1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Su giusto suggerimento di “sbab”, moderatore del forum, apro un nuovo topic per parlare di oculari. A tal fine copio e incollo quanto detto nel mio ultimo post nel topic relativo a Saturno per introdurre l’argomento oculari e relativi consigli.

Dopo 15gg di nuvole nuvole e nuvole sono riuscito a mettere in campo il mio nuovo oculare Hyperion 8mm e a fare delle prove comparative con il 4mm Heyford HY-SW, sempre che abbia senso confrontare un oculare da 8mm con uno da 4mm. Condizioni della serata: Luna con velatura del cielo nelle vicinanze del Leone e dunque a Saturno. Fregandomene della velatura ho comunque allestito il telescopio al parco davanti casa e ho iniziato ad osservare il nostro caro Saturno con il nuovo Hyperion 8mm. Definizione e dettaglio meravigliosi. Mai visto dettagli simili. Con l’8mm ottengo 112X sul mio tele e l’immagine era netta, ben incisa e l’anello di taglio molto ben definito e contrastato. Evidentissimo e molto fermo. Ho anche visto benissimo 3 satelliti. L’aria probabilmente era calma e dunque un buon seeing, malgrado la velatura e la Luna nelle vicinanze, dico bene? Sono rimasto diversi minuti ad osservare Saturno e a lodare la Baader per l’Hyperion. Il pianeta era incredibilmente limpido e contrastato e mentre vi scrivo ho ancora la sua immagine impressa nella mente.
Fatto questa prova ho poi inserito l’Heyford 4mm (225X) e il pianeta era ancora lì bello nitido e fermo e più grande, naturalmente. Immagine con minore luminosità per via dell’oculare 4mm, ma comunque ben inciso e anello netto. In nessuno dei 2 oculari ho potuto rilevare cromatismo. Posso dire che sull’Heyford HY-SW 4mm mi aspettavo un sensibile peggioramento dell’immagine, ma sono rimasto sorpreso nel vedere che il pianeta era ancora in buonissime condizioni di visibilità.

Detto questo e scartando in partenza i 2 Plossl di dotazione (a qualcuno servono? Io li butto) mi si apre la strada per un nuovo parco oculari partendo dai 2 che ho già, Hyperion e Heyford.
Quesito per i più esperti (cioè tutti voi): a questo punto, visto che con buon seeing tutta l’ottica del telescopio + oculare consente di avere un’immagine molto buona, potrei pensare all’Hyperion 3,5mm e puntare a 257X ? Secondo voi peggioro tanto l’immagine? Ha senso avendo già un 4mm? Però mi chiedo se l’Hyperion a questa focale può essere comunque migliore dell’Heyford 4mm (probabilmente si) e pensare di sostituire dunque l’Heyford? Magari qualcuno di voi ha già l’Hyperion 3,5mm e forse potrebbe dirmi se l’osservazione e agevole e comunque con una discreta luminosità? Vale la pena? Poi pensavo di completare (almeno per ora) il corredo oculari con l’Hyperion 17mm ed avere così 50X per le osservazioni di nebulose tipo M42 e simili. Potrebbe questo essere un corredo ad hoc?
Dopo aver consumato Saturno a forza di osservarlo ho puntato il tubone sulla Luna e meraviglia delle meraviglie entrambi gli oculari (Hyperion e Heyford) si sono comportati molto bene. Ho provato l’osservazione della Luna con e senza il filtro lunare su entrambi e non ho notato differenze apprezzabili. Immagine netta, molto ben definita ferma e a fuoco. Le ombre dei crateri sembravano tridimensionali, tanto per dare un’idea. L’unica differenza che ho notato tra i 2 oculari è il campo inquadrato. Entrambi vengono dati con estrazione pupillare di 20mm, ma con l’Heyford il campo inquadrato è un po’ più piccolo di quello dell’Hyperion…ma forse questo è noramle trattandosi di un 4mm?
Vi ringrazio per i vostri pareri.

Luigi

P.s. dai che anche oggi sembra una giornata che promette bene per la sera.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luigi,

Io ho provato gli hyperion e non mi sono piaciuti molto, però si sa: va a gusti. Per la precisione avevo un 17mm.
Per quanto riguarda la secchezza dell'immagine, penso che il meglio siano gli ortoscopici. Il problema è che sono gli oculari più scomodi in assoluto, almeno nelle focali corte. Bisogna stare con l'occhio quasi a contatto con la lente frontale e in più questa è piccolissima, quindi difficile da trovare al buio.
Così di botto, i tmb che vende carinci, dovrebbero essere carini. Io ho provato il 5mm e mi è piaciuto molto.
Fossi in te, come focale prenderei un 2,5mm: è vero ti da' 400x, però nelle serate eccezzionali, con 200mm di apertura li dovresti poter sfruttare.

Poi da poco ho preso il nagler zoom 3-6. I costi si alzano, però è un oculare superbo, il mio migliore in assoluto.

Tutto questo secondo il mio modestissimo parere di astrofilo ancora inesperto. Ognuno ha il occhio e il suo gusto, in fatto di osservazioni.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luigi,

ho provato in qualche occasione l'hyperion 3.5mm e non mi ha entusiasmato.
Gli hyperion mi piacciono, ma sulle focale medie.
Per le corte focali preferisco oculari con meno lenti (oppure oculari con lenti di alto pregio, ma il prezzo aumenta esponenzialmente).
Anch'io preferirei un TMB Planetary piuttosto di un hyperion, anche se l'impatto "a prima vista" non sarebbe come per un hyperion: il TMB assomiglia esteticamente di più ad un plossl, mentre l'hyperion è una bomba a mano, il che si traduce psicologicamente in una sensazione di affidabilità e robustezza maggiore per l'hyperion. Ma è solo un'impressione, quello che conta è la resa ottica.

In ogni caso, secondo me non faresti una gran salto tra il tuo attuale 4mm e un 3.5mm. Rischi di non apprezzare più di tanto la differenza in termini di ingrandimento (257x contro i 225x non è un granché....).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personale esperienza con hyperion 3,5 , sto pensando di venderlo!

fastidioso effetto parallasse, induce cromatismi molto evidenti , stelle allungate al bordo del campo.

bisogna dire che io lo uso tirando all'osso un ed 80/600 , probabilmente andrebbe meglio con strumenti più luminosi.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie
Sono dei consigli molto importanti i vostri. In sostanza io non ho visto grandi differenze tra Hyperion e Heyford. Ho visto molto bene su entrambi. Si, l'Hyperion ha la carrozzeria che mette già di buon umore, ma ieri sera avevo un ottimo (credo) seeing e ho potuto confrontarli bene. Posso dirvi che sono soddisfatto della resa. SOno consapevole che ci sono ottiche molto più pregiate, ma devo anche guarda le tasche. Per quanto bello sia (tanto) l'astronomia è pur sempre un hobby per me e al momento ho trovato nell'Hyperion la qualità che mi proponevo di avere.
Sentito i vostri pareri mi oriento dunque a prendere un Hyperion 17mm e al momento mi fermo qui. Semmai in futuro se ci sarà la possibilità investiro bene bene su un 2,5mm come suggerisce "kappotto". Ad ogni modo ieri sera ho visto che il tele mi da quello che speravo. Io sono contento già a guardare il cielo con il tele. Per le foto vedrò più avanti, ma non sono fondamentali. Osservare gli astri mi appaga moltissimo e potrebbe già andarmi bene così.

Grazie ancora e in caso vi terrò aggiornati.

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cines8!

Cines8 ha scritto:
[...]Sono consapevole che ci sono ottiche molto più pregiate, ma devo anche guarda le tasche. Per quanto bello sia (tanto) l'astronomia è pur sempre un hobby[...]

Frase azzeccata perchè si capisce che non ti stai buttando a capofitto a spendere soldini! ;-)

Riguardo gli oculari sinceramente non so quanta differenza si possa trovare tra un 4 mm ed un 3,5 mm. Escludendo la differenza qualitativa tra diversi oculari e il campo inquadrato che è caratteristico dell'oculare, gli ingrandimenti sono di poco differenti quindi non so se sia conveniente in questo momento investire su un oculare con una focale simile a quelle che già possiedi: suggerirei invece di "riempire" i buchi che ti mancano o iniziare a "rimpiazzare" con oculari di qualità maggiore le focali che usi maggiormente. Per il deep un discreto compromesso potrebbe essere un qualcosa che va dai 17 mm ai 21 mm a mio parere...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me sia il 17 che il 21 mm Hyperion vanno benissimo, li ho entrambi. Hanno un campo apparente di 68° quindi 8 gradi in più dell'Heyford. Naturalmente se li adopero sul Newton avverto al bordo un pò di coma, ma è dovuto al tipo di schema ottico del telescopio e non dell'oculare. Infatti con il Meade ACF il campo è perfetto sino al bordo. Ti sconsiglio dal prendere il 3,5, praticamente non ti accorgi neppure della differenza di ingrandimento rispetto al 4. In pratica vedi lo stesso campo, solo appena appena più grande in modo impercettibile. Anche la differenza tra 17 e 21 non è molto grande, si avverte bene, ma non è determinante per le osservazioni. Io prenderei il 21. Se poi vuoi prendere un oculare a maggior ingrandimento rispetto al 4 ti consiglio di scegliere un modello con campo apparente grande, almeno sulla luna vedi una bella immagine ampia, tanto a maggiori ingrandimenti di quelli che ti dà il 4 praticamente non puoi osservare altro che non la luna, vedrai che anche Giove e Saturno non mostreranno col tuo strumento nessun particolare in più.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
veramente la mia intenzione era di vendere o comunque rientrare l'Heyford da 4mm e prendere il 3,5mm Hyperion. Non volevo tenere tutti e 2. Pensavo che l'Hyperion 3,5 fosse migliore, ma da quello che dite non ne vale la pena. Come ho già scritto, io con l'Heyford vedo benissimo. Per benissimo intendo nitido, ben contrastato e nessun cromatismo o distorsione. Ho provato a guardare Arturo e il sistema Mizar-Alcor con entrambi gli oculari facendo passare le stelle dall’allo al basso e da destra a sinistra nel campo inquadrato e sempre puntini vedo. Poiché sia Heyford che Hyperion mi danno questa visione per me i 2 oculari vanno bene, che poi io abbia un debole per l’Hyperion è dovuto alla sua struttura che da un indubbio senso di robustezza, ma otticamente parlando non vedo differenze apprezzabili tra i 2 se non un campo visivo un po’ più piccolo sull’Heyford, ma non mi sconvolge la cosa, poiché si vede bene.
Ritornando al discorso economico, con ciò non voglio dire che mi sacrifico a vedere un po’ male per risparmiare, ma se io spendendo 125 euro di un Hyperion vedo come ho spiegato sopra, per me non è necessario spendere di più. Vorrei spendere il giusto per vedere bene, cosa che ora succede. Se poi per vedere bene su focali corte è necessario spendere di più lo terrò in considerazione. Al momento ho 112X dall 8mm e 225X dal 4mm. Prenderò certamente anche un 17mm per il deep perché mi manca ottenendo 50X. A questo punto mi sembra di avere un corredo valido che consente di spaziare dai bassi ingrandimenti fino a medio-alti. In futuro se serviranno altre focali per particolari esigenze ne terrò conto, ma intanto ho quello che occorre per vedere bene in tutte le situazioni più ricorrenti.
Ditemi però se sto trascurando qualcosa…sto pur sempre imparando.
Grazie ancora

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
luigi,
per apprezzare le differenze di resa tra gli oculari bisogna fare la giusta esperienza.
come dicono in tanti, l'osservazione necessita di allenamento e piu' si osserva piu' "si impara ad osservare".
un oculare che per te oggi puo' essere eccezionale potra' diventare (a tuo giudizio) poco piu' che un fondo di bottiglia dopo che avri fatto un minimo di esperienza.
non avere fretta e gustati il cielo con quello che hai ora, non ti preoccupare che non tarderai a sentire bisogno di miogliorare il tuo parco strumenti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli Oculari - Prove e consigli
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne sono convinto, ma io ho portato a casa il telescopio che aveva 2 tappi con su scritto Plossl dentro cui non si vede praticamente niente. Con qualche oculare dignitoso dovevo pur cominciare. Poi in futuro si vedrà, ma intanto posso osservare bene....bene che va bene così, per ora.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010