto numerosi telescopi sempre di alto livello ma dopo 10 anni di inattività dovuti a matrimonio, figlie, traslochi vari....e vendita di quasi tutto quello che avevo, mi ritrovo a voler ricomprare un telscopio.

vado sul web e trovo una marea di nuovi marchi e prodotti. a suo tempo c'erano meade, vixen, celestron e takashi (si scrive cosi?) e astrophisict (ho avuto una traveler su super polaris Dx per 4 anni).

mi trovo oggi a chiedere consiglio su che prodotto acquistare.

aspetti da tenere in considerazione:
- abito in città, la priorità a pianeti e luna
- fuocheggiatore da 50,8 (mi è rimasto i diagonale da 2" e una meraviglioso panoptic 35)
- non desidero un prodotto ingombrante e pesantissimo
- budget fra 500€ e 1000€
- non ho particolare interesse per la fotografia perciò se la montatura non è brillante mi interessa relativamante.
- usato perchè no?

a occhio posso scegliere fra:
- rifrattore ED di 90/100 di apertura non molto spinto di rapporto focale (F/9)
- un mak da 130 circa di diametro (F/15)
- rifrattore acromatico da circa 90/100 di apertura e rapporto focale tra F/10 e F/15.

quello che mi mette davvero in crisi sono le marche e la bontà delle ottiche, dai vari forum se ne vede di tutte, mentre per i produttori è tutto fantastico

vi ringrazio per la diponibilità e per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Veiano
e benvenuto sul forum.
Meglio di me ti risponderanno gli altri amici più abituati ai consigli; se posso esprimermi per quello che è il mio modo di essere nell'osservazione del cielo, direi che potrebbe essere una valida configurazione un mak Skywachter da 150 su montatura della stessa casa orientale, la heq5. Probabilmente sforerai di qualcosa sul budget, ma farai sicuramente un acquisto valido.
Divertiti sempre!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 16:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Veiano,

Innanzitutto bentornato alla vecchia passione :D

Onestamente tra i telescopi da te citati non saprei. Tecnosky mi sembrava avesse in vendita un mak127 della intes, ma non so se abbia o meno il focheggiatore da 2".
Per quanto riguarda gli apo, bèh un eventuale 100 della skywatcher non dovrebbe essere malaccio. Prova a chiedere a xchris, lui ce l'aveva e da quel che mi ricordo gli piaceva molto.
Per quanto riguarda l'acromatico f/15, bèh lì non so quanto sia gestibile. Io faccio fatica con un f10. Sicuramente l'utente a cui chiedere per un acro lungo è cherubino, ti saprebbe consigliare di sicuro (magari qualcosa di introvabile, nè!)

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Il problema è trovare qualcosa di economico con focheggiatore da 2". Visto che non vuole cose ingombranti, bisognerebbe valutare i mak o i SCT tipo il celestron C8... altrimenti rifrattori corti, ma se di qualità costano parecchio più del budget.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh... direi che anche io mi stavo orientando più sui Mak che sui rifrattori. marca? l'ideale sarebbe l' Alter M615 ma costa come un apo.
a suo tempo ho avuto in intes mn76, bellissimo e super definito ma che bestia!! inoltre aggiungo che sui pianeti non mi ha dato più sensazioni che con un Lx90.

fra i 127-130 di diametro ed i 150 ci balla molto sui pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Veiano
mi era sfuggito il fatto che volevi usare il 2". Allora credo che il mak sia da escludere, in quanto mi risulta che i mak abbiano l'attacco da 31,8. Convengo con Spok sul c8, che potrebbe essere un buon compromesso, magari con l'aggiunta di una buona barlow.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 880 euro si prende il rifrattore Tal 100 (focale 1000) e con 1300 euro il Tal 125 (focale 1124) completi di montatura. Per i pianeti e la luna sono fortissimi.
Li prenderei in considerazione, queste ottiche russe sono molto valide.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Benvenuto, Veiano :)
anch'io ho avuto un ritorno di fiamma con l'osservazione dei cielo. Dopo aver utilizzato per qualche tempo, alcuni anni or sono, un C9 con Heq5, ho venduto tutto per impegni familiari.
Poi, ultimamente, ho cominciato a rifarmi un'attrazzatura, puntando questa volta su prodotti leggeri e facilmente trasportabili.
In firma puoi vedere le mie scelte, ovviamente del tutto personali e non "esportabili".
Una cosa però voglio dirla: a mio parere per chi non fa foto, un'ottima scelta è l'utilizzo di una montatura altazimutale, decisamente più leggera e comoda di una equatoriale, soprattutto se uno è interessato al goto.

Cieli sereni!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il lunedì 4 maggio 2009, 18:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sul mak150 SW si può mettere il fuocheggiatore da 2" ma ci vuole un anello adattatore per il passo SC, la filettatura originale non è compatibile. Ma non si sfrutta perchè il paraluce interno è piccolo, siamo sui 25 mm. di luce passante...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
in pratica per pterer beneficiare del diagonale e dell panoptic, unito prezzo sotto i 1000 e specializzazione per i pianeti l'unica opzione è un buon rifrattore.

in questa ottica il TAl sembra essere il migliore di tutti per la risoluzione altissima. tra i semiapo economici? sempre con fuocheggiatore da 2" c'è qualcuno che ha fatto qualche prova? giusto per avere qualche altrrnativa al tal che è un pò lunghetto...

grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010