1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 22:39
Messaggi: 3
:D salve a tutti,e' da un po' che mi sono iscritto al forum,premetto mi e' stato regalato da mia moglie un NEWTON 130/1000 ,NAVIGANDO NEL FORUM ho cercato di apprendere qualcosa,ma oltre la luna non sono andato :cry: , da dove comincio x l'osservazione del cielo :oops: ?libro rivista :P ?cosa ne pensate del telescopio :?: ?GRAZIE A TUTTI COLORO CHE RISPONDERANNO. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
merlino ha scritto:
:D salve a tutti,e' da un po' che mi sono iscritto al forum,premetto mi e' stato regalato da mia moglie un NEWTON 130/1000 ,NAVIGANDO NEL FORUM ho cercato di apprendere qualcosa,ma oltre la luna non sono andato :cry: , da dove comincio x l'osservazione del cielo :oops: ?libro rivista :P ?cosa ne pensate del telescopio :?: ?GRAZIE A TUTTI COLORO CHE RISPONDERANNO. :roll:


Se hai un portatile o un computer, direi da Stellarium oppure un altro programma equivalente. Anche una bussula :D
Di solito faccio così: scelgo un oggetto sul computer e poi mi metto dietro al mortaio.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi anche io, Stellarium, o un planetario simile, e poi anche un bel libro tipo "Astronomi per passione" e ancora un bell'atlante del cielo, tipo lo Sky Pocket Atlas :)


cieli serenI!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Benvenuto Merlino!
Il NEWTON 130/1000 è un ottimo strumento per iniziare (ma anche per... proseguire): versatile e sufficientemente performante ti darà modo di divertirti moltissimo.

Riguardo al "da dove iniziare?", puoi sicuramente scaricarti, come ti suggeriscono le risposte precedenti, Stellarium, ottimo planetario completamente gratuito, facile da usare e intuitivo:
http://www.stellarium.org/it/

Come faccio forse troppo spesso, vorrei anche consigliarti, tanto per ispirarti nei programmi osservativi delle prossime serate, questo bel sito
http://www.skymaps.com/downloads.html
che, nella sezione Northern Hemisphere Edition, segnala i migliori oggetti celesti da ammirare mese per mese (disponibile in inglese, francese e spagnolo), anche tenendo conto dello strumento utilizzato.

Per il resto ti farà certo bene consultare ancora questo forum, leggere riviste e libri di astronomia (magari in qualche biblioteca per evitare di spendere soldi inutilmente). Per i libri, puoi vedere anche qui (tieni conto però che alcuni sono abbastanza datati): http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

Poco altro se non quello di contattare un'associazione di astrofili vicina a te: si impara (e ci si diverte) di più con amici esperti che in ogni altro modo.

Se vuoi, infine, puoi dare un'occhiata a questo bel sito:
http://www.webalice.it/ugerco/


Saluti e cieli sereni!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il lunedì 23 marzo 2009, 18:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Io inizierei da un bell'astrolabio e dall'occhio nudo. COsì impari a riconoscere le costellazioni. Poi con un bel binocolo, sotto un cielo di montagna, puoi cercare di vedere gli oggetti più facili tipo quelli di messier.

Anche un bel libro che t'insegni la meccanica del cielo non sarebbe male. In libreria trovi un sacco di guide al primo approccio con il cielo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante con gli anni abbia aumentato sempre più il diametro dei miei telescopi, ho sempre trovato utilissimo questo atlante:
http://www.mimas-astronomia.it/store/in ... deccd2d3ab
Lo presi 10 anni orsono con un'uscita di Nuovo Orione (che noob :oops: ), inoltre quoto chi ti consiglia di utilizzare un astrolabio. Buon comprarlo, per esempio, qui:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezio ... ioteca&p=3
Oppure fartene uno in casa: http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _e_forbici

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 17:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli altri amici ti hanno consigliato benissimo.
Mi è rimasto solo il "benvenuto"! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti hanno consigliato già alla grande, ti posso suggerire un libro però: " Astronomia pratica " della De Agostini è una buona guida e introduzione alla astrofilia in più ha in fondo delle belle mappe del cielo semplici pratiche ed esaurienti.
P.S. Benvenuto nel forum :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DA DOVE COMINCIARE?
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
TAURI 74 ha scritto:
Ti hanno consigliato già alla grande, ti posso suggerire un libro però: " Astronomia pratica " della De Agostini è una buona guida e introduzione alla astrofilia in più ha in fondo delle belle mappe del cielo semplici pratiche ed esaurienti.
P.S. Benvenuto nel forum :)


Benvenuto anche da parte mia :wink:
Comunque anche io ti consiglio Stellarium o un buon astrolabio poi per quanto riguarda il libro che ti ha appena consigliato il caro amico TAURI 74 ti posso confermare che veramente ne vale la pena averlo, io lo uso spesso...
ciao e ancora benvenuto nel meraviglioso mondo dell'ASTRONOMIA... :)

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010