1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ieri serata pessima, nuvole e umidità a rovinare tutto, una 30 i presenti tra astrofili e curiosi, e anche per mia sopresa, tanti bambini che facevano domande e s'informavano ;D... e il tema della serata era:

"riviviamo le prime osservazioni astronomiche della Luna eseguite da Galileo a Padova nel 1609"

ero molto incuriosito dal titolo; grazie alla collaborazione di alcuni ottici locali e alla vetreria di Murano si è riprodotto una copia fedele del primo telescopio(cannocchiale) che usò Galileo nel 1609, montato su una eq5 (credo ma era buio non vedevo na cippa) effiancato da un apocromatico moderno. Ed era interessante vedere la qualità d'immagine tra i 2 strumenti. Diciamocelo il telescopio di Galileo in fondo era un mega cannocchiale sara stato f/30 :shock: e la cosa che era più difficile da "fare" era guardarci dentro, in quanto dovevano usare degli oculari davvero di pochi millimetri ed era proprio come guardare attraverso un buco della serratura (di fatti la mia ragazza non ci vedeva na cippa :D)!! Ma tutto questo è stato rovinato da questa pessima serata che riduceva di tanto il divertimento. Si è poi montato nel cannocchiale di galileo una lente...oddio.......divergente, la quale credo avrebbe dovuto ampliare il campo visivo (che era poi la cosa, che aveva detto keplero in passato, ma Galileo non prese in considerazione), ma alla fine con le nuvole si vedeva solo qualche cratere ma nulla di che; interessante però la differenza tra 1600 e oggi... e devo dire che se prendiamo la tecnologia di oggi e quella di ieri (in questo campo) ci sono stati passi da gigante (nulla da togliere al grande Galileo). La serata si è spinta oltre con un C8 un LightBrige da 25cm e un altro Dobson (che avrà avuto si 20 anni ma come li portava!), si spingeva a osservare sempre la Luna e un "Timido" Saturno dietro la nebbia che aimè (lo tornerò a dire) HA ROVINATO TUTTO; sono certo che se ci fosse stato un bel cielo ci saremo spinti molto sul Deep e credo che con quei Tele, ci saremo proprio divertiti! Sono molto contento di questa uscita anche perchè ho ritrovato un amico di vecchia data, che non immaginavo proprio andasse in giro con un cannone da 25 nel bagagliaio! Penso che prenderò anchio parte del GAP di Pesaro, se non altro per iniziare un bel bagaglio culturale, ed iniziare qualche buona osservazione sul monte Nerone (1600 m) che da quello che mi hanno detto i ragazzi è un cielo magnifico!

Spero di aver detto tutto e di avervi reso partecipi di questo Back to 1609!

Cieli sereni.

Ivan

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sono un dei soci GAP presenti ieri sera, sono quello che aveva il c8 sulla Vixen (guardando il tuo sito ti ho riconosciuto newton 200, eq5,mi vi è venuto in mente chi eri ieri sera), mi fa piacere che ti sia divertito all'uscita pubblica che abbiamo fatto ieri sera, in effetti il meteo non è stato molto dalla nostra parte, ma poteva andare anche peggio. L'unico rimpianto è che verso le 22.00 - 22.30 il cielo si è liberato per una mezzoretta dai veli, peccato che la gente se ne era già andata, purtroppo il Saturno che hai visto te poco prima, opaco e poco contrastato è notevolmente migliorato tanto che lo abbiamo guardato per quel che si poteva col cannocchiale galileiano un f/60 autocostruito da un collega del gruppo, sembrava di guardare proprio dal buco di una serratura, sul lightbridge 25 invece non te lo sto neanche a dire come rendeva rispetto a prima....molto molto meglio, si riuscivano a staccare anche Titano e Rhea.
Purtroppo anche se il cielo fosse stato sgombro dalle nuvole non avremmo fatto molto deep, per via della Luna che preclude molto le possibilità deep e dal posto in cui ci trovavamo, il parcheggio del campus anche se con le luci spente è in mezzo a zone industriali e interquartieri quindi...

Ciao
Andrea.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010