Ieri mi è arrivato tramite corriere il mio primo telescopio: il bresser messier n-130.
Il manuale è unico sia per il 130 che per il 150, in inglese e tedesco. Pareva inoltre che mancassero le saette che stanno sotto il treppiede e il vassoio degli oculari (dato che comunque il pezzo a mia disposizione è diverso da quello in manuale). Stamattina ho scoperto che invece il pezzo portaoculari va collocato in alto, compreso nel vitone di fissaggio del blocco montatura (lo ho scoperto da foto di catalogo di altri telescopi meade, più recenti). Quindi pare non manchi nulla.
Il cercatore è un 6x30 a immagine rovescia (come il telescopio) ma con allineamento a 6 viti. Dopo il montaggio, ieri sera ho allineato il cercatore (molto difficoltosamente) e provato a puntare una delle rarissime stelle che emergevano dal cielo nuvoloso e post-temporalesco. Dopo aver provato vari oculari e barlow, ho usato il 25mm per sfocare la stella; ho visto, da un estremo all'altro, che nell'immagine sfocata una delle tre razze di sostegno del secondario era corta, conseguentemente ho interpretato come una scollimatura del primario. Ho riportato dentro casa lo strumento e sono andato a dormire.
Stamattina ho creato, con un portarullini kodak privo di fondo e con foro di 2-3mm sul coperchio grigio, un collimatore. Ho iniziato a collimare come da guide astrofile. Il secondario pareva fosse abbastanza rotondo e in posizione abbastanza centrale.Ho tentato di migliorare la sua posizione ma è stato impossibile abbassarlo in quanto la vite centrale (testa a croce) che regge il secondario, alla minima azione del cacciavite, si è quasi sbriciolata sulla testa (viti pessime...). Va certamente sostituita ma per farlo, qualora sia necessario, dovrò smontare tutta la cornice anteriore del tubo.
Le tre viti laterali, dopo averle allentate, mi hanno consentito di centrare il secondario entro il confine circolare del portaoculare.
Lo specchio primario da 13cm risultava fuori centro e ho proceduto a allentare le 3 viti e a regolare con le manopoline la sua posizione, favorito dalla presenza di un anellino presente a centro specchio.
Bene, ho constatato che primario, secondario e portaoculare sono concentrici e la mia pupilla è contenuta nel centro del cerchietto sul primario: come nelle guide su internet e come dicono nei libri.
Ho riallineato il cercatore (uff...) e mi sono accorto in questa fase che, focheggiando, non riesco a ottenere contrasto: insomma la messa a fuoco non è perfetta.
Ho abbassato il tubo a leggere un cartello che sta a 40-50 metri dal mio balcone e... se fosse un esame della vista mi sento miope, la scritta è leggibile ma non riesco ad avere fuoco ottimamente.
In attesa di una stella per la collimazione dettagliata (ma forse piove anche stasera...

) cosa può essere? Gli oculari in dotazione di qualità scarsa o la non perfetta collimazione del newton?
Ho passato quasi tutta la mattina a ricollimare più volte e ho sempre gli stessi risultati. Forse sbaglio a usare "bersagli" terrestri per provare il telescopio?