1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
Salve, vi prego aiutatemi non riesco a comprarmi questo benedetto telescopio!!!!!
ero mirato per un dobson ma ma l'anno sconsigliato ora vedo questo sky.watcher da 150 mm e 750 di focale che si regge su una eq3.....leggerina vero?? pero volevo dirvi che non sono interessato per la fotografia quindi la montatura può andare o me lo sconsigliate completamente??? e volevo chiedervi inoltre consigli sugli acquisti di oculari uno per il profondo cielo e uno per i pianeti.... grazie mille ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao pensa che era quello che volevo prendere io poi ho optato per un 200/1000 su eq5.se lo usi solo per visuale secondo me non e' poi tanto malvagio dipende sempre dal prezzo anche perche' in germania lo vendono a 299 euro e con gli stessi prezzi prendi quello con 1200 di lunghezza focale!poi x gli oculari secondo me ti conviene aspettare e iniziare con quelli che hai poi dopo puoi sempre quardarti intorno,io ho preso un hyperion da 5mm e uno da 17mm e vanno abbastanza bene anche per il prezzo.ciao :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Gavy88 ha scritto:
Salve, vi prego aiutatemi non riesco a comprarmi questo benedetto telescopio!!!!!
ero mirato per un dobson ma ma l'anno sconsigliato ora vedo questo sky.watcher da 150 mm e 750 di focale che si regge su una eq3.....leggerina vero?? pero volevo dirvi che non sono interessato per la fotografia quindi la montatura può andare o me lo sconsigliate completamente??? e volevo chiedervi inoltre consigli sugli acquisti di oculari uno per il profondo cielo e uno per i pianeti.... grazie mille ciao ciao


Penso che il 150/750 sia un buon strumento, montato su una eq3.2 che è sufficiente per il tuo uso visuale. Il fatto che sia il tuo primo telescopio, qualora non vuoi un dobson, rafforza in me l'opinione che è lo strumento che va bene per te a quel prezzo. Lascia perdere newton su eq a aperture maggiori e prezzi elevati, se è il tuo primo telescopio.

Sugli oculari ho molte idee e consigli ma volutamente non te li dico ora, in quanto tu potresti anche correre il rischio di comperarli PRIMA di usare quello che hai con il telescopio. Ho detto molte volte che comprare oculari per un telescopio senza aver mai usato lo strumento per un bel po di volte non è molto saggio.

Vedrai che dopo un mesetto di utilizzo del tuo telescopio, qualsiasi sia lo strumento che prendi, la lista degli accessori si compila quasi da sola...allora chiederai conferma al forum su idee tue: è tutto il contrario di quello che stai facendo ora.

La pazienza è la prima cosa...fra l'altro permette di risparmiare molti soldi e di evitare attacchi di strumentite acuta dovuti a inesperienza ;)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gavino,
e prima di tutto benvenuto visto che non te l'avevo dato nell'altra discussione!

Ho letto che ti hanno sconsigliato un dobson, ma ho letto anche che non ti interessa la fotografia. Beh, a me scappa una parola: d..... Ora non voglio scatenare nessun flame o guerra santa di religione tra equatorialisti e dobsonisti o disquisizioni sulla qualità del cielo per cui inizia a valere la pena prendere un dobson. Semplicemente ti dico che se le foto non ti interessano ma ti piace la "pura" osservazione lo strumento più indicato è un dobson. Ora però nasce un'altra questione, ossia non è che con il dobson non ci puoi guardare i pianeti (anzi, poco tempo fa mi sono sparato 300 e più ingrandimenti su Giove con il mio, complice un seeing buono) ma è uno strumento più incline al profondo cielo grazie alla grande apertura. In ogni caso la scelta di un dobson implica anche dimensioni abbastanza ingombranti da muovere e spostare quindi dovresti valutare anche quello. Io ti consiglio di provarne uno o comunque almeno di vederne uno e metterci un pò le mani per capire come funziona la cosa in modo da fare un acquisto un pò più consapevole. Anche se mi preme farti notare una cosa: l'apertura conta e lo sappiamo tutti: lo Skywatcher da 150 mm montato su un'equatoriale tendente al ballerino ti viene a costare 495 €, un dobson da 254 mm invece ti costa 533 €. Oddio 10 CENTIMETRI di differenza sono tanti, ma bisogna sempre vedere cosa preferisci tu, perchè lo strumento migliore è quello che usi di più, e non è una frase fatta ma credimi, tante volte la sera c'è un bel cielo fuori, ma dopo ore di lavoro, studio, corse, ecc portar fuori al freddo chili di roba può metterti in testa un pensiero tipo "divano..." :lol:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
Quindi posso andare tranquillo per la sola osservazione?? non e che mi trovo un telescopio ballerino... :lol: per gli oculari avete ragione troppa fretta :mrgreen: e che non vedo l'ora io possiedo gia un rifrattore da 60mm penso che un 150 mi dara molte soddisfazioni o sbaglio??? ps: qualche nebulosa la potrei vedere??? :P grazie mille delle vostre risp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
dimenticavo acquistando on-line posso andare tranquillo??? essendo un telescopio e composto da lenti ecc temo nel trasporto :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gavy88 ha scritto:
Quindi posso andare tranquillo per la sola osservazione?? non e che mi trovo un telescopio ballerino... :lol: per gli oculari avete ragione troppa fretta :mrgreen: e che non vedo l'ora io possiedo gia un rifrattore da 60mm penso che un 150 mi dara molte soddisfazioni o sbaglio??? ps: qualche nebulosa la potrei vedere??? :P grazie mille delle vostre risp


Mah, ti dirò che la mia Mon-1 è un'equivalente in capacità di carico alla EQ 3.2 e già con il mio 130 non è che fosse rocciosa, sicuramente molto utilizzabile comunque. La piccola differenza di prezzo a fronte di ben 10, dico dieci centimetri di apertura in più comunque fa pensare visto che ti dedichi al visuale. Il fatto è che dobson è quasi una sorta di filosofia, nel senso che la semplicità è l'aspetto principale, tutto viene eseguito in modo manuale.

Per gli oculari... :roll: forse se apri una discussione apposita o se rileggi discussioni vecchie intanto acquisisci un pò di informazioni utili e ti schiarisci un pò le idee, perchè il tema oculari è vasto e risente molto delle preferenze personali quindi spesso le discussioni si dilungano in modo inpensabile!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao gavy, prova a dare uno sguardo al dobson orion starblaster. Un 150\750 trasportabilissimo. Magari ti piace. Da tecnosky. Ciao!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Credo che un 150 newton sia un ottimo strumento per iniziare, vedrai che sotto un cielo meritevole ti sorprenderai di quante cose puoi vederci e anche di come riuscirai a vederle!

Se ti puoi fidare di comprare online?? Assolutamente si, io lo faccio sempre, come tanti altri amici qui nel forum!


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Gavy88 ha scritto:
dimenticavo acquistando on-line posso andare tranquillo??? essendo un telescopio e composto da lenti ecc temo nel trasporto :|


E' matematico comunque che il telescopio newtoniano ti arriva scollimato anche per il trasporto.
Ho comprato il mio strumento in germania e considerando la cura con cui il corriere me lo ha scaricato e consegnato, e visto come è stato imballato il tubo ottico, penso sia un miracolo se ho avuto solo bisogno di collimarlo.

Però, ritengo che in effetti non dovresti preoccuparti perchè comunque oggi il telescopio che vuoi comperare giunge al negozio con un corriere, quindi...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010