1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricomincio dal WO 66ed - Consigli
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver ricevuto i preziosi consigli dagli amici del forum sui piccoli ed (viewtopic.php?f=17&t=37266), sto pensando all'acquisto del wo 66ed.
Vorrei sapere se c'è un difetto ricorsivo in tale strumento (diciamo una cosa in particolare da controllare). Inoltre oltre al tele dovrei prendere il diagonale wo carbon dielettrico da 31,8mm. Tuttavia questi piccoletti non sono dotati di cercatore. Quindi mi chiedevo: è possibile usare il classico red-dot a coda di rondine o dovrei per forza prendere quello wo (che tra l'altro costa circa 80€ :x )?
Quindi potendo comprare solo un accessorio, è "più indispensabile" il cercatore o il diagonale dielettrico? In caso tirerei avanti con il diagonale del mak (anche se scadente).

PS Per finanziarlo dovrei vendere mc90 e 20x80, ma prima vorrei sapere qual è la cifra minima indispensabile per passare al rifrattore e se posso permettermela.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio dal WO 66ed - Consigli
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Gran bello strumentino, ma se non hai solo quello. Scordati ad esempio gli ingrandimenti del Makkino. In ogni caso il cercatore non serve: è lui stesso un cercatore. Basta un oculare a focale lunga e campo adeguato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio dal WO 66ed - Consigli
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Confermo quanto detto da Pennuto: il WO 66 è già lui un cercatore.
Ad esempio, con un banale oculare di focale 25 mm e campo apparente 53°, avresti un campo reale di 3,61°, che dovrebbe essere sufficiente per puntare un oggetto sernza troppo stentare.

Quindi è sicuramente più utile puntare sul diagonale.

Ultima cosa: sei proprio sicuro di voler vendere il Mak? I due strumenti affiancati potrebbere essere complementari.

Per quello che mi riguarda, anche sulla scorta del tuo precedente messaggio, mi sono deciso per questo compatto rifrattore, e ho dunque ordinato venerdì scorso il piccolo apo WO, che dovrebbe arrivarmi in settimana (l'ho già messo in firma tanto per guadagnare tempo :) ). Probabilmento dovrò acquistare anch'io un buon diagonale, ma per carenza di pecunia, lo farò più avanti.

Cieli sereni!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio dal WO 66ed - Consigli
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo sul prendere un buon diagonale, comunque un red-dot fa comodo, ma te ne basta uno qualsiasi, devi solo trovare il modo di fissare la sua basetta con un po' di biadesivo o sfruttando la vitina che c'è.
Io ho un economico red-dot Sky Watcher; ho costruito una mini-basetta con un listello di alluminio, dopo aver leggermente limato i suoi bordi a coda di rondine. Funziona benissimo.

Personalmente, trovo un peccato vendere il binocolo. E' vero che il konus 20x80 non è un gran strumento, però la sua capacità di raccogliere luce e la visione binoculare, lo rendono nettamente superiore al rifrattorino, nell'osservazione di vaste porzioni di cielo a bassi ingrandimenti.
Insomma, mentre mi paiono abbastanza sovrapponibili le prestazioni "monoculari" del makkino e del 66 nel hi-res, trovo che il binocolone abbia una sua forte ragione per non essere venduto.
Inoltre, finiresti inevitabilmente a darlo via per poco.... Un peccato secondo me.

Volendo vedere, così come sei (con mak e binocolo) hai un'attrezzaturina leggera e divertente. Pensaci bene prima di svendere tutto (perché tanto è così che succede con questi strumentini) per comperare (invece) a prezzo salato il nuovo....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio dal WO 66ed - Consigli
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevedet, hai perfettamente ragione. Forse sto vivendo la mia prima strumentite :( .
Forse mi sono scoraggiato dal fatto di non riuscire a collimare bene il makkino.
E' meglio che mi calmi e riprovi in una serata buona. Quello che mi preoccupa un pò è che lo specchio non perfettamente pulito influenzi negativamente le osservazioni. Tra l'altro ho scoperto qualche graffietto in controluce.
Sarebbe un vero peccato vendere il binocolone, che tra l'altro mi sembra un esemplare venuto bene: buona collimazione e buona puntiformità dalla II mag in giù e quest'estate mi ha permesso viaggi fantastici nel sagittario.
Meglio cercare di sfruttare di più quello che ho già e sostenere la spesa quando saprò giudicare meglio. In effetti ci ho riflettuto e sarebbe un azzardo: 330€ per il tele, 70€ per il diagonale e con lo zoom che ho potrei arrivare max a 50x. Quindi ci vorrebbero altri 350€ per lo zoom televue, che non potrei avere prima di natale. Insomma ho avuto un'idea infelice. Meglio rimandare tutto a natale.
Scusatemi se vi ho fatto rispondere inutilmente alla mie domande, ma prima o poi la strumentite ti colpisce. :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio dal WO 66ed - Consigli
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio ha scritto:
Scusatemi se vi ho fatto rispondere inutilmente alla mie domande, ma prima o poi la strumentite ti colpisce. :oops:


Beh, non credo che i tuoi post siano stati inutili visto che hanno comunque contribuito a farti prendere una decisione; che poi la decisione sia di non comprare altro e sfruttare ciò che hai non è un di meno, anzi è quello che molti di noi dovrebbero fare.
In ogni campo della vita credo si debba fare un percorso simile, cioè non lanciarsi su una situazione ma darsi tempo di riflettere ancora, soprattutto dopo che si è deciso che la situazione stessa ci piace. Avere la possibilità di chiedersi ancora una volta se è proprio quello che vogliamo gestendo l'euforia, spesso ci fa vedere le cose sotto altri punti di vista.
L'unica eccezione è quando le opportunità sono uniche e irripetibili e va deciso "al volo" ma sono situazioni rarissime e comunque non mi sembra la tua :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010