1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ciao a tutti e buon inizio di settimana!
In questi giorni, se il tempo regegrà, vorrei uscire il mio telescopio e mettere così in funzione la nuova HEQ5-PRO.
A questo proposito, però, pur avendo letto diverse volte il manuale, non ho capito bene come comportarmi col cannocchiale polare per l'allineamento alla Polare!
Chi sarebbe così gentile da spiegarmi con procedere esattamente, per favore?
Grazie mille!

Raffaele

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raffaele, ci provo io :D
Una volta che hai messo la montatura in bolla, apri il cannocchiale polare e al suo interno vedi sia un cerchiolino dove dovrai mettere la stella polare, sia la costellazione dell'orsa maggiore.
Praticamente devi mettere la polare nel cerchiolino graduato e porre la costellazione dell'orsa così come la vedi in cielo.

Tutto qui.....

Spero che sia giusto e di esserti stato utile.

Comunque, non so che cosa vorrai fare, fotografia o visuale, ma non stare a scervellarti, ogni tanto io mi metto anche solo con una bussola a puntare il nord per posizionare la montatura senza usare il cannocchiale polare, specialmente quando faccio visuale....penso che un ESATTO posizionamento serva solo per usare il GO-TO.

Ciao Alex. :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non l'hai mai usato, devi verificare che sia allineato correttamente, perchè in genere viene montato ed allineato in modo molto sommario dal costruttore. Il canocchiale polare deve essere perfettamente centrato con l'asse di rotazione orario della montatura. Per verificarlo è facile, si può fare di giorno, basta prendere la montatura, senza telescopio e senza contrappesi, orientarla in modo che il segno a forma di + posto al centro del canocchialino punti su un oggetto qualsiasi lontano e poi ruotare (a mano) la montatura attorno all'asse polare guardando attraverso l'oculare. Il centro con il segno + deve ruotare ma rimanere centrato sempre sull'oggetto puntato. Se non lo fa bisogna agire sulle tre vitine o tre piccole brugole che sono poste lateralmente a 120° l'una dall'altra in modo da centrare perfettamente il + in modo che ruoti ma non descriva un cerchio. Non è facile, bisogna fare con pazienza, allentando prima una vite e poi stringendo le altre leggermente e senza forzare. Bisogna fare dei piccoli aggiustamenti e vedere cosa succede, in modo da capire quale vite va stretta e quale allentata.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la prima volta ho dovuto penare un po' ma per ottenere uno stazionamento decente per il visuale non ci vuole poi molto. Io utilizzai alcuni link a siti personali di astrofili che ora non ritrovo più ma ti propongo questo di un nostro collega di forum che è veramente dettagliato:
http://digilander.libero.it/martinellicarlo/Ottimizzare%20il%20Telescopio_file/Conferenza-Parte-Prima.pdf


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca, ottimo link.... :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io consiglio come faccio io, una volta allineato il tutto, segni per terra i 3 punti del teppiede, ogni volta che porti fuoi il tubo te lo ritrovi già quasi allineato, devi solo agire con piccoli movimenti per metterlo a posto, e di fatto il cannocchiale polare non lo uso quasi piu.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Grazie a tutti!
Cercherò di seguire i vostri consigli al meglio...tempo permettendo! :-)

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010