1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri mi è arrivato tramite corriere il mio primo telescopio: il bresser messier n-130.

Il manuale è unico sia per il 130 che per il 150, in inglese e tedesco. Pareva inoltre che mancassero le saette che stanno sotto il treppiede e il vassoio degli oculari (dato che comunque il pezzo a mia disposizione è diverso da quello in manuale). Stamattina ho scoperto che invece il pezzo portaoculari va collocato in alto, compreso nel vitone di fissaggio del blocco montatura (lo ho scoperto da foto di catalogo di altri telescopi meade, più recenti). Quindi pare non manchi nulla.

Il cercatore è un 6x30 a immagine rovescia (come il telescopio) ma con allineamento a 6 viti. Dopo il montaggio, ieri sera ho allineato il cercatore (molto difficoltosamente) e provato a puntare una delle rarissime stelle che emergevano dal cielo nuvoloso e post-temporalesco. Dopo aver provato vari oculari e barlow, ho usato il 25mm per sfocare la stella; ho visto, da un estremo all'altro, che nell'immagine sfocata una delle tre razze di sostegno del secondario era corta, conseguentemente ho interpretato come una scollimatura del primario. Ho riportato dentro casa lo strumento e sono andato a dormire.

Stamattina ho creato, con un portarullini kodak privo di fondo e con foro di 2-3mm sul coperchio grigio, un collimatore. Ho iniziato a collimare come da guide astrofile. Il secondario pareva fosse abbastanza rotondo e in posizione abbastanza centrale.Ho tentato di migliorare la sua posizione ma è stato impossibile abbassarlo in quanto la vite centrale (testa a croce) che regge il secondario, alla minima azione del cacciavite, si è quasi sbriciolata sulla testa (viti pessime...). Va certamente sostituita ma per farlo, qualora sia necessario, dovrò smontare tutta la cornice anteriore del tubo.

Le tre viti laterali, dopo averle allentate, mi hanno consentito di centrare il secondario entro il confine circolare del portaoculare.

Lo specchio primario da 13cm risultava fuori centro e ho proceduto a allentare le 3 viti e a regolare con le manopoline la sua posizione, favorito dalla presenza di un anellino presente a centro specchio.
Bene, ho constatato che primario, secondario e portaoculare sono concentrici e la mia pupilla è contenuta nel centro del cerchietto sul primario: come nelle guide su internet e come dicono nei libri.

Ho riallineato il cercatore (uff...) e mi sono accorto in questa fase che, focheggiando, non riesco a ottenere contrasto: insomma la messa a fuoco non è perfetta.
Ho abbassato il tubo a leggere un cartello che sta a 40-50 metri dal mio balcone e... se fosse un esame della vista mi sento miope, la scritta è leggibile ma non riesco ad avere fuoco ottimamente.

In attesa di una stella per la collimazione dettagliata (ma forse piove anche stasera... :( ) cosa può essere? Gli oculari in dotazione di qualità scarsa o la non perfetta collimazione del newton?

Ho passato quasi tutta la mattina a ricollimare più volte e ho sempre gli stessi risultati. Forse sbaglio a usare "bersagli" terrestri per provare il telescopio?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spok!
Prima di tutto complimenti per il nuovo arrivato e per la caparbia che stai dimostrando nel cimentarti subito con la collimazione.
Pensa che molti neofiti ne sono talmente spaventati da non farla se non dopo molto (troppo) tempo per paura di danneggiare lo strumento.
Hai fatto bene a prenderci la mano, come hai visto non è un'operazione insormontabile; tuttavia, come giustamente sei arrivato a comprendere pure tu, è il caso che tu affini la collimazione di notte su una stella (ancor più del portarullino).
Una sorgente puntiforme è l'ideale per raffinare la collimazione, per cui fai qualche piccola ricerca sul forum o su google sugli star test per trovarti preparato quando questo tempo ci darà grazia.
Per il resto non puoi che armarti di santa pazienza.. ;)
In bocca al lupo e cieli sereni!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Spok!

Complimenti per l'acquisto, vedrai che il tuo nuovo telescopio ti darà grosse soddisfazioni :)

Cieli sereni!


Andre

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ho abbassato il tubo a leggere un cartello che sta a 40-50 metri dal mio balcone e... se fosse un esame della vista mi sento miope, la scritta è leggibile ma non riesco ad avere fuoco ottimamente.
Ho passato quasi tutta la mattina a ricollimare più volte e ho sempre gli stessi risultati. Forse sbaglio a usare "bersagli" terrestri per provare il telescopio?


Probabilmente il bersaglio è troppo vicino. Quando dici di essere "quasi" a fuoco, sei a fine corsa?

C'è un sistema per avere una "stella artificiale" molto casalinga: si prende una pallina di natale (quelle sbrilluccicanti che si mettono sull'abete) e la si pone a una distanza di almeno 30-40 mt. Osservandola fuori fuoco (intra ed extra) è possibile vedere gli anelli di diffrazione, e avere una stima "a spanne" della collimazione.
Una stella vera, però, è insostituibile.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:

Probabilmente il bersaglio è troppo vicino. Quando dici di essere "quasi" a fuoco, sei a fine corsa?


No, non sono a fine corsa. Ho un intra e un extra e basta pochissimo per andare fuori fuoco. Il migliore risultato è una sorta di "mosso"... La scritta era leggibile ma non vedevo nitidamente il limite dei caratteri.

Ma di solito un telescopio, se usato "impropriamente" (per via dell'immagine rovescia) per visione terrestre, permette un buon fuoco? Forse è causa degli obiettivi economici?

In ogni caso, non ho intenzione per ora di comprare niente. Anche se il cercatore è un po giocattolesco, basta a volte urtarlo con le dita che va fuori asse. Pensavo di valutare in futuro un puntatore a led rosso, tipo lo starpointer (celestron o sw...). Il telrad mi pare eccessivo per le mie osservazioni principalmente urbane.

Altra domanda: ho il soggiorno invaso da questa novità (imballaggi ovunque dato che è arrivato contenuto in una matrioska di cartoni vari...) . A parte il telescopio montato, che presto DEVO per ovvi motivi smontare... non ho idea di dove metterlo e di come fare.
Gli imballaggi pensavo di smontarli e piegarli in piano...pare che li devo tenere per la garanzia... o no?

Voi come fate a portarvi in giro i telescopi e dove li riponete quando non li usate? Pensavo nel mio caso a due borse, una per il tubo (senza smontare il cercatore) una per tutto il resto. Mi sento idiota a chiedere questa cosa visto che ho comperato quel modello proprio in funzione della ottima trasportabilità in rapporto alle prestazioni. Da una rapida analisi, pare che il blocco equatoriale sia obbligatoriamente da smontare dallo stativo, per via del vitone e del vassoio...

Per stasera cielo nuvoloso, se continua così niente star test.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ma di solito un telescopio, se usato "impropriamente" (per via dell'immagine rovescia) per visione terrestre, permette un buon fuoco? Forse è causa degli obiettivi economici?


Un telescopio, se è nitido, lo è sempre, anche con l'immagine alla rovescia.
Quanti ingrandimenti avevi? Cosa c'era tra te e il target osservato (un piazzale di cemento, ad esempio, provoca turbolenza, e degrada l'immagine).

Io ho i tele un po' sparsi per casa, 114 e 60 in un angolo in camera da letto (sempre pronti x l'osservazione), il dob in garage (al fresco..).

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Un telescopio, se è nitido, lo è sempre, anche con l'immagine alla rovescia.
Quanti ingrandimenti avevi? Cosa c'era tra te e il target osservato (un piazzale di cemento, ad esempio, provoca turbolenza, e degrada l'immagine).


Osservazione fatta stamattina dal mio soggiorno, al 2° piano, verso un cartello in un cantiere edile distante 22-25 metri circa, attraversando un prato. Stesso tipo di difficoltà al fuoco con la punta di un traliccio ripetitore per telefonia mobile, distante entro il chilometro. Uso di oculare 25mm, ma per l'antenna ho usato in successione il 10mm e barlow2x + 10mm. Ho visto la cima dell'antenna con tutte le apparecchiature, bene nel campo del telescopio, ma non sono riuscito a mettere bene a fuoco.

Posso fare queste osservazioni solo perchè ho usato anni fa dei binocoli e possiedo un piccolo cannocchialino a ingrandimento variabile... porto occhiali in quanto miope... insomma, una idea di che cosa sia un'immagine a fuoco e ben contrastata la ho. Per ora con il mio bresser non la ottengo. Pensavo che fosse un fatto di collimazione... ma ora tutto pare come nei manuali... ma dopo una collimazione diurna, non si dovrebbe ugualmente riuscire a mettere a fuoco?

Per stasera niente stelle, forse pioverà :( per cui niente star-test.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spok e complimenti per il tuo strumento!
A quanto ho capito hai osservato da dentro casa, magari attraverso la finestra (chiusa o aperta?).... Non è proprio il modo ideale per farsi un'idea sulla bontà della visione...
In ogni caso non escludo che le ottiche siano anche scollimate.
Può essere che nei tuoi esperimenti di collimazione tu abbia scollimato lo specchio invece di collimarlo.
Sarebbe stato meglio provare il telescopio PRIMA, così com'era, e poi eventualmente mettere mano alla collimazione se l'immagine non ti soddisfaceva, ma ormai quel che è fatto è fatto. Non ti preoccupare comunque, perché la collimazione è solo questione di pratica.

Per quanto riguarda il trasporto del telescopio, puoi fare come preferisci. C'è chi porta a spasso ogni pezzo (tubo, montatura, treppiedi) separatamente e nelle proprie borse/scatole.
C'è chi, come me, si fa un po' meno paranoie (in tipico stile spensierato "dobsonaro" :wink: ) e piazza tutto così com'è in auto: tubo di traverso sul sedile posteriore dell'auto (assicurato con le cinture di sicurezza), montatura e treppiedi nel baule, senza altri orpelli tipo scatole / borse.
E' ovvio comunque che il tubo non può essere trasportato insieme alla montatura, devi smontarlo ogni volta (lascia montato il cercatore però).

Quando lo riponi in casa potresti metterlo perfettamente montato in un angolo della stanza, farebbe la sua bella figura :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
Può essere che nei tuoi esperimenti di collimazione tu abbia scollimato lo specchio invece di collimarlo.
Sarebbe stato meglio provare il telescopio PRIMA, così com'era, e poi eventualmente mettere mano alla collimazione se l'immagine non ti soddisfaceva, ma ormai quel che è fatto è fatto. Non ti preoccupare comunque, perché la collimazione è solo questione di pratica.


Ho provato a vedere di nuovo prima di collimare, poi ho tolto l'oculare 25mm e ho guardato dentro il focheggiatore, trovando una situazione come questa:

Immagine

Perciò mi sono deciso a collimare. Dopotutto il telescopio lo ho comprato in germania e i pacchi hanno viaggiato a lungo con la grazia che hanno quelli che lavorano nei corrieri espresso. Se fosse arrivato collimato sarebbe stato un vero miracolo. Tanto per dirne una, il tappo che copre le viti di collimazione del secondario era saltato e correva allegro su e giù dentro il tubo ottico...

Quindi, ho proceduto con il portarullino forato inserito nel focheggiatore. Prima ho lavorato il secondario con le tre viti laterali per riportarlo concentrico al cerchio del focheggiatore. Poi ho sistemato il primario con le viti in fondo al tubo ottico. Ora ho tutti cerchi concentrici come da norma. Forse il secondario è appena appena eccentrico, ma sempre di forma circolare.

Le istruzioni del bresser sconsigliano comunque di muovere il secondario in quanto è l'unico che viene allineato in fabbrica, ma anche se volessi, vista la qualità della vite, ora è più difficile visto che ho la testa a croce rovinata.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
FALSO ALLARME!!!!! PROBLEMA RISOLTO !!!!!!!

Chiedo scusa per il mio allarmismo, ma stamattina ho risolto e devo dire che il livello di nitidezza del fuoco è veramente da paura dopo la mia ripetuta collimazione di ieri.

Stesso target, stessa posizione del telescopio, ottimo fuoco. Oggi le scritte di ieri si vedono benissimo, anzi, si vede anche la ruggine del cartello ai bordi delle lettere :lol: :D

Ora mi sento un pirla a aver gridato al lupo in un forum serio come questo... :oops: :oops: :oops:

Cosa è successo? Una spiegazione la ho in effetti... ieri mattina c'era il sole, ma la notte ha piovuto. Evidentemente, oltre alla mia scollimatura, non avevo considerato anche il processo di evaporazione dell'umidità del prato davanti a quel cartello. Un astrofilo esperto lo avrebbe saputo, io purtroppo lo so adesso. Ieri mattina faceva molto caldo, fra l'altro, e l'aria non era così pulita.
Stamattina è nuvoloso ma l'aria pare pulita e cristallina. Ho riprovato, tanto per curiosità ma senza aspettarmi gran che...e invece oggi le prestazioni sono da paura in quanto ieri ho collimato molto bene, a mia insaputa (il solito c..o del principiante). :lol:

Ok, scusate, problema risolto. Ora devo pensare a delle borse per il trasporto e eventualmente a cambiare il cercatore. Sono indeciso su un telrad o un starpoint a led rosso... ma si vedrà.

Ah si...la barlow, nonostante pare non sia il pezzo forte di questo telescopio, si è comportata egregiamente in combinazione con il 10mm, raggiungendo nitidamente i 200x teorici.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010