1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbi sul newton
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 18:33
Messaggi: 18
Località: Monza
Ciao a tutti, mentre giravo per negozi a farmi un idea per il mio primo telescopio ho potuto ammirare un bel newtonione e ho notato che (scusate l'ignoranza) il tubo è aperto!
Mi è subito sorto il dubbio: ma se lo uso fuori, in mezzo alla campagna, non c'è il rischio che ci entri un po' di tutto, insetti compresi?
Ho posto la stessa domanda al venditore che mi ha spiegato che essendo quello un modello abbastanza grande, ci avrei potuto infilare dentro un braccio armato di straccio per la pulizia, ma che non potevo comunque smontarlo per pulire lo specchio quindi solo aria compressa.
Dunque, dato i miei dubbi, mi ha infine indirizzato su un Mak...

Qualcuno che ha un Newton ha mai avuto problemi di "infiltrazioni" o è solo una mio dubbio infondato?

Grazie
Kerubyn


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sul newton
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 14:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! ;)
Mi auguro che il venditore di cui parli stesse vivamente scherzando..
Innanzitutto è vero che il tubo in configurazione Newton è aperto, è vero che ci può entrare qualsiasi cosa, è vero che ci puoi infilare un braccio o tutto quello che vuoi.
Però:
a) Solitamente è difficile ritrovarsi con il tubo pieno di insetti o schifezze varie a meno chè tu non osservi dentro ad una palude. Se anche fosse (insetti che decidono di morire improvvisamente avvicinandosi al tubo) basta capovolgerlo ed escono.
b) Tutto quello che può succedere ad un Newton può benissimo succedere ad un rifrattore o ad uno schema con lastra frontale; anzi qui hai più possibiltà di rischio perchè la lente è posta all'estremità del tubo, per cui se per caso ci vai a sbattere contro fai più danni qui. Certo che se poi un piccione ti fa la cacca , becca sia la lente che lo specchio; cambia solo il cammino (più lungo) che fa la cacca del piccione nel caso del Newton. Oltre al fatto che di notte i piccioni dormono.
c) Se anche si deposita del pulviscolo o polvere uno specchio o una lente non ne risentono affatto; c'è gente che non li lava da anni e non ha mai avuto un calo di prestazioni. Certo, finchè parliamo di una sottile patina omogenea è un conto. Preoccupante quando invece ti accorgi che la luminosità dello strumento è diminuita rispetto all'inizio e di parecchio. In questo caso basta effettuare un lavaggio dello specchio onde evitare fioriture che possano danneggiare lo strato riflettente.
d) Lo specchio di qualsiasi Newton (che io sappia) è rimovibile e raggiungibilissimo; basta svitare la cella! Per la pulizia fai una ricerca veloce all'interno del forum; in ogni caso evita l'aria compressa ma fagli un bel "bagno" con acqua corrente ed una piccola parte di alcool isopropilico o una goccia di detersivo per piatti.
e) La cosa più grave è che il venditore non solo non abbia mostrato competenza ma di fronte ad una domanda anzichè rispondere con un onestissimo e scusabilissimo "non lo so" (magari si occupa di occhiali e non è astrofilo) ti abbia dirottato su un modello (immagino) più costoso, con uno schema e quindi finalità diverso dal Newton con una motivazione del tutto futile.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sul newton
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kerubyn ha scritto:
ma che non potevo comunque smontarlo per pulire lo specchio quindi solo aria compressa.

Aria compressa?!?!?! :| ma chi è sto criminale?
Ho avuto un 114, un 150 e adesso un 200, stai tranquillo i newton si sporcano esattamente come gli altri telescopi, si puliscono anche come gli altri telescopi e più che aria compressa si parla di pompette per la pulizia delle lenti. Tempo addietro cominciarono ad andare di moda le bombolette di aria compressa ma come potrai leggere da questa discussione: viewtopic.php?f=3&t=21609 sono assai deleterie poiché lo sbalzo di temperatura più far saltare l'alluminatura (ossia quel sottile strato di alluminio che trasforma il pezzo di vetro in specchio).
Personalmente smonto il newton ogni 5 o 6 uscite (in genere quando è veramente sporco) e lavo lo specchio con una soluzione di acqua depurata e 1/8 di alcool puro (mi pare 95%) e lo risciacquo con acqua depurata pura. Asciugo poi il tutto con un panno di puro cotone (c'è chi usa la microfibra).
Comunque non farti problemi di questo tipo, per altro il Maksutov Cassegrain è uno strumento prettamente dedicato all'alta risoluzione, quindi i due telescopi sono diversi come resa: il newton in genere si comporta meglio sul profondo cielo e gli oggetti deboli.

Se osservi dalla campagna magari hai la fortuna di godere di cieli poco inquinati, quindi con un newton di diametro generoso potrai osservare oggetti molto tenui che non apprezzeresti con un Mak dal diametro ridotto.

Ti consiglio di usare la ricerca del forum e vedere un po' le caratteristiche di Maksutov, Newton, Schmidt e Rifrattori prima di fare qualsiasi acquisto. Una visita ad un'associazione di astrofili, prima di spendere soldi, è sempre il consiglio migliore.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sul newton
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Kerubyn ha scritto:
Ciao a tutti, mentre giravo per negozi a farmi un idea per il mio primo telescopio ho potuto ammirare un bel newtonione e ho notato che (scusate l'ignoranza) il tubo è aperto!
Mi è subito sorto il dubbio: ma se lo uso fuori, in mezzo alla campagna, non c'è il rischio che ci entri un po' di tutto, insetti compresi?
Ho posto la stessa domanda al venditore che mi ha spiegato che essendo quello un modello abbastanza grande, ci avrei potuto infilare dentro un braccio armato di straccio per la pulizia, ma che non potevo comunque smontarlo per pulire lo specchio quindi solo aria compressa.
Dunque, dato i miei dubbi, mi ha infine indirizzato su un Mak...

Qualcuno che ha un Newton ha mai avuto problemi di "infiltrazioni" o è solo una mio dubbio infondato?

Grazie
Kerubyn


allibito ! scusa, ma da dove osservi da una palude ? scherzi a parte, la cosa preoccupante è che ti abbia indirizzato sul mak che si usa per tutt'altro che il newton, in mak principalmente per pianeti, il newton per gli ammassi ecc. e poi anche la lente frontale del mak,... si puo sporcare e forse è piu difficile a smontarla per pulirla !

diciamo che un altra informazione errata è pulire lo specchio con lo straccio ! a me mi si rizzerebbero i capelli con una risposta simile :twisted: , MAI straccio\i MAI aria compressa del compressore ! al massimo aria compressa delle bombolette solo se si usa un tubo lungo in modo che l'aria si riscaldi un po.
se vuoi pulire lo specchi si smonta la cella, roba che si fa in 5 minuti, si toglie lo specchio senza toccarlo com le dita di sopra o al max con i guanti di cotone ( nuovi e lavati ) e si lava con acqua distillata sapone neutro e per finire con acqua distillata e alcool isopropilico 50:50 e si asciuga con le cartine di carta apposta per lenti sempre dal centro verso il bordo e mai in modo circolare cambiando la cartina ogni passata e guardando con luce radente per vedere che non ci siano aloni righe ecc. piccoli aloni si tolgono con un panno microfibra o lenspen.
poi dopo ogni osservazione se lo chiudi nel sacco di plastica assieme ad una o due bustine di silicagel non hai problemi, io faccio sempre così , lo specchio meno lo pulisci e tocchi meglio è specialmente a chi non è molto esperto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sul newton
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Premesso che il negoziante ha bisogno di un piccolo corso di aggiornamento, lo sporco sullo specchio è l'ultimo dei pensieri, inoltre lo specchio puo' essere smontato e lavato senza alcun problema, operazione che io ad esempio dopo un anno col 350 e piu' di 30 osservazioni devo ancora fare, spennello via ogni tanto un po' di polvere.........


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sul newton
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Certo che se poi un piccione ti fa la cacca , becca sia la lente che lo specchio; cambia solo il cammino (più lungo) che fa la cacca del piccione nel caso del Newton. Oltre al fatto che di notte i piccioni dormono.


Grandioso Matteo...Mi chiedo come mai non pubblichi su "Sky & Telescope.

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sul newton
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 18:33
Messaggi: 18
Località: Monza
grazie a tutti :D , alla fine ciò ke mi intimorisce di più... sono i negozianti :evil:

Grazie al cielo ci siete voi!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sul newton
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma il tappo serve proprio per evitare che entrino insetti :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi sul newton
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Kerubyn ha scritto:
Ciao a tutti, mentre giravo per negozi a farmi un idea per il mio primo telescopio ho potuto ammirare un bel newtonione e ho notato che (scusate l'ignoranza) il tubo è aperto!
Mi è subito sorto il dubbio: ma se lo uso fuori, in mezzo alla campagna, non c'è il rischio che ci entri un po' di tutto, insetti compresi?
Ho posto la stessa domanda al venditore che mi ha spiegato che essendo quello un modello abbastanza grande, ci avrei potuto infilare dentro un braccio armato di straccio per la pulizia, ma che non potevo comunque smontarlo per pulire lo specchio quindi solo aria compressa.
Dunque, dato i miei dubbi, mi ha infine indirizzato su un Mak...

Qualcuno che ha un Newton ha mai avuto problemi di "infiltrazioni" o è solo una mio dubbio infondato?

Grazie
Kerubyn



Secondo me ti voleva prendere per pollo e farti vendere il mak.
Anche a me l'anno scorso il mio ex venditore di fiducia voleva vendermi un mak 180 perche era meraviglioso anche col deep.

Io ho da 6-7 anni il mio newton 200 della celestron a forma di cestino della spazzatura e finora mai lavato ed ottengo ancora un deep decente senza problemi.

E considera che io vado nella terrazza che ho in campagna insieme a degli amicheetti tipo pipistrelli,grilli ,mantidi ,coccinelle,mosche,lucertole e zanzare
Ecco un vecchio omaggio Immagine

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010