1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 17:41
Messaggi: 6
Salve a tutti, complimenti per questo bel forum.
Essendo il mio primo post mi presento un attimino, mi chiamo Pasquale e sono un appassionato di Astronomia fin da bambino, ho visto milioni di documentari e ne ho tanti collezionati in dvd, ogni volta che alzo gli occhi al cielo notturno e vedo le stelle mi pongo sempre più domande e sono sempre più curioso e desideroso di sapere e conoscere.
Ho passato tanti anni a desiderare un telescopio che alla fine l'ho avuto in regalo, mi è stato regalato tutto il pacchetto della deAgostini dello star observer. So benissimo che sono stati soldi spesi male, che il telescopio è vergognoso e i fascicoli contengono informazioni reperibili tranquillamente in rete, però è stato un regalo di una persona cara, che in buona fede credeva di fare un buon acquisto, e quindi non potevo rifiutarlo.
Dopo tanti anni passati a chiedermi come fosse stato vedere il cielo e gli affascinanti oggetti presenti nell'universo, ora ne ho la possibilità, anche se mi devo accontentare, vista la strumentazione scadente.
Però essendo un neofita alle prime armi, non avendo mai avuto un telescopio e non sapendo nulla di nulla di come si utilizzi credo che questo che ho ora sia abbastanza per permettermi di imparare le basi e fare le mie prime osservazioni, magari un giorno se avrò la possibilità ne acquisterò uno migliore di questo.

Dopo questa breve :oops: presentazione, mi scuso per essermi dilungato un pò, passo alla mia prima domanda :P

Vista la mia più completa ignoranza in fatto di pratica astronomica e di telescopi, vorrei sapere se potevate consigliarmi un libro, un sito o qualunque fonte che spieghi in modo semplice, per noefiti come me, come fare i primi passi col telescopio, come orientarmi con le attrezzature e tutto il resto.
Devo organizzarmi il prima possibile per la mia prima serata col telescopio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie mille a tutti e ciao

_________________
"L'uomo per il quale non è più familiare il sentimento del mistero, che ha perso la facoltà di meravigliarsi e di umiliarsi davanti alla creazione è come un uomo morto o almeno cieco."
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pasquale e benvenuto!

Io ti consiglio il libro "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" del sempre verde W. Ferreri.

E' il libro con cui ho iniziato anch'io. Ti spiega la messa in stazione della montatura, come funzionano gli schemi ottici e da' i consigli per l'osservazione dei primi oggetti.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paskuale
e benvenuto nella grande Famiglia del forum.
Innanzitutto mi complimento con te per il buon senso e la pacatezza che traspaiono dalle tue parole; concordo pienamente sul fatto che un regalo deve sempre essere ben accetto, perchè è un atto d'amore.
Il primo consiglio che posso darti è quello di sentire il gruppo di astrofili a te più vicino ed uscire con loro per conoscere sul campo i primi rudimenti.
Un grande in bocca al lupo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paskuale, e benvenuto! :D

Come libri uno secondo me ottimo è l'oggetto di questo topic:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=37794

Comunque, la cosa migliore sarebbe trovare un gruppo di astrofili nella tua zona (ce ne sono sparsi per tutta Italia) ed unirsi a loro per qualche serata. Garantito che imparerai ad usare il tele molto più velocemente che su un libro o su un sito.

Fondamentali un atlante del cielo ed una torcetta a luce rossa.

Due programmi (freeware) che devi assolutamente avere sul PC: Cartes du Ciel e Stellarium

Ciao

EDIT: sono stato preceduto da Geppe...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ciao,
benvenuto anche da parte mia!
Posto qulche indirizzo tradizionale come base di informazioni.

Puoi sicuramente scaricarti Stellarium, ottimo planetario completamente gratuito, facile da usare e intuitivo:
http://www.stellarium.org/it/

Come faccio forse troppo spesso, vorrei anche consigliarti, tanto per ispirarti nei programmi osservativi delle prossime serate, questo bel sito
http://www.skymaps.com/downloads.html
che, nella sezione Northern Hemisphere Edition, segnala i migliori oggetti celesti da ammirare mese per mese (disponibile in inglese, francese e spagnolo), anche tenendo conto dello strumento utilizzato.

Se vuoi, infine, puoi dare un'occhiata a questo bel sito con molti validi consigli per il neofita:
http://www.webalice.it/ugerco/

Cieli sereni!

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo, invece, un grande sito con la possibilità di scegliersi le cose da vedere, magnitudine, posizione, ecc.... e poi stamprselo anche in excel, o csv o word.
Questo, per me, è il top per crearsi elenchi di oggetti da osservare. :)

http://tonightssky.com/MainPage.php

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pasquale, benvenuto anche da parte mia, su questo splendido Forum!

Personalmente ti consiglio "come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di Walter Ferreri, già consigliato da Kappotto, e "Astronomi per Passione" dei coniungi Thompson.

Inoltre per chi è alle prime armi anche il planetario Stellarium, può risultare molto utile :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 17:41
Messaggi: 6
Ragazzi non so davvero come ringraziarvi per le vostre risposte e i consigli, siete gentilissimi.
cerco di rispondere un po a tutti:
1. purtroppo nella mia città non esiste un gruppo di astrofili da poter seguire, credo di essere l'unico in assoluto della mia città con questa passione. Magari se esiste qualcuno, è ben nascosto.
Io sono di Foggia, brutta città Pugliese colma di ignoranza purtroppo, la città più vicina per trovare astrofili è Bari, ma troppo lontano per me, purtroppo impegni e lavoro mi costringono a stare sempre qui!
Sono solo in tutto, anche per le serate osservative sarò da solo e dovrò trovarmi un posto che oltre ad essere buono per la visuale e il cielo deve essere sicuro per evitare brutte sorprese di persone indesiderate!

2. Ho già scaricato diversi programmi, stellarium - celestia - Hallo northern sky planetarium, ho anche google earth e microsoft world wide telescope. Mi procurerò prima possibile Cartes du ciel che mi manca.

3.grazie per i testi consigliati, nel pomeriggio vado in libreria e cerco di ordinare una copia di entrambi i testi consigliati visto il loro basso costo.

4. grazie mille anche per i link consigliati ci andrò a curiusare subito :D


Grazie mille ancora per la vostra gentilezza :P

_________________
"L'uomo per il quale non è più familiare il sentimento del mistero, che ha perso la facoltà di meravigliarsi e di umiliarsi davanti alla creazione è come un uomo morto o almeno cieco."
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=17&t=22151&hilit=FOGGIA

In questo post si cercavano astrofili di Foggia, prova a contattarli ;-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Benvenuto Paskuale.
Il primo strumento necessario e fondamentale sono i tuoi occhi. Educali all'osservazione del cielo e alla visione notturna (leggi il libro di Thompson che ti hanno consigliato che ti spiega bene bene cosa intendo ;) ) . Quindi vai di torcetta rossa a led (o metti un vetrino rosso ad una torcia qualsiasi) e stai molto ad osservare il cielo di notte appena puoi.

Questo perchè puoi avere un telescopio bello e buono quanto ti pare, ma se non sai cosa e dove cercare, non conta una cippa lippa. Quindi, prima osservi a occhio per capire dove muoverti, poi se vuoi usa il telescopio che ti hanno dato. Fai un po di mesetti in questo modo e vedi che poi capirai da solo quale telescopio comperarti al posto di quello che hai. Tieni conto che i grandi astronomi hanno fatto le loro scoperte con strumenti meno buoni del tuo.

Se vuoi invece, comprati più avanti un buon binocolo 10x50 che non costi tanto e lo abbini alla tua torcetta rossa. Metti tutto dentro una borsa e vai in giro a cercare posti buoni per vedere stelle. Sta arrivando l'estate infatti... si può approfittare del bel tempo. :wink:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010