Salve a tutti,
ieri serata pessima, nuvole e umidità a rovinare tutto, una 30 i presenti tra astrofili e curiosi, e anche per mia sopresa, tanti bambini che facevano domande e s'informavano ;D... e il tema della serata era:
"riviviamo le prime osservazioni astronomiche della Luna eseguite da Galileo a Padova nel 1609"
ero molto incuriosito dal titolo; grazie alla collaborazione di alcuni ottici locali e alla vetreria di Murano si è riprodotto una copia fedele del primo telescopio(cannocchiale) che usò Galileo nel 1609, montato su una eq5 (credo ma era buio non vedevo na cippa) effiancato da un apocromatico moderno. Ed era interessante vedere la qualità d'immagine tra i 2 strumenti. Diciamocelo il telescopio di Galileo in fondo era un mega cannocchiale sara stato f/30

e la cosa che era più difficile da "fare" era guardarci dentro, in quanto dovevano usare degli oculari davvero di pochi millimetri ed era proprio come guardare attraverso un buco della serratura (di fatti la mia ragazza non ci vedeva na cippa

)!! Ma tutto questo è stato rovinato da questa pessima serata che riduceva di tanto il divertimento. Si è poi montato nel cannocchiale di galileo una lente...oddio.......divergente, la quale credo avrebbe dovuto ampliare il campo visivo (che era poi la cosa, che aveva detto keplero in passato, ma Galileo non prese in considerazione), ma alla fine con le nuvole si vedeva solo qualche cratere ma nulla di che; interessante però la differenza tra 1600 e oggi... e devo dire che se prendiamo la tecnologia di oggi e quella di ieri (in questo campo) ci sono stati passi da gigante (nulla da togliere al grande Galileo). La serata si è spinta oltre con un C8 un LightBrige da 25cm e un altro Dobson (che avrà avuto si 20 anni ma come li portava!), si spingeva a osservare sempre la Luna e un "Timido" Saturno dietro la nebbia che aimè (lo tornerò a dire) HA ROVINATO TUTTO; sono certo che se ci fosse stato un bel cielo ci saremo spinti molto sul Deep e credo che con quei Tele, ci saremo proprio divertiti! Sono molto contento di questa uscita anche perchè ho ritrovato un amico di vecchia data, che non immaginavo proprio andasse in giro con un cannone da 25 nel bagagliaio! Penso che prenderò anchio parte del GAP di Pesaro, se non altro per iniziare un bel bagaglio culturale, ed iniziare qualche buona osservazione sul monte Nerone (1600 m) che da quello che mi hanno detto i ragazzi è un cielo magnifico!
Spero di aver detto tutto e di avervi reso partecipi di questo Back to 1609!
Cieli sereni.
Ivan