1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao cari amici!
In questi giorni ho iniziato a leggere il famoso libro “Astronomi per Passione” consigliatomi da “kappotto”. E’ un libro favoloso, ben scritto e molto coinvolgente. Leggendolo sembra di stare nel gruppo di osservazione dell’autore.
La prima cosa che mi premeva capire e mettere in pratica bene, era la parte che riguarda la collimazione delle ottiche. Quando ho portato a casa il tubone si vedeva subito senza tante misurazioni che le ottiche erano completamente fuori. Infatti la sera che l’ho portato a casa e provato, era assai difficile vedere qualcosa in modo decente. In verità ero affranto perché non me l’aspettavo, ma poi ho letto su internet della collimazione e di come si fa. Qualche sera dopo ho messo il tubone sul tavolo e ho corretto il tiro come meglio potevo e soprattutto come ero riuscito a capire, ma non era sufficiente. Inoltre le operazioni le ho fatte con i piedi di piombo per paura di combinare qualcosa di grave. Beh, con le ottiche scollimate ero riuscito a vedere 2 Saturno sovrapposti e comunque annebbiati. Dopo il primo tentativo di collimazione ero riuscito ad avere una bella immagine (1 sola) del pianeta e abbastanza a fuoco. Qualche sera dopo per una fortunata condizione di buon seeing ho visto Saturno molto ben definito, ma con scarsi dettagli.
Ebbene questa sera, dopo che ho letto e riletto la procedura di collimazione sono evidentemente riuscito ad eseguirne una in modo eccellente. Ho fatto come scritto esattamente sul libro e non è poi tanto difficile. Vi dirò che mi sono pure divertito, è bello mettere a punto il proprio strumento. Completata la collimazione ho guardato fuori e il cielo era limpido. Quale migliore tentazione? Sono sceso a fare lo StarTest sulla Polare e (probabilmente per il solito culo del dilettante) lo Star Test dava il disco di Airy concentrico a se stesso. Fatto questo ho puntato sull’oggetto del momento più bersagliato dal sottoscritto: Saturno!
Non credevo ai miei occhi…………………………….Gli anelli, l’ombra degli anelli sulle nubi molto netta e per coronare la fatica della collimazione ho visto le fasce dell’atmosfera parallele all’equatore. Un’emozione mai provata fino ad ora. A dire il vero non è proprio di taglio taglio il pianeta o sbaglio? Ho osservato bene? Certo non espone bene i suoi anelli però a me è anche sembrato di vedere lo spazio vuoto che si vede normalmente tra gli anelli e lo strato più esterno del pianeta. Non so se ho reso quello che voglio dire.. L’anello è si di taglio, ma non perfettamente allineato con la parte di anello che passa dietro al pianeta per cui si intravede un po’ di spazio vuoto all’interno dell’anello. Gli oculari usati sono stati l’Hyperion 8mm (112X) e Heyford 4mm (225X) con entrambi si vedeva l’ombra dell’anello e i dettagli delle fasce superficiali parallele all’equatore e chiaramente a 225X era tutto più visibile, tra cui lo spazio vuoto sopra descritto.
Questa sera vado a letto 4 volte contento:
1 perché ho collimato bene il telescopio, 2 perché ho visto molti dettagli di Saturno, 3 perché avendo visto i dettagli del punto 2 significa che la squadra di oculari che ho preso è valida….o quantomeno si colloca in buona posizione nella scala della qualità e 4 perché il mio Tele mi sta mostrando cose sempre più dettagliate, segno per cui, anche se è uno strumento economico, ha delle buone qualità!

Che soddisfazione!

Cieli sereni a tutti!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
Ciao

complimenti per la riuscita della collimazione.

Ho una domanda

quando parli del libro astronomi per passioni ti riferisci a quello di Thompson ?

Grazie

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Luigi,

ottimo lavoro :wink: .
Il bello dei riflettori newton sta proprio nella loro semplicità e ognuno dovrebbe imparare a metterci mano visto che non è difficile e può trasformare davvero le prestazioni del telescopio.

Per quanto riguarda gli anelli di saturno, mi pare che la posizione "di taglio" sia già passata, se non ricordo male. Adesso il pianeta sta già cominciando ad inclinarsi e la cosa è già visibile come hai fatto giustamente notare.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Evvai Luigi, cosi dovrebbe fare chiunque......... conoscere il proprio strumento e nn avere troppa paura a "toccarlo".
Piuttosto gli anelli nn saranno completamente di taglio a fine 2009 ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pressapoco stiamo intraprendendo la stessa strada, infatti anche io ho problemi di dettagli su saturno, praticamente vedo una palla allungata gialla con gli anelli.
Il mio problema però era leggermente più problematico perchè la collimazione con il classico portarullino non funzionava, infatti io vedevo collimato alla perfezione ma in realtà non lo era.
È solo lunedi che per puro caso ho notato un disassamento del secondario rispetto al focheggiatore, e credo che ci sia stato da quando ho comprato il telescopio.
L'altro giorno ho smontato e rimontato tutto riposizionando il secondario, e aggiungendo un punto guida sul primario; e stranamenta la collimazione è venuta più facilmente. Ora ho ordinato un collimatore laser per aumentare un po la precisione, e appena é bello lo testo su saturno.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Confermo: collimate il newton e controllate spesso che sia collimato.
Ad ogni trasporto o urto, facilmente si perde la collimazione. Per cui se avete comperato un newton e non lo avete MAI collimato, è il caso di imparare a farlo in quanto potreste esservi perso un mondo senza saperlo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Confermo: collimate il newton e controllate spesso che sia collimato.
Ad ogni trasporto o urto, facilmente si perde la collimazione. Per cui se avete comperato un newton e non lo avete MAI collimato, è il caso di imparare a farlo in quanto potreste esservi perso un mondo senza saperlo.


infatti..purtroppo è così :( io ho sempre paura di metterci le mani..l'ultima volta ho solo peggiorato la situazione..ora mi son preso il collimatore laser..spero di farcela da solo senza chiamare più gli altri

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Altri chi?? :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Skiwalker ha scritto:
spok ha scritto:
Confermo: collimate il newton e controllate spesso che sia collimato.
Ad ogni trasporto o urto, facilmente si perde la collimazione. Per cui se avete comperato un newton e non lo avete MAI collimato, è il caso di imparare a farlo in quanto potreste esservi perso un mondo senza saperlo.


infatti..purtroppo è così :( io ho sempre paura di metterci le mani..l'ultima volta ho solo peggiorato la situazione..ora mi son preso il collimatore laser..spero di farcela da solo senza chiamare più gli altri


Io ho messo mani in un telescopio NUOVO e di giorno, con cui avevo osservato la sera prima una sola stella e mi ero reso conto della forte scollimatura sfuocando al massimo (le tre razze del secondario erano di misure diverse...).

Ho fatto il portarullino forato 2mm sul tappo grigio, come dicono nei manuali, e ho ricollimato più volte.
Stai attento che spesso, anche quando il newton è collimatissimo, puoi avere una pessima immagine ma dipende dall'umidità dell'aria, non da altro. Ossia, non dipende dalla tua collimazione.

Per me dire che un newton non necessita di collimazione è come dire che un coltello non necessita di essere arrotato.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimate gente, Collimate!
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Altri chi?? :P


beh certamente TU e Astrobond quando son sul campo..e una volta anche Sbab :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010