1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iniziamo a fare qualche foto...
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 20:15
Messaggi: 2
Ciao a tutti,

sono Stefano, un nuovo iscritto al forum.
Le mie osservazioni astronomiche sono sempre stato relegate al mio vecchio Telescopio newtoniano da 700 mm (Antares Mercurio), dunque all'osservazione della Luna e ai principali pianeti.
Recentemente mi è stata regalata una reflex digitale (Nikon D40) e mi piacerebbe provare a cimentarmi nella difficile arte dell'astrofotografia. Ovviamente mi rendo conto che i due strumenti in mio possesso non si coniugano molto bene (correggetemi se sbaglio), quindi pensavo di passare all'acquisto di un telescopio un pò più serio, con il quale poter scattare qualche fotografia.

Avete qualche consiglio da darmi in merito?
O in alternativa, visto che mi rendo conto che la mia domanda è decisamente generica, potete suggerirmi qualche buon manuale che mi guidi all'acquisto?

Grazie per l'aiuto!

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a fare qualche foto...
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano
e benvenuto nella grande famiglia del forum. Credo che non esista manuale, enciclopedia o scuola che sia, migliore del forum. Vedrai che qui troverai tutti i consigli utili per fare la tua scelta. Io non mi pronuncio perchè mi vergogno, dato che appartengo a quei pochi eletti che hanno tanto, forse troppo. Vedrai che presto gli amici più ingegnosi e con più spirito di sacrificio ti risponderanno.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a fare qualche foto...
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Budget indicativo?
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a fare qualche foto...
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano, innanzitutto benvenuto!

Per quanto l'astrofotografia, è vero che non è facilissima, ma nemmeno così difficile come saremmo portati a credere, quindi forza e coraggio! ;)

Innanzitutto la base, è una buona montatura. Non so tu che montatura abbia, ma te ne serve una abbastanza stabile, robusta e naturalmente che sia dotata di inseguimento; Meglio ancora se dotata di porta per autoguida, ma qui già si complica parecchio, quindi per il momento direi di lasciar perdere.

Per quanto riguarda il consiglio di uno strumento idoneo allo scopo, io mi sentirei di consigliarti uno Skywatcher 80ED, che è quello che uso anche io. Lo trovo davvero un ottimo strumento, molto corretto e con il quale tirare fuori davvero delle fotografie sorprendenti!

Altra cosa importante, se vuoi fare pose di qualche minuto, è avere un telescopio guida...in questo caso potresti anche usare il tuo newtoniano, ma sempre se la tua montatura è abbastanza robusta da reggere entrambi gli strumenti al lavoro.
E qui le scelte sono due: o guidi manualmente con un oculare a reticolo illuminato, come ai vecchi tempi, oppure se hai una montatura con porta autoguida, con strumenti appositi puoi guidare in automatico...decisamente più comodo, ma anche più costoso!

Infine dovrai comprare un'anellino per agganciare la tua nikon al corpo del telescopio, che così fungerà da obiettivo stesso per la tua macchina fotografica...


Per il momento non mi viene in mente altro...spero di averti chiarito un pò le idee! :wink:


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a fare qualche foto...
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il classico setup per iniziare a fotografare con una reflex digitale è (foto deepsky, intendo):
- rifrattore con lenti ED (apo o semi-apo) a largo campo, lo SW ED80 che ti ha suggerito Danzinger va benissimo
- montatura, almeno HEQ5, meglio se nella versione PRO (per via dell'autoguida), meglio ancora una EQ6 se poi in futuro vorrai espandere il setup con un telescopio più grande
- secondo telescopio di guida, come un rifrattorino più economico oppure un piccolo maksutov o similari (anche un Vixen VMC 110 è molto in voga)
- computer portatile
- webcam oppure altro ccd per l'autoguida
- anelli, staffe e accrocchi vari per mettere insieme tutto l'ambaradan.

Se prendi tutto nuovo, per via del costo della montatura (che è quella che incide di più) arrivi sui 1700 - 2000 euro (se hai già il computer, altrimenti sale ancora).

Questo sarebbe il setup per foto (serie) a lunga posa e largo campo, che sono le più semplici da fare tra quelle a lunga posa con la macchina fotografica collegata al fuoco diretto del telescopio.

Poi puoi iniziare con meno, facendo le cose per gradi.
Ma, come diceva giustamente Danzinger, se l'obiettivo che ti poni è questo devi partire assolutamente da una base solida, quindi non puoi risparmiare sulla montatura, che da sola costa un migliaio di euro....

Altrimenti puoi dedicarti alle foto di luna e pianeti, ma in questo caso la tua reflex non serve visto che si usa una webcam.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a fare qualche foto...
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 20:15
Messaggi: 2
Beh che dire, vi ringrazio per le rapide risposte e i preziosi suggerimenti.

In effetti leggerò a fondo i numerossissimi post presenti nella sezione neofiti, ma devo ammettere che pensavo di contere la spesa rispetto ai "preventivi" che mi avete proposto, quindi magari rimanderò l'acquisto a tempi economicamente più propizi :D

In effetti il problema del mio piccolo telescopio è appunto la stabilità, già di per sè molto scadente nelle osservazioni ad occhio nudo, e non voglio immaginare con una fotocamera.
Magari potrei pensare all'acquisto di una webcam tanto per cominciare, anche se non mi è chiara una cosa: perchè dovrebbe essere migliore di una fotocamera nell'osservazione di Luna e pianeti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iniziamo a fare qualche foto...
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo di ripresa con la webcam consiste nel registrare un filmato, ad esempio di un paio di minuti.
In seguito, mediante appositi software il filmato viene "smembrato" nei fotogrammi costituenti, vengono selezionati i fotogrammi migliori che poi, opportunamente sommati, danno origine all'immagine finale.
Il vantaggio consiste appunto nella possibilità di acquisire in breve tempo un numero molto alto di frames, in modo da poter avere statisticamente parlando un buon numero di fotogrammi selezionati in cui gli istanti di seeing favorevole sono stati congelati.

Usando una fotocamera invece non riusciresti ad effettuare un numero così elevato di pose. Considera che si parla di alcune centinaia di frames che, una volta sommati, danno origine all'immagine finale.

Questo sistema funziona molto bene sui pianeti e luna, che sono oggetti molto luminosi in cui il breve tempo di posa con cui lavorano le webcam è comunque sufficiente (considera ad esempio di riprendere un filmato a 10 fps, frames al secondo: significa che ogni fotogramma ha un tempo di esposizione di solo 1/10 di secondo).
Per gli oggetti del cielo profondo servono alcuni minuti di esposizione per ogni posa e la webcam non è più sufficiente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010