1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cielo 21,50
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un'altra sezione del Forum ed in particolare in "Eventi ed Appuntamenti Astronomici" ho trovato questa definizione; cielo 21,50; 21,00; 22,00 etc etc....
Cosa vuol dire?
grazie a tutti per le risposte
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se ho scarsa esperienza, credo di sapere.
Non ricordo il nome, ma esiste un "aggeggio" che misura la luminosità del cielo. Diciamo che fa una cosa simile a quando si stima la magnitudine limite stellare, mentre quello misura la magnitudine del cielo. Però non sò a quale valore corrisponde un buon cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano.

Immagino si riferissero al valore fornito dallo "scatolotto magico" SQM:
http://www.unihedron.com/projects/darksky/

Serve per misurare il livello di "buio" del cielo da cui si osserva.
Il valore che restituisce è espresso in magnitudini/arcsec^2 e più è alto il numero, più è buio il cielo.
C'è anche una pagina per convertire il valore SQM (indicato con MPSAS=mag per square arcsec) in magnitudine limite a occhio nudo (NELM=naked eye limit mag):
http://members.csolutions.net/fisherka/astronote/plan/tlmnelm/html/NELM2BCalc.html

Ad esempio, un valore SQM pari a 21 dovrebbe corrispondere ad una mag. limite a occhio nudo di 6,1.

Attenzione però, sono numeri da prendere con le molle perché la lettura dell'SQM è soggetta a diversi fattori (tipo di sqm usato, posizione verso cui viene puntato per la lettura, batterie cariche, ecc. ecc.).
In ogni caso fornisce un'indicazione oggettiva e velocissima della qualità del cielo da cui si osserva, e di come questa varia durante la serata o nel corso dei mesi/anni (per esempio a causa dell'inquinamento luminoso).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessante quell'aggeggio, non costa nemmeno tantissimo...

Chissà in un prossimo futuro magari :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Prima leggi questo articolo che spiega la scala della qualità del cielo secondo Bortle.
http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php

Se sai l'inglese c'è anche l'articolo originale su Sky and Telescope.
http://www.skyandtelescope.com/resource ... 04011.html

I numeri che dici rappresentano la "luminosità" del cielo che si può misurare con vari strumenti, fra cui il più economico e accessibile è lo SQM.

21.90 -> Bortle 1 (cielo perfetto naturale).
21.80 -> Bortle 2 (~10% più luminoso del naturale).
21.50 -> Bortle 3 (~50% più luminoso del naturale).
21.10 -> Bortle 4 (>100% più luminoso del naturale).
20.50 -> Bortle 5 (3-4 volte più luminoso del naturale)

Bortle 3 è un buon cielo (raro in Italia). Bortle 4 è già inquinato in tutte le direzioni, con aloni di luce che sono evidenti appena ci si adatta al buio (buio si fa per dire). Bortle 5 è una schifezza, ma sembra una meraviglia a chi è abituato alla città.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: sabato 18 aprile 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso solo ringraziare in ordine Girgio, Fabio e Xenomorfo per le preziose e interessanti indicazioni.
Grazie veramente.
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
stefanov ha scritto:
Posso solo ringraziare in ordine Girgio, Fabio e Xenomorfo per le preziose e interessanti indicazioni.
Grazie veramente.
stefanov


mah...
secondo me è xenomorfo a ringraziare te che gli hai dato ancora una volta la possibilità di parlare della qualità del cielo buio, anzi "della quantità" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
In questo caso la "quantità" di buio fa la "qualità" del cielo.
E di che altro si dovrebbe parlare in un forum di astrofili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
In questo caso la "quantità" di buio fa la "qualità" del cielo.
E di che altro si dovrebbe parlare in un forum di astrofili?


ANCHE di questo.
non "solo di questo".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cielo 21,50
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma se ha solo 16 messaggi lo xeno... :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010