Ma su questo credo che siamo assolutamente tutti d'accordo, come si fa a non esserlo?
Del resto me ne sono reso conto anche io come con un comunque rispettabile 150mm di diametro, sotto un cielo importante come quello delle colline di pergola, ho ammirato cose pazzesche, che mai avrei immaginato e che con il Dobson da 12", qui in periferia di Senigallia, continuo a sognarmi!
M51, M81 e M82, il tripletto del Leone e le galassie della Vergine che sembravano ESPLODERE di luce! Un ricordo vivissimo ed una serata emozionante che vorrò ripetere sempre più spesso, portandomi però dietro, in quel luogo, il mio bestione da 30cm!
Una differenza davvero abissale, rispetto ai cieli delle colline di Senigallia (la mia città) che è chiaramente dovuto al cielo sotto al quale ci si trova...
Io penso che dovremmo seriamente iniziare una lotta, noi astrofili, per salvaguardare il nostro cielo, il cielo di tutti, per sensibilizzare la politica su questo tema davvero troppo importante.
Se non si farà niente si prevedono scenari catastrofici da questo punto di vista, entro i prossimi 20 anni...e non credo che nessuno di noi voglia questo

Ci sono i mezzi perchè il cielo venga preservato, magari saranno più costosi ma ci sono, troppa luce viene sprecata e sparata inutilmente verso il cielo...e soprattutto INUTILMENTE, perchè è dimostrato di come una luce sparata troppo in alto non permetta affatto di vedere meglio, anzi...
Io sono con voi ragazzi, è ora di fare seriamente qualcosa per questo problema.
Potremmo pensarci seriamente, come forum, presentare un documento, qualcosa alla politica locale e nazionale, cercare di smuovere le acque...
Io l'ho buttata li...chissà, magari ci si potrebbe pensare realmente

Cieli sereni!
Andrea