1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Ciao,

ho un telescopio Celestron LCM 114 dotato di Star Pointer.
Non riesco ad utilizzarlo correttamente.
Sul manuale c'è scritto che bisogna guardare con entrambi gli occhi attraverso lo Star Pointer per centrare la stella.
La testa a che distanza va tenuta dallo Star Pointer?
Se la tengo lontana, diciamo vicino alla fine del telescopio, divento strabico a cercare di vedere attraverso lo Star Pointer la stella e il puntino rosso e vedo doppio.
Se la tengo vicino all'oculare dello Star Pointer posso vedere solo con un occhio.

Come utilizzarlo?
Qui c'è il manuale a pag.6 per capire a cosa mi riferisco.

Grazie
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
La distanza la valuti tu in base alla tua vista etc... devi fare in modo che l'oggetto voluto sia coperto dal puntino rosso che viene proiettato sul vetrino dello star pointer.
Guardi Saturno, e poi muovi il telescopio affinchè il punto rosso punti (copra) Saturno, a quel punto lo dovresti avere nel telescopio...

Io non lo trovo per nente comodo come cercatore, preferisco di gran lunga i cercatori ottici.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Ma con quale occhio devo puntarlo? Cioè con un occhio devo guardare attraverso il cercatore e l'altro devo guardare direttamente il cielo. Porto pure gli occhiali...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si per noi orbi l'astronomia è un po' più complicata!
Di solito io con i cercatori ottici guardo con un occhio nel cercatore e con l'altro in contemporanea l'oggetto voluto.

Così facendo vedi esattamente dove punti, cerci di prolungare la linea del cercatoreverso il cielo, ti accorgi se sei fuori, non appena vedo l'oggetto nel cercatore chiudo l'occhio puntato al celo e uso solo il cercatore, portando al centro l'oggetto (il cercatore deve essere ben allineato con il tele).

Con il tuo cercatore guarda dal fondo del tele, in modo da vedere attraverso il vetrino che non da ingrandimenti e quindi copri la luna, saturno o quello che è con il punto rosso. Non è complicato...
Puoi usare due occhi perchè vedi attraverso il cercatore, non ha lenti ma un semplice vetro sul quale viene proiettato il puntino rosso, è come se dovessi spostare una finestra con un punto fatto con un pennarello facendo coincidere il punto con l'oggetto desiderato. Ecco la finestra è molto piccola, è quel vetrino di 3cm.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Grazie per l'esauriente spiegazione.
Purtroppo per via della miopia l'operazione non è semplicissima, ma è fattibile. :wink:

Grazie ancora.

Ciao


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 20 aprile 2011, 22:22, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote. E' del tutto inutile quotare il messeggio immediatamete precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho lo stesso problema e l' ho risolto cosi: per le sere che faccio osservazione metto le lenti a contatto e poi ho buttato via lo star pointer sostituendolo col cercatore ottico. Mi trovo decisamente meglio.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Grazie dell'info. Che cercatore hai acquistato?

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0r&Score=1
Adesso ho un dobson GSO che ha il suo 8x50 originale, ma questo 6x30lo comprai quando avevo un rifrattorino che utilizzo ancora qualche volta.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 19:02
Messaggi: 46
Grazie.
Che tu sappia si aggancia sull'LCM 114 della Celestron?

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la verità non conosco questo telescopio ma dalle immagini che ho trovato in rete non riesco a capirlo. Quel cercatore ha un attacco a coda di rondine. Se il tuo cercatore non ha questo attacco credo esistano dei supporti per poterlo montare sul tele però non saprei dove cercarlo.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010