1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:00
Messaggi: 12
sono alle prime armi non ho mai avuto un telescopio, neanche ho guardato il cielo con un binocolo, ho visto solo foto e video e mi appassiona sempre più, veramente mi ha sempre appasionato da quando ero bambino che desidero un telescopio, adesso ho messo da parte un po di soldi per prenderlo. All'inizio ero convinto di prendere questo http://www.virtualbazar.it/product/67/T ... 00/114.asp poi mi hanno consigliato che è migliore questo http://www.otticasanmarco.it/AutotrackingMAK80.htm poi di nuovo che è migliore quest'altro http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm adesso ho le idee confuse cosa mi consigliate? HELP alla fine mi hanno consigliato questo forum cosa mi consigliate!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
innanzitutto benvenuto, poi passiamo alle delusioni, scordati le foto o video che trovi in giro per internet o sui libri.
se vuoi una telescopio devi sapere cosa vuoi vedere, se il deep, oppure i pianeti, se vuoi vedere il depp conviene orientarsi su un newton minimo un 150\750 o 1200 su eq5 o al max eq3.2 col 750 ma è abbastanza al limite.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -View.html

se invece vuoi il planetario allora conviene andare su un mak e lo metti su una montatura magari una eq3.2 usata che a volte si riesce a reperire a prezzi bassi.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... fach-.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... fach-.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:00
Messaggi: 12
LorenzoS ha scritto:
innanzitutto benvenuto, poi passiamo alle delusioni, scordati le foto o video che trovi in giro per internet o sui libri.
se vuoi una telescopio devi sapere cosa vuoi vedere, se il deep, oppure i pianeti, se vuoi vedere il depp conviene orientarsi su un newton minimo un 150\750 o 1200 su eq5 o al max eq3.2 col 750 ma è abbastanza al limite.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -View.html

se invece vuoi il planetario allora conviene andare su un mak e lo metti su una montatura magari una eq3.2 usata che a volte si riesce a reperire a prezzi bassi.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... fach-.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... fach-.html


GRAZIE!
Vorrei iniziare a conoscere meglio il cielo ad orientarmi ma per il momento non posso spendere più di 300 euro, 400 massimo. Sono un po incasinato facendo la patente lavoro sai com'è magari la sera o di notte ci passo il tempo, magari se mi appassiono in futuro me ne compro uno professionale ancora ho solo 18 anni. Comunque quello che mi hai proposto tu è in inglese? Scusa l'ignoranza che cos'è il depp?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao benvenuto, per conoscere il cielo ti serve un buon libro dove puoi trovare informazioni varie e naturalmente le costellazioni. Anche internet è una buona risorsa, puoi scaricare stellarium per esempio, che è un bel programma. Cominciando a guardare il cielo a occhio nudo con l'ausilio di un libro o un programma con le costellazioni, non ti ci vorra' molto per orientarti tra le stelle. Il deep sky(cielo profondo) è tutto cio' che si trova al di fuori del sistema solare come galassie nebulose ammassi stelle doppie..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo con quella cifra ti viene molto poco o comunque uno strumento con dei grossi limiti... inoltre non avendo nessuna esperienza potresti scoprire di aver acquistato lo strumento sbagliato per i tuoi gusti e per le tue esigenze, quindi intanto vai di occhio nudo, mappe e software e comincia a risparmiare qualche soldo... se proprio vuoi prendere qualcosa (capisco molto bene questa necessità :mrgreen: ) piuttosto prenditi un binocolo che da sempre delle belle soddisfazioni... solo non andare sopra ai 15x70 che diventa troppo pesante da gestire a mano libera :wink:

PS: e soprattutto spostati in un posto molto buio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:00
Messaggi: 12
astrofun ha scritto:
Ciao benvenuto, per conoscere il cielo ti serve un buon libro dove puoi trovare informazioni varie e naturalmente le costellazioni. Anche internet è una buona risorsa, puoi scaricare stellarium per esempio, che è un bel programma. Cominciando a guardare il cielo a occhio nudo con l'ausilio di un libro o un programma con le costellazioni, non ti ci vorra' molto per orientarti tra le stelle. Il deep sky(cielo profondo) è tutto cio' che si trova al di fuori del sistema solare come galassie nebulose ammassi stelle doppie..


grazie bel programma stellarium!
-non credo di essere pronto a guardare il deep anche se l'idea mi incuriosisce molto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:00
Messaggi: 12
AndreaF ha scritto:
Purtroppo con quella cifra ti viene molto poco o comunque uno strumento con dei grossi limiti... inoltre non avendo nessuna esperienza potresti scoprire di aver acquistato lo strumento sbagliato per i tuoi gusti e per le tue esigenze, quindi intanto vai di occhio nudo, mappe e software e comincia a risparmiare qualche soldo... se proprio vuoi prendere qualcosa (capisco molto bene questa necessità :mrgreen: ) piuttosto prenditi un binocolo che da sempre delle belle soddisfazioni... solo non andare sopra ai 15x70 che diventa troppo pesante da gestire a mano libera :wink:

PS: e soprattutto spostati in un posto molto buio...



come binocolo quale mi consiglieresti? Mi piacerebbe avere un telescopio ma posso anche iniziare con un binocolo adatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Aspetta la prossima offerta del Lidl e prendi il binocolo Bresser a meno di 20 euro, col quale vedrai molto più di quello che pensi, a patto che tu vada sotto un cielo buio.
Sei ancora troppo troppo inesperto e non hai idee chiare in un campo dove su tutti i forum ci si "scanna" per consigliare una soluzione piuttosto che un'altra. D'altronde l'argomento è troppo vasto e basta che leggi i numerosi interventi anche qui: di media uno ogni due o tre giorni. E la domanda è sempre la stessa: che cosa devo prendere? Se non lo sai tu che lo dovrai usare, è difficile che lo sappiano gli altri. Diverso è chiedere raffronti fra modelli o configurazioni ottiche in base a un utilizzo previsto, a chi magari li ha già utilizzati.
Comunque la cosa migliore prima di qualsiasi acquisto è buttare l'occhio dentro un tele, meglio se è quello che si vuole acquistare. Per questo ti viene in aiuto l'anno dell'Astronomia con le varie iniziative divulgative e osservative previste.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerons03 ha scritto:
come binocolo quale mi consiglieresti? Mi piacerebbe avere un telescopio ma posso anche iniziare con un binocolo adatto.

di binocoli non me ne intendo, ho sentito parlare bene del 10x50 della rp optix che trovi per 99€

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
da inesperto l'1% in meno di te ti consiglio di leggerti questo libro http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=37794!! Poi ne puoi riparlare con tutti gli utenti di questo forum pronti ad aiutarti

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010