1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consulenza in generale
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
E' da ieri che nella mia zona il cielo è coperto e la voglia di usare il telescopio nuovo è tanta. Vista l'impossibilità di osservare il cielo oggi ho montalo il tele sul terrazzo per divertirmi ad osservare il vicinato...non cominciate a pensare male, per favore. Volevo più che altro correggere il tiro del cercatore perchè solo puntando una stella col cercatore non entrava comunque nel campo del tubone. Ho dunque immaginato che fosse da calibrare bene e così oggi l'ho fatto.

Volevo però sapere se ho operato nel modo corretto perciò vado a descrivervi come ho fatto:

Dal momento che il telescopio non ha ancora il motore (deve arrivarmi) si rivela impossibile farlo di sera con le stelle. Per questo motivo ho allestito lo strumento sul terrazzo e ho puntato lo strumento verso un campanile che si vede dal terrazzo e che so essere a circa 10Km di distanza. Nuvoloso, ma aria tersa. Punto inizialmente col cercatore fino a posizionare la cella campanaria nell'incrocio del mirino del cercatore (si chiama così?). procedo poi a correggere il tiro del telescopio a basso ingrandimento (30X) fino ad avere la cella campanaria al centro del campo. Guardo poi nel cercatore e verifico che non ci siamo. Nel cercatore il campanile appare appena sul bordo. Con la cella campanaria al centro (nel telescopio) correggo l'allineamento del cercatore mediante le viti che lo sorreggono fino a portare detta cella all'incrocio del mirino. Verificato che telescopio e cercatore puntano allo stesso punto, cambio oculare e vado a 225X. Correggo il tiro con il telescopio fino a vedere la cella campanaria ben al centro e faccio un'ultima piccola correzione anche sul cercatore. A questo punto mi diverto a puntare piccoli particolari del quartiere con il cercatore e che poi vedevo ben inquadrati anche nel telescopio.
Ho dunque operato nel modo corretto?

Altra cosa che ho osservato anche a pieno ingrandimento (225X) è che rami sottili di alberi contro il cielo bianco apparivano netti, ben incisi e senza aloni colorati. Questa può essere una prova che l'oculare è buono?

Grazie

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consulenza in generale
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio così. L'allineamento del cercatore lo faccio possibilmente di giorno, così è più facile, e comunque mai sulle stelle, casomai scelgo un lampione, almeno non devo inseguirlo! Per prima cosa posiziono il cercatore in modo che sia centrato con le viti tutte avvitate più o meno della stessa entità, poi punto un oggetto lontano col telescopio con un oculare che mi dia abbastanza ingrandimenti. A questo punto agisco sulle viti del cercatore per centrare lo stesso oggetto. Mi assicuro che il telescopio non si sia spostato nel frattempo ed eventualmente faccio qualche piccola correzione. Voilà il gioco è fatto!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consulenza in generale
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi che nessuno fa l'allneamento con le stelle :lol:
il cercatore su allinea di giorno su punti di riferimento immobili... di notte se è vero buio la cosa è decisamente problematica

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consulenza in generale
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ci sarebbe sempre la polare... :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consulenza in generale
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consulenza in generale
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cines8,
la procedura è perfetta; il fatto che hai visto alberi in lontananza netti e distinti è da attribuire maggiormente al fatto che nell'aria non c'era turbolenza; in altre parole, se avessi visto tutto impastato non è che significava necessariamente che l'oculare fosse scadente. Quindi è senz'altro un buon segno ma la prova va fatta sul cielo per evidenziare eventuali difetti. Ma che oculare è?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consulenza in generale
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Grazie per l'informazione, mi incoraggia. L'oculare è un Heyford HY-SW 4mm. E' esattamente quello che vedi in questo link:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20446.html

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consulenza in generale
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco direttamente questi oculari ma se non mi sbaglio dovrebbero essere molto simili agli hr planetary, a loro volta clone dei TMB; io possiedo un esemplare di quest'ultimo tipo e ne sono molto contento; forse - ma dico forse - il tuo renderà un pelo peggio, ricordo che qualcuno aveva notato cromatismo ai bordi ma non credo sia una cosa drammatica. Però, se c'è, il cromatismo dovresti vederlo anche di giorno.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consulenza in generale
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio telescopio è marchiato Heyford e l'oculare deve sicuramente essere prodotto da qualcuno che poi lo customizza per il rivenditore... Io sono nuovo e non ho esperienza, ma solo a sentire il peso di questo Heyford 4mm si capisce che è di altra fattura rispetto ai 2 Plossl dati in dotazione con il telescopio. Come dicevo, di giorno non vedo cromatura e con questo oculare ho potuto vedere Saturno e il sistema Mizar-Alcor e a separare bene le 2 componenti Mizar A e Mizar B. Le vedevo ben distinte e puntiformi con solo le 4 punte di difrazione dovute al sostegno del secondario del riflettore.
Il negoziante è molto disponibile e ha detto che se non dovesse andarmi più bene me lo cambia senza problemi (basta che sia perfetto). Ora come ora ho ordinato un Hyperion della Baader come mi è stato suggerito da uno di voi e che comunque vedo essere usato da molti di voi. Ho preso un 8mm e potrei già farmi un'idea. Se l'Hyperion 8mm darà risultati migliori, tenendo anche conto che l'Heyford è un 4mm, me lo farò cambiare e chiederò un Hyperion 4mm. Valutato questo pensavo di prendere anche un 18mm. In questo modo ho un set di oculari per avere 50X, 112X, 225X...oltre ai 2 Plossl di dotazione che mi danno 30X (molto buona l'immagine) e 90X (non proprio splendida l'immagine e pupilla d'uscita da fastidio).

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010