1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: funzionamento montatura equatoriale?
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
mi stavo documentando su internet sul funzionamento di una montatura equatoriale e mi è venuto un dubbio.......

La montatura si muove lungo due assi perpendocolari tra loro, l'asse polare (o AR) orientato parallelamente all'asse terrestre e l'asse di declinazione che va orientato verso l'oggetto da osservare.

Una volta che l'asse di dec è orientato correttamente per far si che l'asse ottico del telescopio punti sempre sull'oggetto che stiamo aosservando (inseguimento) basta far ruotare il telescopio stesso attorno all'asse polare con una velocità uguale a quella di rotazione della terra ma di verso opposto.

Cioè se la terra ruota in senso antiorario da ovest verso est, la montatura dovrà ruotare da est verso ovset per compensare il moto di rotazione, giusto?

Questo mi torna se si osservano stelle, nebulose, galassie che sono oggetti "fermi".... ma lo stesso vale anche per i pianeti e luna?

Dal momento che si spostano lungo le proprie orbite la montatura non dovrebbe compensare anche questo movimento?
Se si come fa?

O il loro spostamento nell'arco di una serata è comunque trascurabile?

Ciao e cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
paolovg ha scritto:
Dal momento che si spostano lungo le proprie orbite la montatura non dovrebbe compensare anche questo movimento?
Se si come fa?

O il loro spostamento nell'arco di una serata è comunque trascurabile?

Le moderne montature equatoriali hanno la possibilità di "inseguire" anche Sole e Luna nel loro moto apparente rispetto alle stelle fisse. In genere le velocità impostabili sono: Sidereal, Lunar e Solar.
Più utile, ed alcune montature lo prevedono, è poter inseguire oggetti molto più "mobili" come comete, asteroidi prossimi alla Terra o addirittura rapidissimi satelliti artificiali!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Da quello che ho capito, le stelle si muovono tutte insieme ruotando attorno ad un asse che passa per Polaris (circa) e il centro della terra. Siccome Polaris è molto lontana, si può considerare parallelo l'asse che passa per il punto in cui ti trovi ed arriva a Polaris con l'asse che passa per Polaris e congiunge il centro della terra. Per questa ragione l'angolo che sottende l'orizzontale con Polaris, dal punto di osservazione, coincide con la latitudine terrestre del luogo: questo fatto è noto ai navigatori da millenni. Per la longitudine la faccenda si complica e si introduce la determinazione di un punto tale da dare origine alla misurazione. Questo punto è l'est astronomico, che coincide con l'equinozio vernale: praticamente è dove l'elittica (proiezione dell'orbita solare sulla sfera celeste) incontra l'equatore celeste. Se hai un software come stellarium questo lo capisci al volo... basta attivare le modalità previste per vedere le griglie eq. I pianeti non seguono il moto stellare ma hanno delle orbite che comunque stanno entro una fascia compresa fra +8° e -8° rispetto all'eclittica. Questa fascia è detta dello Zodiaco, perchè attraversa le 12 costellazioni dell'oroscopo + balena e ofiuco. Per cui cercare i pianeti è più semplice a volte perchè non puoi guardare a caso, loro sono in punti precisi. La loro luminosità solitamente è tale (a parte i più lontani) che risaltano rispetto alle stelle delle costellazioni che attraversano e spesso non brillano, ma hanno luce fissa.

Per inseguire i pianeti con una montatura eq occorre lavorare sia con la manopola AR che con quella DEC. Per la luna la faccenda è ancora differente.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
doduz ha scritto:
Le moderne montature equatoriali hanno la possibilità di "inseguire" anche Sole e Luna nel loro moto apparente rispetto alle stelle fisse. In genere le velocità impostabili sono: Sidereal, Lunar e Solar.
Più utile, ed alcune montature lo prevedono, è poter inseguire oggetti molto più "mobili" come comete, asteroidi prossimi alla Terra o addirittura rapidissimi satelliti artificiali!


Ovviamente le costose montature eq che sono adatte anche per astrofoto. La mia modestissima MON1 è un "modello base" e deficita un po :( quindi si va a manopole 8)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolovg ha scritto:
La montatura si muove lungo due assi perpendocolari tra loro, l'asse polare (o AR) orientato parallelamente all'asse terrestre e l'asse di declinazione che va orientato verso l'oggetto da osservare.

È vero che l'asse di AR è parallelo all'asse di rotazione terestre, è vero che l'asse di Dec è perpendicolare a quello di AR, ma non è assolutamente vero che l'asse di Dec vada orientato verso l'oggetto da osservare. Verso l'oggetto da osservare va orientato il telescopio, evidentemente, rotandolo opportunamente sugli assi di AR e Dec.

paolovg ha scritto:
Questo mi torna se si osservano stelle, nebulose, galassie che sono oggetti "fermi".... ma lo stesso vale anche per i pianeti e luna?

Dal momento che si spostano lungo le proprie orbite la montatura non dovrebbe compensare anche questo movimento?
Se si come fa?

O il loro spostamento nell'arco di una serata è comunque trascurabile?

Proprio come hai ipotizzato. Il movimento "grosso" degli oggetti celesti è proprio quello in realtà dovuto alla rotazione della Terra sul suo asse. A parte pochisime eccezioni che riguardano oggetti vicinissimi (come i satelliti artificiali) il moto proprio degli oggetti del sistema solare è trascurabile per un'osservazione visuale.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010