1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale 150?
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 18:33
Messaggi: 18
Località: Monza
Ciao a tutti! Leggendo a destra e a manca come primo telescopio mi sto indirizzando su un bel newton 150 su una bella montatura (da quel che ho letto ad esempio la sw lo mette su un eq3.2 che non è il suo ideale) e che stia detro il mio budget di 500€ con il quale vorrei iniziare a vedere un po' di planetario e un po' di deep senza troppe pretese da entrambi.

Dopo lunghe ricerche sono approdato a quete possibilità:

- Bresser Messier N-150/1200 EQ-MON2 con PL-10 mm, PL-12.5 mm, PL-25 mm (http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-733.html)

- Celestron 150/750mm su ADM (adm???) 20mm Plossl (http://www.telescope-service.com/Celest ... html#NT150)

- GSO Newton 150/750mm su ADM con focheggiatore 2" Crayford e super plossl 25mm (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-ADM.html)

- Orion Europa 150 f8 De Lux su montatura vixen GP-2 e treppiedi in legno con focheggiatore 50.8mm Crayford con adattatore 31.7mm Plossl da 10 e 25 mm(http://www.orionoptics.co.uk/EUROPA/eur ... delux.html + foto: http://www.orionoptics.co.uk/EUROPA/_blank.gif)

Questo è quello che ho trovato, cosa ne pensate?

P.S.
so già che con le spese di spedizione sforo un po' ul budget ma dovrei farcela.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti consiglio il Bresser Messier N 150...ma non sono imparziale, perchè è stato il mio primo vero telescopio e lo possiedo tutt'ora.

Di questo strumento posso solo che dire un gran bene! Sono stato molto fortunato nell'acquisto, ma anche ben consigliato dagli amici qui del forum!

Comunque è uno strumento ottimo sotto tutti i punti di vista, secondo il mio modesto parere: ottimo sul planetario grazie alla lunga focale, e anche sul profondo cielo, grazie alla generosa apertura.

E ti assicuro che con un 150 di cose ne vedi davvero tante, specie da cieli bui, o comunque decenti!

La montatura è a tutti gli effetti una EQ5, motorizzabile con altri 200, quando e se lo vorrai.

Certo è un pò ingombrante da portare in giro, ma è un "difetto" relativo, secondo me!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Beh un Orion UK sarebbe veramente un bello strumento...ma si va di sicuro fuori budget...
in un negozio romano stanno dando via un geoptik 150/750 a 350€...poi una montatura potresti trovarla nell'usato.
comunque sia tra quelli da te elencati io sceglierei il bresser...:wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 18:33
Messaggi: 18
Località: Monza
Grazie per le risposte lampo :P , in effetti anch'io sono abbastanza impuntato sul bresser, ma leggendo le disavventure di spok con il suo nuovo 130...
Non so forse il celestron è un attimo migliore, mentre per l'orion proprio non saprei. Il GSO non ne ho letto proprio bene, ma aspetto l'opinoine di chi magari li possiede o li ha provati.

Appena riesco devo provare a visitare il GAVillasanta (sono di Monza)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Kerubyn ha scritto:
Grazie per le risposte lampo :P , in effetti anch'io sono abbastanza impuntato sul bresser, ma leggendo le disavventure di spok con il suo nuovo 130...


Spok ha a che fare con un telescopio VERO da circa 25 ore ed ha osservato solo una stella che non sa quale sia. Non credo che faccia testo... inoltre, anche se fosse difettoso il mio bresser, non vuol dire che lo siano tutti.

Di tutti i problemi che sto affrontando, quello che mi da più fastidio è la vite del secondario che ho sbriciolato. Ma è da notare che forse la qualità delle viterie è simile in tutti i telescopi di questa fascia di prezzo... non solo i bresser. Fra l'altro il problema della vite si risolve, anche senza scomodare la casa madre.

Poi, il 150 ha un cercatore migliore e il cannocchiale polare, oltre ad una montatura diversa.

Prima di farti un'idea su un modello, leggiti almeno 10 vecchi interventi in questo forum che ne parlano. :wink:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kerubyn!
Kerubyn ha scritto:
Grazie per le risposte lampo :P , in effetti anch'io sono abbastanza impuntato sul bresser, ma leggendo le disavventure di spok con il suo nuovo 130...[...]

Per quanto riguarda i problemi di spok con la collimazione mi sento di dirti che non sarebbero stati diversi nel caso fosse stato un Bresser-Celestron-GSO-Skywatcher-Orion-qualsiasimarcasivoglia...perchè a meno di casi particolari non dipendono dalla qualità del telescopio.

Kerubyn ha scritto:
[...]Non so forse il celestron è un attimo migliore, mentre per l'orion proprio non saprei. Il GSO non ne ho letto proprio bene, ma aspetto l'opinoine di chi magari li possiede o li ha provati.[...]

Mai messo l'occhio in nessuno di questi, ma se il focheggiatore del GSO è come quello dei dobson GSO allora non sarà la fine del mondo ma è sicuramente uno scalino (bello alto) sopra ai pignone e cremagliera plasticosi e scattosi dei vari cinesi. A livello ottico bisognerebbe sentire i pareri di qualcuno che lo possiede, e credo che qui nel forum ci sia. In caso se ne parla anche qui!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Iapetus ha scritto:
Ciao Kerubyn!
Kerubyn ha scritto:
Grazie per le risposte lampo :P , in effetti anch'io sono abbastanza impuntato sul bresser, ma leggendo le disavventure di spok con il suo nuovo 130...[...]

Per quanto riguarda i problemi di spok con la collimazione mi sento di dirti che non sarebbero stati diversi nel caso fosse stato un Bresser-Celestron-GSO-Skywatcher-Orion-qualsiasimarcasivoglia...perchè a meno di casi particolari non dipendono dalla qualità del telescopio.


Infatti, stamattina ho risolto (vedi la mia discussione). Confermo che la collimazione è parte del lavoro di routine di un newton. E' infatti normale che si riceve a casa il telescopio scollimato, a causa del trambusto nel trasporto, specie se lo porta un corriere espresso e viene da lontano. Per lontano intendo un negozio non raggiungibile brevemente in automobile. Siccome la maggior parte dei negozi vendono ormai online e alcuni sono all'estero, è meglio imparare subito a collimare il newton dalla seconda volta che lo si adopera.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kerubyn ha scritto:
Ciao a tutti! Leggendo a destra e a manca come primo telescopio mi sto indirizzando su un bel newton 150 su una bella montatura (da quel che ho letto ad esempio la sw lo mette su un eq3.2 che non è il suo ideale) e che stia detro il mio budget di 500€ con il quale vorrei iniziare a vedere un po' di planetario e un po' di deep senza troppe pretese da entrambi.

Dopo lunghe ricerche sono approdato a quete possibilità:

- Bresser Messier N-150/1200 EQ-MON2 con PL-10 mm, PL-12.5 mm, PL-25 mm (http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-733.html)

- Celestron 150/750mm su ADM (adm???) 20mm Plossl (http://www.telescope-service.com/Celest ... html#NT150)

- GSO Newton 150/750mm su ADM con focheggiatore 2" Crayford e super plossl 25mm (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... n-ADM.html)

- Orion Europa 150 f8 De Lux su montatura vixen GP-2 e treppiedi in legno con focheggiatore 50.8mm Crayford con adattatore 31.7mm Plossl da 10 e 25 mm(http://www.orionoptics.co.uk/EUROPA/eur ... delux.html + foto: http://www.orionoptics.co.uk/EUROPA/_blank.gif)

Questo è quello che ho trovato, cosa ne pensate?

P.S.
so già che con le spese di spedizione sforo un po' ul budget ma dovrei farcela.




un bel 200/1000 della sw??? su astroshop.de con 550 euro te lo porti via e monta una eq5!!! :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 18:33
Messaggi: 18
Località: Monza
complimenti per la collimazione, spok :D spero di avere anch'io la tua caparbietà e soprattutto la tua audacia

Eh..... mi piacerebbe un bel 200 ma sarebbe il mio primo telescopio e sinceramente non ho un posto dove metterlo e già un 150 mi sembra bello grandicello e dovrò smontarlo e rimontarlo ogni volta, figuriamoci un 200 :shock:

Per l'uso che vorrei farne (sia deep ke planet) credo che la scelta gravi principalmente sul Bresser o sull'Orion.

Ora, vediamo un po': l'orion costa 70€ in più però ha una montatura Vixen e un treppiede spettacolare inoltre ho letto ke la orion ha un'ottica di qualità più il focheggiatore e gli oculari di serie (crayfod e plossl).
Il Bresser è su un'equivalente di una EQ5 e ha 3 plossl.

A questo punto nn so se è meglio risparmiare e prendere il bresser e tenere il resto per futuri acquisti o l'orion superaccesoriato :roll:

Quale prendo :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

PS
Forse nei prossimi giorni farò un minicorso ad un mio collega che percaso ha spulciato le mie stampate e qualche rivista (coelum e n. orione) che ho lasciato in officina e si è appassionato pure lui, ma non sa nemmeno trovare sirio o orione (un mesetto fa voleva aver ragione a tutti i costi indicando venere e dicendo che era sirio :?)
Perfortuna le costellazioni le so riconoscere (cielo permettendo) e dato che si vuole prendere un rifrattorino da 60 inizio a fargli un po' di "astrogeografia".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale 150?
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2009, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Kerubyn ha scritto:
Eh..... mi piacerebbe un bel 200 ma sarebbe il mio primo telescopio e sinceramente non ho un posto dove metterlo e già un 150 mi sembra bello grandicello e dovrò smontarlo e rimontarlo ogni volta, figuriamoci un 200 :shock:


Voglio rivelarti un segreto: ho ricevuto il mio telescopio (il bresser 130) venerdì, ora è domenica sera e sono ancora sconvolto e ansioso perchè rispetto a cosa mi immaginavo E' VERAMENTE INGOMBRANTE.

Il bresser ha un tubo da 93cm diametro 16cm, e una volta montato occupa un quadrato a terra di 100x100cm circa (aperto per un uomo di altezza media). L'altezza del focheggiatore da terra, mettendo il tubo in orizzontale, è a 130cm. Ora, se hai un soggiorno, prova a stendere dei giornali per fare un quadrato di 100x100cm e con un metro aprilo a 130cm immaginando che lì hai comunque un tubo ampio 100cm circa.

Il 150/1200 su mon2 è certamente più ingombrante, non parliamo del 200. Tieni conto che, da smontati, certamente i telescopi sono meno ingombranti, ma non scherzano lo stesso (perchè il tubo va protetto e di solito l'eventuale borsa-contenitore è comunque grande quanto il tubo come minimo).

Quindi, ti dirò che sono comunque contento del mio telescopio ora, ma se ritornassi indietro, andrei prima in un negozio per vedere da vicino quanto grande può essere uno simile a quello che voglio comperare.
E' facile comprare roba su internet e poi trovarsi la casa riempita :D Ma neanche questo è un problema in sè, perchè se lo monto e lo smonto in soggiorno, se mi casca a terra una vitina, la ripesco. Ma se capita in un prato al buio??? 8) Le dimensioni e il facile montaggio/smontaggio contano se vuoi portarti in giro uno strumento, soprattutto se di apertura ampia.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010