1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
ciao a tutti, ho pensato a lungo a comprare il mio primo telescopio e finalmente sono arrivato ad una conclusione. Non vorrei uno strumento scadente ma neanche perfetto...una via di mezzo. Da altri consigli mi sono giunti questi tre telescopi:
1) http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm
2) http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm
3) http://www.otticasanmarco.it/MAHK130.htm
voi cosa dite? qual'è meglio? grazie in anticipo per le risposte


Ultima modifica di Massax_Alex il giovedì 26 marzo 2009, 18:26, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Massax_Alex,
mi pare di capire che sei appena arrivato quindi ti dò io per primo il benvenuto! E per primo dò anche il via alle danze chiedendoti prima quanta dimestichezza hai con il cielo, da dove osservi e se hai già preferenze osservative particolari (pianeti o profondo cielo). Tutto ciò per avere maggiori informazioni possibili e cercare di capire se i due strumenti che ci hai indicato facciano veramente al caso tuo!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
grazie del benvenuto Iapetus, allora, io e il cielo andiamo abbastanza d'accordo nel senso che riesco a trovare alcuni pianeti e alcune costellazioni. io osserverei da casa mia (Rivoli in privincia di Torino quindi la nebbia qualche volta si fa vedere) ma siccome risco a vedere poco (qualcosa però di interessante lo vedo) preferirei anche spostarmi. Io avrei intenzione di osservare sia profondo cielo che pianeti ma se dovrei fare una scielta scieglierei i pianeti possibilmente con qualche dettaglio. a voi la parola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Dei tre che hai indicato il Messier 150 mi sembra la scelta migliore, sia perchè la dotazione di oculari e il cercatore sono miglliori e valgono la differenza di prezzo, sia perchè la focale di 1200mm rende più agevole l'osservazione dei pianeti restanto usabilissima per il deepsky, le montature sono equivalenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dei tre telescopi indicati scarterei subito il Mahk 130 per la sua montatura super economica. Tra gli altri due per l'osservazione dei pianeti preferirei il Bresser Messier N150 che ha una lunghezza focale maggiore e poi perchè ha un canocchiale cercatore 8 x 50 illuminato, molto migliore di quello (6 x 30) dello ziel galaxy che sembra anche avere un supporto molto misero. Il Bresser ha anche una costruzione meccanica un poco più accurata.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
quindi vado per il bresser?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra la scelta migliore, tra l'altro danno 3 oculari e una barlow che, anche se saranno economici, sono certamente utili e possono aiutare in futuro per capire quale ingrandimento si usa di più per l'acquisto di un oculare di qualità. Il treppiede con le gambe rotonde in acciaio che forniscono con il Bresser in genere è più stabile di quelli con le gambe in profilato di alluminio degli altri modelli. La solidità della montatura è essenziale, soprattutto per questi strumenti di fascia media perchè se traballa tutto non si riesce a vedere nulla agli ingrandimenti maggiori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
grazie mille a tutti, entro la prossima settimana cercherò di andare a prendere il mio amichetto e vi farò sapere ciao!


Ultima modifica di Massax_Alex il sabato 28 marzo 2009, 12:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio di chiamare il negozio per conoscere la disponibilità. Se per caso non ce l'hanno a magazzino ti tocca aspettare un bel po'.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 14:41
Messaggi: 19
Località: Rivoli (TO)
oggi mi hanno anche consigliato il dobson 250...secondo voi tra bresser e dobson quale mi conviene prendere?


Ultima modifica di Massax_Alex il sabato 28 marzo 2009, 16:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010