1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono ormai alcuni mesi che uso con soddisfazione il MC90, apprezzandone molto la compattezza, tuttavia una cosa che mi reca fastidio è la sensibilità alla turbolenza e la lentezza ad acclimatarsi.
Pensavo così ad uno strumento molto compatto meno sensibile al seeing e soprattutto in grado di fornire immagini contrastate .
La scelta è caduta sulllo Scopos 66ed e sul Tecnosky 70ed. Naturalmente un 80ed sarebbe superiore, ma cerco qualcosa di più compatto. Lo userei per luna pianeti e sole (mi ispira il prisma di herschel) e campi stellari. Per il profondo cielo in futuro prenderò un bel binocolone da 100mm.
Sapete che differenza c'è tra i due strumenti? Forse lo Scopos non ha il focheggiatore da 2", ma quello da 31,8?
Ho letto molte recensioni sullo Scopos quindi sono consapevole di cosa posso aspettarmi. Il mio dubbio è quale dei due rifrattorini è migliore.
Ringrazio chi potrà darmi delle dritte :D !

PS: Faccio esclusivamente visuale, direi a livello contemplativo, cioè godendo delle bellezze del cielo senza cercare il particolare più minuto. Vorrei aggiungere qualità alle immagini più che quantità. Non so se mi spiego... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Scopos 66 senza nemmeno pensarci, la baader fa dei controlli di qualità molto serrati su i suoi prodotti... se ne trovi ancora qualche uno non so se sono ancora in produzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che ne esistano ancora. Sul listino di Tecnosky sono ancora presenti. Comunque ho letto commenti positivi sugli altri telescopi "made in tecnosky", abbastanza curati e con buone ottiche.
Quei 4mm in più sono quasi irrilevanti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Scopos 66 senza nemmeno pensarci, la baader fa dei controlli di qualità molto serrati su i suoi prodotti... se ne trovi ancora qualche uno non so se sono ancora in produzione.

Scusa zandor, (senza polemica, s'intende) vorrei sapere se parli col cuore, in un atto di fede nei confronti di Baader, o se invece hai reali e concrete informazioni a riguardo.

Te lo chiedo perché a questo mondo nessuno regala nulla. Questi rifrattorini, mi pare siano costruiti tutti nello stesso stabilimento, con gli stessi materiali e costano su per giù la stessa cifra, qualsiasi sia il brand loro applicato.
Ho dei dubbi che Baader si possa permettere controlli di qualità superiori agli altri.

Imho, un vero controllo di qualità su questi prodotti, costruiti in migliaia e migliaia di esemplari, te lo fa solo il rivenditore; per questo è importante rivolgersi a quelli seri e pignoli.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non so se lo Scopos sia identico come qualcuno dice al WO 66 ED, che possiedo. In ogni caso non credo che le differenze siano abissali, almeno in termini strutturali. Io l'avevo preso per autoguida, ma è impossibile non farsi tentare dal visuale
Cercherò di descrivertelo al meglio.
Rogne: 1 il fuoco è delirante, devi avere con te almeno due tubi di prolunga diversi e cambiarli di continuo, a meno che tu non disponga di oculari parafocali; 2 sono pur sempre soltanto 6,6 cm e con gli ingrandimenti non puoi salire troppo visto che le leggi dell'ottica non sono un'opinione, il fatto che qualcuno ci spari sopra 200-250X è follia pura, sopra i 130-150X degrada e basta; 3 Il campo è a "palla" (ma in fondo pure i planetari ce l'hanno così :mrgreen:).
Vantaggi: 1 è di una versatilità impressionante; 2 come cercatore uso il 18 mm Waler; 3 il campo sarà pure curvo, ma non disturba anche con oculari da 80°; 4 ha un'incisività che se guardi la falce di Venere adesso rischi di "tagliarti"; 5 lo metti fuori e osservi subito; 6 fino a 80-100X il seeing non sai che cosa sia.
Considerazioni: Solo per i pianeti non so, dipende da come ti piace osservare. Se ti piacciono i "palloni sbiaditi" è sicuramente troppo piccolo; se preferisci i "pallini dettagliatissimi" è il tuo.
Sulla Luna è da favola, su Marte deve esserci una bella opposizione per vedere qualcosa.
Molto valido su oggetti del deep luminosi e campi stellari, vasti ammassi, ecc...
Sul Sole non l'ho mai usato, ma credo che per le macchie (posso piangere? :( ) vada benissimo, viste le caratteristiche. Riguardo alla granulazione senti da chi ne sa più di me.
Consigli: il fatto che abbia anche un Pentax, che costa 1.000 euro in più e in visuale continui a usare più il 66ino, la dice lunga. Però non ci guardo solo i pianeti. Poi resta sempre la funzione di autoguida.
Sinceramente devi valutare bene quanto per te contino da un lato la maneggevolezza e il peso e che cosa ci vuoi vedere. Per i pianeti soltanto, il Makkino è più indicato anche se devi acclimatarlo un minimo. Non pensare col 66ino di vedere di più.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima recensione del 66, Pennuto! L'unico punto che mi lascia un pochino perplesso è il discorso delle prolunghe che, nell'uso normale, con i miei (pochi) oculari, tra cui l'Hyperion zoom (informazione questa che sicuramente interessa a Giorgio) ed il diagonale dielettrico WO, non mi occorre, anche usando una barlow 2x meade 140 inserita tra oculare e diagonale.

Solo con combinazioni strane ho bisogno di una prolunga.
Ad esempio avvitando il gruppo lenti della barlow all'entrata del diagonale (come se fosse un filtro) con un fattore moltiplicativo che diventa di almeno 2,5x. In quel caso, ho bisogno di una piccola prolunga (che poi altro non è che il tubo della barlow senza lenti.... :wink:) inserita nel fok prima del diagonale.

Sempre usando il tubo della barlow come prolunga, posso portare a fuoco oggetti a due metri e mezzo di distanza. Non c'entra nulla con l'astronomia, ma per guardare a 30/50x un insetto fermo su un fiore è fenomenale.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io cerco di usare poco il diagonale perché da 31,8 ho solo delle schifezze. Sulla messa a fuoco, in effetti ho degli oculari decisamente diversi. Ad esempio il fuoco cambia tantissimo tra i Waler, i Planetary TMB e i Plossl. Anche se ho Barlow buone, le evito per non interporre altre lenti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 11:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo il mio modestissimo parere non ti dovrebbe cambiar molto da 66ed e mak90, li ho avuti tutti e due. Guadagni in puntiformità stellare e campo, ma perdi in luminosità e potere risolutivo.

Non so, i soldi sono i tuoi, però almeno io guardo sempre a cosa guadagno e cosa perdo se devo prendere qualcosa. Ultimamente spendo solo per cose definitive che poi non cambio più.


PS: Tutto sto tempo di acclimatamento per il makkino non l'ho mai subito. Di solito lo metto fuori prima sempre prima di cena (ora ho un etx90) e osservo sempre senza piume di calore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Tutto sto tempo di acclimatamento per il makkino non l'ho mai subito. Di solito lo metto fuori prima sempre prima di cena (ora ho un etx90) e osservo sempre senza piume di calore.

Va bé grazie. Anch'io non ho mai subito molto il tempo d'acclimatamento del mio LB 10", perché faccio come te.... Ma non mi pare una risposta molto utile al nostro Giorgio.

Il makkino lui ce l'ha, non è che chiede in quanto si acclimata. Evidentemente le sue esigenze sono differenti dalle tue e a lui i tempi necessari danno noia.
Sono tempi che col rifrattorino non avrebbe.

Giorgio, per quanto riguarda la questione dei 4mm. di differenza, credo davvero che la resa cambi di un'inezia impalpabile.
Per quanto riguarda invece la qualità, conoscendo la reputazione di Giuliano Monti, rivenditore generalmente apprezzato da tutti in questo forum, sono certo che anche il "suo" rifrattorino sia valido e puoi senz'altro chiedere informazioni anche a lui, spiegandogli bene quali sono le tue aspettative.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto vi ringrazio per i preziosi commenti, sia per l'ottima minirecensione che sulla info riguardo lo zoom.
Il mio scopo è quello di guadagnare qualità del dettaglio, più che quantità. Purtroppo da dove osservo il seeing non è quasi mai buono quindi mi serve uno strumento che non ne soffra. Oltre a luna e pianti piacerebbe dedicarmi di più ad ammassi stellari ed iniziare a fare osservazioni terrestri. Credo che un piccolo apo sia quello che mi serve.
Quando avrò a disposizione un bel budget comprerò uno strumento serio, per il momento mi accontenterei.
Riguardo al mak, ne sono soddisfatto; quando devo osservare lo esco fuori almeno mezz'ora prima, ma capita a volte che decida all'ultimo momento e lì si sente la turbolenza.
PS Ho mandato stamane una email a Tecnosky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010