Skiwalker ha scritto:
spok ha scritto:
Confermo: collimate il newton e controllate spesso che sia collimato.
Ad ogni trasporto o urto, facilmente si perde la collimazione. Per cui se avete comperato un newton e non lo avete MAI collimato, è il caso di imparare a farlo in quanto potreste esservi perso un mondo senza saperlo.
infatti..purtroppo è così

io ho sempre paura di metterci le mani..l'ultima volta ho solo peggiorato la situazione..ora mi son preso il collimatore laser..spero di farcela da solo senza chiamare più gli altri
Io ho messo mani in un telescopio NUOVO e di giorno, con cui avevo osservato la sera prima una sola stella e mi ero reso conto della forte scollimatura sfuocando al massimo (le tre razze del secondario erano di misure diverse...).
Ho fatto il portarullino forato 2mm sul tappo grigio, come dicono nei manuali, e ho ricollimato più volte.
Stai attento che spesso, anche quando il newton è collimatissimo, puoi avere una pessima immagine ma dipende dall'umidità dell'aria, non da altro. Ossia, non dipende dalla tua collimazione.
Per me dire che un newton non necessita di collimazione è come dire che un coltello non necessita di essere arrotato.