1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' giusto questo metodo?
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 aprile 2009, 22:22
Messaggi: 3
Ho a casa un telescopio GEM 35 della Ziel e un binocolo Rp Optix 15x70; so che non sono il massimo, ma almeno per adesso essi costituiranno la mia "strumentazione" di base.
Praticamente uso il binocolo per fare star hopping, e il telescopio per vedere nel dettaglio una stella o un pianeta che ho localizzato col binocolo o a occhio nudo. La sera mi capita di usare contemporaneamente quindi sia il binocolo e sia il telescopio, a volte solo il primo.
Diciamo che è un "puntamento" "alla buona" e non seguo le coordinate astronomiche di Ascensione Retta e Declinazione, anche perchè non mi trovo molto con quelle cui fa riferimento il mio telescopio. Preferisco qualcosa di più pratico e meno tecnico... Sono sinceramente per lo star hopping.
Ho un atlante stellare e uso prevalentemente le mappe su Internet, indicando la mia latitudine e longitudine, giusto per capire approssimativamente cosa c'è in quel momento nel mio cielo... Dopodichè vado al balcone ad osservare :D

Voi come vi regolate?

Grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' giusto questo metodo?
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Prima di comperare il telescopio ho usato solo gli occhi e una mappa stellare (osservata con una torcetta rossa). Ora che ho il telescopio faccio uguale: prima guardo bene a occhio e poi consulto le mappe, dopo uso il telescopio.

Sono fondamentali due elementi per fare gli astrofili: i propri occhi (abituati al buio e all'osservazione) e una mappa del cielo. Tutto il resto viene dopo.

Si possono avere strumenti di svariati migliaia di euro ma sono del tutto inutili senza queste premesse. Dico spesso che non serve a nessuno una automobile se non si sa guidare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' giusto questo metodo?
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Astronomy,
Vedo che hai fatto le stesse richieste anche nella sezione binofili:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=38253

Non disperdiamo le informazioni tra le varie sezioni.
Invito chiunque voglia intervenire a farlo nell'altro topic.
Chiudo questo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010