Ciao Stefano, innanzitutto benvenuto!
Per quanto l'astrofotografia, è vero che non è facilissima, ma nemmeno così difficile come saremmo portati a credere, quindi forza e coraggio!

Innanzitutto la base, è una buona montatura. Non so tu che montatura abbia, ma te ne serve una abbastanza stabile, robusta e naturalmente che sia dotata di inseguimento; Meglio ancora se dotata di porta per autoguida, ma qui già si complica parecchio, quindi per il momento direi di lasciar perdere.
Per quanto riguarda il consiglio di uno strumento idoneo allo scopo, io mi sentirei di consigliarti uno Skywatcher 80ED, che è quello che uso anche io. Lo trovo davvero un ottimo strumento, molto corretto e con il quale tirare fuori davvero delle fotografie sorprendenti!
Altra cosa importante, se vuoi fare pose di qualche minuto, è avere un telescopio guida...in questo caso potresti anche usare il tuo newtoniano, ma sempre se la tua montatura è abbastanza robusta da reggere entrambi gli strumenti al lavoro.
E qui le scelte sono due: o guidi manualmente con un oculare a reticolo illuminato, come ai vecchi tempi, oppure se hai una montatura con porta autoguida, con strumenti appositi puoi guidare in automatico...decisamente più comodo, ma anche più costoso!
Infine dovrai comprare un'anellino per agganciare la tua nikon al corpo del telescopio, che così fungerà da obiettivo stesso per la tua macchina fotografica...
Per il momento non mi viene in mente altro...spero di averti chiarito un pò le idee!
cieli sereni!
Andrea