1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Scusate se apro l’ennesimo topic sul primo telescopio, ma tenendo sott’occhio nelle ultime settimane i vari topic analoghi, mi sono reso conto che in realtà ognuno cerca qualcosa di specifico dal suo primo telescopio, e così mi sono reso conto che le risposte che vanno bene ad alcuni non fanno al caso di altri.
Io osservo il cielo da alcuni mesi con un binocolo e continuerò a farlo perché mi da molte soddisfazioni ed è molto pratico. Tuttavia, è inutile negarlo, il desiderio per il telescopio si fa sempre più forte, e quindi sto cercando di acquisire quante più informazioni possibili sulla questione, oltre a cercare di trovare le occasioni per provare degli strumenti sul campo.
Per quanto riguarda le mie esigenze, penso di avere le idee chiare.
A) Mi interessa osservare il cielo profondo, il cielo profondo e poi ancora il cielo profondo. Se poi riesco a vedere anche qualche pianeta o un po’ di luna, non è che mi fa schifo. Ma se devo scegliere, la preferenza sicuramente è per gli oggetti del deep sky.
B) È assolutamente necessario che il telescopio sia quanto più facilmente trasportabile, perché questo mi garantirà di poterlo usare più spesso, dal momento che abito in città ed usarlo solo dal balcone di casa mi porterebbe presto a dimenticarmelo. Deve poter stare nel bagagliaio della macchina quando si parte in vacanza con la famiglia (con solo gestibili lamentele da parte della moglie) e deve essere trasportabile durante i brevi tragitti a piedi per raggiungere il posto di osservazione , una volta scesi dalla macchina.
C) Vorrei prendere uno strumento non dico definitivo ma che mia dia soddisfazioni per molto tempo, perché se comprassi un telescopio da cambiare con un altro dopo uno/due anni, di fatto spenderei di più che a comprarne uno con buone potenzialità subito. Vorrei spendere 1000 – 1500 € max, ma il prezzo non è la mia prima preoccupazione. Prima voglio individuare dei modelli che rispondano ai precedenti due requisiti e poi terrò conto anche dei prezzi.

Ciò premesso, sia leggendo gli altri topic analoghi sia documentandomi personalmente ho individuato alcuni modelli possibili.
Dopo aver inizialmente considerato i newton con apertura di 150 -200 mm (Bresser Messier N-203 MON-2 o Skywatcher 200 EQ5 MOTOR) mi sono reso conto che questi modelli sono grossi, pesanti e quindi poco trasportabili e quindi non fanno per me. Confermate?
Mi sono allora interessato agli Schmidt – Cassegrain o ai Maksutov-Cassegrain (questi ultimi da quanto ho capito offrono immagini più contrastate). In base a quanto letto in giro sono più piccoli e più facilmente trasportabili (tubi ottici leggeri) e comodi da utilizzare. Per quanto riguarda i secondi, però, almeno a prezzi non troppo elevati, ho trovato modelli con aperture ridotte e comunque più indicati per l’osservazione planetaria. L’unico modello che mi sembra interessante è lo skywatcher MAK180 PRO (tubo ottico da abbinare ad una bella montatura). Mi sono invece parsi più rispondenti alle mie esigenze gli Schmidt- cassegrain. Mi sembrano decisamente adatti il C6S GT XLT o il C8S GT XLT, entrambi della celestron, che mi pare di capire sia anche una marca migliore rispetto alle due precedenti per le ottiche. Si tratta di modelli che hanno le montature computerizzate con puntamento automatico e ciò determina un costo aggiuntivo per una cosa che non è una mia esigenza fondamentale. Se da un lato infatti è comodo il “tutto subito”, dall’altro vedo che già con il binocolo è molto appagante andare autonomamente a caccia di oggetti del cielo e riuscire a trovarli.
In fatto di trasportabilità e di deep sky, ho capito che i dobson sono il top (sono anche molto interessanti per il prezzo). Un modello come il meade LightBridge 8" Deluxe, o il modello da 10” sembrano molto interessanti. Ma leggo che i dobson sono troppo complicati per i neofiti. Allora vi chiedo: è proprio impossibile per un neofita partire da un dobson? Lo sconsigliate? Immagino che la difficoltà sia legata alla ricerca degli oggetti, per via della particolare montatura. Peraltro, mi chiedo: non avendo treppiede dove si appoggiano? Comunque, visto il prezzo, se non adatti adesso, potrebbero costituire un oggetto di acquisto futuro.
In definitiva, a meno che mi diciate che posso ragionare su un dobson, punterei su uno degli Schmidt-cassegrain della celestron. È tanta la differenza in termini di luminosità tra il C6 ed il C8? Infine, vorrei comprare anche almeno un altro oculare oltre a quello in dotazione (Oculare 31,8mm 25mm E-LUX (81x)) per avere subito la possibilità di più ingrandimenti. Avete qualche consiglio al riguardo?
Mi rendo conto di aver un po’ abusato della vostra pazienza, vista la lunghezza del messaggio, ma ho ormai constatato che in questo forum si può contare su tanta gente esperta e disponibile.

Cieli sereni e bui a tutti. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Fabio :D

Io non ho (ancora) un Dobson, anche se già so che sarà il mio prossimo tele, ma credo che in base a quello che hai detto, e se in più NON hai intenzione di dedicarti in futuro all'astrofotografia, il Dobson potrebbe essere lo strumento ideale per te.

Non mi risulta proprio che sia uno strumento ostico per i neofiti, solamente la ricerca degli oggetti la devi fare tu e quindi devi saperti orientare bene tra le costellazioni (ma col binocolo già hai fatto pratica).

Cieli sereni anche a te

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ti consiglio un dobson e magari un rpastro da 10" che ingombra meno rispetto ad un meade

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le prime preziose risposte.
peraltro, mi sono accorto che ho postato nella categoria astrofili e non in quella neofiti. chiedo venia. bastano 100 nerbate? mi dica il moderatore se devo smammare ed in caso affermativo cosa devo fare.

grazie. ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ita e benvenuto sul forum.
Provvedo io a traslocarti in neofiti :wink: .

Venendo alle tue domande, non è così semplice rispondere.
Parli di voler osservare il profondo cielo, e in questo campo il dobson sarebbe l'ideale, anche perché è davvero molto semplice da utilizzare, anche per un neofita (almeno finché parliamo di un dobson da 10" o 12" al massimo).
Il problema però è che un riflettore dobson, anche nel caso di uno a tralicci come il lightbridge, non è facilmente trasportabile a mano. E' trasportabilissimo, ma in macchina, vale a dire che se sei da solo devi poter aprire il baule e piazzarlo a terra poco lontano, al massimo a 50m di distanza (a meno che tu non ti diverta a spostare regolarmente per 200 o 300m qualcosa che assomigli ad una cassetta piena di frutta!).

L'altro problema è il trasporto in caso di ferie. Nel baule della macchina o ci sta il telescopio (e relativi accessori, che spesso occupano più spazio del telescopio stesso) oppure ci stanno le valigie per tutta la famiglia, a meno che tu non abbia un'auto molto spaziosa (se hai un Suv o una station wagon il discorso cambia).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 22:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ita e benvenuto!
Concordo con gli altri amici, sui consigli riportati.
Le tue prime righe (i punti A, B e C) sembrano urlare a gran voce "Dobson! Dobson!"
E non farti scoraggiare dalle righe che hai letto; trovo la montatura altazimutale (alto-basso, destra-sinistra) la più intuitiva possibile piuttosto che i movimenti "obbligati" della montature equatoriali.
Hai fatto una corretta analisi dei modelli di riflettori 150-200 mm; tieni presente che gran parte dell'ingombro è presa dalla montatura equatoriale.
Con un catadiottrico fai di tutto un po', non ti precludi nulla e se vuoi uno strumento trasportabile un C6 e un C8 sono l'ideale in quanto tubo ottico, però tieni presente che anch'essi devi poterli mettere su una montatura stabile e già una CG5 ad esempio non è piccolissima.
Insomma si tratta ovunque di compromessi.
Il mio consiglio personale è di restare su un Dosbon. Un buon 10" potrebbe essere già un semidefinitivo, meglio se truss-dob (certo, un 12" sarebbe meglio! ;) ).
Attualmente tra i più compatti mi viene in mente il bellissimo e non eccessivamente costoso/ingombrante RP AstroMath 10" (poi dipende dal Budget)

http://www.tecnosky.it/rp_math.htm

se no un LB da 10" (ma questo ingombra di più). ;)
Facci sapere come evolve la situazione!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
qualche precisazione per aiutarvi a consigliarmi. non intendo fare lunghi percorsi con il tele. per spostamenti intendevo proprio una cinquantina di metri dalla macchina. peraltro, anche il C8 della celestron pesa, completo, 24 kg (contro i 20 del dobson lightbridge 8") e non ci andrei tanto più lontano.

Ho una ford focus station wagon e questo mi da una certa capienza, anche se la quantità di valigie è sempre infinita....

Comunque, per ora sto raccogliendo consigli. Prima di acquistare, voglio anche fare un po' di esperienza sui tele di altri, unendomi alle osservazioni del GACB a castione (se la smette di piovere e di nevicare..!)

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!

Direi che i consigli che ti sono stati dati sono assolutamente da tenere in forte considerazione!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio (ti chiami come me), non scartare l'opzione Sc 8 pollici, sia Meade che Celestron. Sono strumenti già molto luminosi, nelle versioni tipo questa http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 2-ACF.html
Puoi separare il tubo che è veramente leggero e la montatura la puoi puoi separare dal cavalletto. Gli oggetti deep si vedono benissimo (cielo permettendo) e il goto non è affatto da trascurare. Anzi, è fenomenale, allinei la montatura con il piccolo canocchiale polare che è all'interno della montatura in 2 minuti e dedichi il tuo tempo alle osservazioni degli oggetti, non alla loro faticosa ricerca. Quelli che ti dicono che è facilissimo trovare i vari oggetti nel cielo dicono la verità, loro hanno esperienza, ma spesso è frustrante la ricerca di qualche oggetto, soprattutto se non sei abituato ad usare un cercatore che magari inverte l'alto con il basso e la destra con la sinistra. Considera che gli oggetti deep-sky nelle condizioni abituali spesso non si vedono nemmeno nel cercatore.
La trasportabilità quando si va in vacanza è sempre problematica. Io mi sono comprato un ETX 105 (che per le dimensioni che ha è fenomenale).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quelli che ti dicono che è facilissimo trovare i vari oggetti nel cielo dicono la verità, loro hanno esperienza, ma spesso è frustrante la ricerca di qualche oggetto, soprattutto se non sei abituato ad usare un cercatore che magari inverte l'alto con il basso e la destra con la sinistra. Considera che gli oggetti deep-sky nelle condizioni abituali spesso non si vedono nemmeno nel cercatore.


Per carità Fabio, nessuno dice che trovare gli oggetti al cercatore sia facile! Anzi, prende parecchio tempo e per certi target è molto problematica.

Tutto dipende da come consideri il tuo hobby: se vuoi osservare in una sera quanti più oggetti possibili, hai perfettamente ragione: il goto è l'ideale; se invece pensi che trovare gli oggetti da solo sia più appagante, o se ti interessa imparare la posizione dei singoli oggetti all'interno delle costellazioni, meglio usare un cercatore.

E' una semplice questione di gusti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010