1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 13:57
Messaggi: 8
Premetto che sono un principiante, e che la mia domanda può sembrare strana, ma l'altra sera ho fatto un po' di foto a Saturno con il mio Skywatcher mak 127, collegato al fuoco della mia reflex (Sony Alpha A350).
Al di là della qualità delle immagini, non eccezionale (si tratta di test e semplice diletto) ho notato nell'elaborazione al PC il giorno dopo una stellina, forse un satellite di Saturno, che si muove molto rapidamente da destra verso sinistra.

Le 5 foto in sequenza che ho postato sono state scattate ad intervalli di meno di un minuto dalle 01:16 alle 01:19 del 11/04 scorso a Roma, e nella foto centrale la "stellina" quasi incontra Saturno.
Guardando la Cartes du Ciel, non sembra essere uno dei satelliti, ma è possibile che si tratti di una stella? Il moto apparente di Saturno rispetto alle stelle è così rapido? Oppure si tratta di qualche altra cosa?

Mi piacerebbe un'opinione degli esperti su questa stellina misteriosa

Allegato:
1SaturnoStellina.JPG
1SaturnoStellina.JPG [ 49.08 KiB | Osservato 997 volte ]

Allegato:
2SaturnoStellina.JPG
2SaturnoStellina.JPG [ 50.41 KiB | Osservato 959 volte ]

Allegato:
3SaturnoStellina.JPG
3SaturnoStellina.JPG [ 54.71 KiB | Osservato 1003 volte ]

Allegato:
4SaturnoStellina.JPG
4SaturnoStellina.JPG [ 50.51 KiB | Osservato 931 volte ]

Allegato:
5SaturnoStellina.JPG
5SaturnoStellina.JPG [ 51.47 KiB | Osservato 922 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è una stella e neanche un satellite di Saturno, è un satellite della Terra... artificiale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, si tratta proprio di un nostro satellite artificiale...

Mi capita spesso di vederne qualcuno mentre osservo anche solo visualmente....il cielo ne è praticamente pieno!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Circa 4-5 anni fa ho visto passare un gigantesco materiale pietroso davanti alla Luna... :?




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 13:57
Messaggi: 8
Grazie per le risposte, effettivamente non può che essere un satellite.

Certo che è una bella coincidenza, la prima volta che provo a fotografare Saturno, speravo di aver ripreso anche uno dei satelliti, e invece è un satellite artificiale!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera stavo osservando la costellazione dei gemelli, presso tejatpropus, alla ricerca di M35. All'improvviso è passato nel mio campo di vista un puntino luminoso in velocità, con traiettoria orizzontale.

E' un satellite anche quello? I piedi dei gemelli coincidono con orbite di satelliti artificiali?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di oggetti misteriosi...volevo porre alla vostra attenzione quello che mi è passato davanti quando ho fotografato la cometa Hale Bopp...


Allegati:
IMG00077.jpg
IMG00077.jpg [ 44.2 KiB | Osservato 904 volte ]

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 13:57
Messaggi: 8
Ma dai... questo non era affatto misterioso, si vede bene che stava passando Goldrake!! :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
E' un satellite anche quello? I piedi dei gemelli coincidono con orbite di satelliti artificiali?


Ci sono talmente tanti satelliti artificiali in orbita che neanche immagini. E' impossibile in una serata non beccarne quanto meno una decina (e sicuramente sto sottostimando di brutto) ad occhio nudo. Oltretutto le orbite sono diverse tra i vari satelliti e il moto della terra fa in modo che esse passino con angolazioni diverse e si intreccino. Pensa che solo per il GPS (quindi parlo di uno delle miriadi di sistemi di telecomunicazioni satellitari, tra telefonia, TV, aeronavigazione, comunicazioni militari, relay, quindi senza considerare i satelliti scientifici, meteorologici, palloni sonda etc etc) solo di satelliti attivi ce ne sono 31 di cui almeno 3 alla volta (nel caso peggiore, di solito una volta al giorno per circa un'oretta al massimo) sono sopra l'orizzonte... :)

Qualcosa del genere, per intenderci

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma è quel cosino microsopico a forma di croce???
perchè se è quello voterei per pixel fuori uso se notate la forma non cambia mai mentre il fuoco di saturno cambia eccome!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010