1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 14:18
Messaggi: 2
Un saluto a tutta la community!! :D

Sono tanti anni che nutro un certo interesse per tutto quello che esiste alzando la testa al cielo ( a scuola me la cavavo discretamente quando c'era da studiare l'evoluzione dell'universo, la nascita delle stelle, etc..). Ora mi sono chiesto: perchè non acquistare un oggetto che possa permettermi di vedere un "pò più in la"?
Mi sono letto un pò di discussioni e preso qualche appunto (premetto che di astronomia "tecnica" non conosco nulla) e alla fine ho trovato qualche telescopio (diciamo che per cominciare il budget sarebbe intorno ai 300-350€).
Vi dico anche che non ho pretese "fotografiche"; certamente se fosse possibile anche immortalare :shock: qualche oggetto celeste sarebbe ancora più stimolante!
quind vi chiedo un consiglio per quanto riguarda la strumentazione (telescopio, adattatori vari, webcam,...).

Skywatcher 130 EQ MOTOR
BRESSER MESSIER" N130
AstroMaster 90EQ
PLUTONE 114/1000 C
MAHK 90

ps: sono in possesso anche di una canon reflex av-1 a pellicola e una fujifilm finepix s5600 digitale

GRAZIE 1000 per le risposte!! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
BRESSER MESSIER" N130 anche perche ha già 3 oculari ploss in dotazione.
io però cercherei di andare su un 150 sempre bresser.

oppure potresti valutare un dobson da 8" certo che in questo caso lo usi solo per visuale..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
premesso che credo che le ottiche di ziel, bresser e skywatcher siano le stesse, tra quelli proposti forse lo skywatcher è un pelino superiore in quanto a meccanica... e comunque sono degli entry level, per quella cifra di nuovo non credo tu possa portare a casa di più :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :D

Io ho il 130 Skywatcher; le ottiche sono buone, ma la montatura, anche se motorizzata, è molto traballante: scordati la fotografia! Il Bresser dicono tutti ha una montatura migliore, gli altri non li conosco.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
LorenzoS ha scritto:
BRESSER MESSIER" N130 anche perche ha già 3 oculari ploss in dotazione.
io però cercherei di andare su un 150 sempre bresser.

oppure potresti valutare un dobson da 8" certo che in questo caso lo usi solo per visuale..


Con le montature che hanno, anche quelli che dici li usi solo in visuale.
Fatta questa premessa, direi che ci devi centrare la mira un po' di più, nel senso che tutto non puoi avere, a meno che non scendi con la qualità dell'ottica.
Quindi, che cosa intendi per "vedere più in là": ti basta quello che viene in cambio di maggior fruibilità dello strumento o vuoi vedere il meglio che ti permette il tuo budget in maniera più scomoda e difficile, pianeti o deep, foto o non foto (ovviamente solo di pianeti con quella cifra) :?:
Ah, valuteresti anche un usato? Ovviamente il budget è per iniziare col minimo di oculari e senza accessori?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao cory80,
non voglio contraddire nessuno ma mi pare che Skywatcher e Ziel siano praticamente lo stesso strumento (Synta-Skywatcher-Celestron), mentre Bresser è di una casa costruttrice diversa (credo Meade). Come qualità ottica siamo là credo, sempre Cina-Taiwan, ma con il Bresser hai una montatura, la MON-1, che non ha niente a che spartire con la EQ2 dello Skywatcher, nel senso che è molto più robusta e specialmente ad alti ingrandimenti non ti fa penare, infatti è paragonabile ad una EQ3.2 all'incirca. Inoltre il cercatore del Bresser è un pò migliore di quello dello Skywatcher e mi pare che in dotazione ci sia un oculare in più. Tutto ciò te lo dico anche perchè il Bresser Messier N-130 l'ho usato per un pò e ce l'ho ancora. Per quanto riguarda gli altri strumenti da te indicati l'unica cosa che mi sento di sconsigliarti è l'Heyford Plutone, perchè, se non ricordo male, è un 114/1000 che in realtà non è un newton "puro" ma un catadiottrico, ossia è un newton 114/500 con una barlow inserita nel percorso ottico per aumentare la focale, meglio un 114/1009 "puro"! ;-)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 14:18
Messaggi: 2
prima di tutto grazie per le risposte!

Possibile questa differenza di prezzo:

http://www.optical-systems.com/telescop ... 61_67.html

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
cory80 ha scritto:
prima di tutto grazie per le risposte!

Possibile questa differenza di prezzo:

http://www.optical-systems.com/telescop ... 61_67.html

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm


bisogna guardare gli accessori, ma è possibile, se vai a vedere in usa o uk a volte costa moooolto meno ! peccato la spedizione !
comunque ci sono anche i GSO che come ottica non sono male, sono migliori degli SW synta ecc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010