1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: emozioni "stellari" 16-03-09
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti del forum,
scrivo questo post, come principiante, per rendervi partecipi delle grandi emozioni provate ieri sera....

Nella tarda mattinata con un rapido giro di telefonate con gli amici astrofili decidiamo luogo di osservazione (su un monte a 1100 metri di altezza a non più di 50 minuti di macchina), ora e punto di incontro...

Le ore passano in fretta dopo il giro di telefonate e personalmente non vedo l'ora di essere lassù in cima al cocuzzolo.

Verso le 18, esco dal lavoro, mi fiondo a casa per cambiarmi e caricare la macchina.

Alle 19.30 ci ritroviamo tutti e 4 puntuali nel luogo di incontro prestabilito, scendendo di macchina diamo subito uno sguardo istintivo al cielo quasi a scongiurare brutte sorprese.... ma siamo sempre in città... l'inquinamento luminoso ci impedisce un'accurata "diagnosi" della qualità del cielo, ma siamo fiduciosi e pieni di entusiasmo!

Dopo esserci scambiati un paio di impressioni davanti a 4 tazze di caffè caldo, sentiamo il richiamo delle stelle farsi sempre più insistente.... ritorniamo a bordo delle nostre macchine e ci dirigiamo senza indugi in cima al monte.....


In prossimità del luogo di osservazione, cerco di dare uno sguardo al cielo e riconosco subito nitida la costellazione d'orione che si staglia netta su uno sfondo bello scuro esaltando così i suoi diamanti.

Giunti sul luogo l'entusiasmo è talmente forte che uno di noi scende di macchina con il treppiede già in mano,un altro sforna tutta una serie di frasi colorite per manifestare il suo stupore.... io resto a bocca aperta.....

Il cielo era bello scuro.... le costellazioni si vedono che una meraviglia, circondate da molte altre stelle, il seenig veramente buono....

Tutti e quattro cominciamo a montare le nostre strumentazioni, io sono il più lento e l'ultimo a cominciare ad osservare.... ma ragazzi che meraviglia!

Il mio C11 mi ha regalato delle emozioni indescrivibili.....

Prima di partire mi ero preparato una lista di oggetti da osservare.... incomincio con M42 spettacolare, sembrava tridimensionale da quanto si percepivano le sfumature della sua nebulosa.

Poi passo a M51, resto basito.... percepisco i bracci della spirale e le nubi di polvere che li attraversano, si vede bene anche la più piccola con la quale interagisce.

Poi M81 e la spettacolare M82 che si è mostrata in tutto il suo splendore utilizzando un 13mm Nagler prestatomi da uno dei miei amici..... occupava tutto il campo generoso concessomi dall'oculare con la visione distolta si vedeva benissimo anche la nube di polveri che attraversa il centro galattico.....

Emettendo strani suoni gutturali dalla bocca richiamo l'attenzione dei miei amici che, dopo averla osservata col mio strumento, restano meravigliati.

Ripreso dallo shock passo all'oggetto successivo, M97, riesco a percepire gli occhi del gufo, poi passo a M101 ma era troppo debole e poi vado su M108... molto carina.

Poi decido di puntare su M3 ed è un esplosione di sfere luminose vista a 466x, lo sfondo resta bello scuro le stelle luminose e risolte....

Sono passate circa due ore, la temperatura è scesa a tre gradi.... cominciamo a sentire freddo, decido di concludere su saturno spingendo al limite il mio "piccolo" C11 fino a 540x....
Il gigante gassoso si presenta come un'enorme sfera circondata dai sui splendidi anelli che si stagliano netti, nel frattempo si alza un pò di turbolenza che mi fa vedere a tratti le bande, ma non mi impedisce nell'osservare anche il "distacco" tra il pianeta e gli anelli stessi.... Spettacolo!

In circa due ore e mezza, alla fine ho osservato solo 8 oggetti.... ma le emozioni provate sono indescrivibili, sicuramente voi mi capirete.... Sapere che ho osservato oggetti distanti anche fino a 12 milioni di anni luce mi lascia letteralmente esterrefatto....

Dopo aver smontato i propri strumenti, ci scambiamo le nostre impressioni sulla splendida nottata, un ultimo sguardo verso l'alto e poi ciascuno di noi sale a bordo della propria macchina e si dirige verso casa, portandosi con se, nel cuore e nella mente il ricordo di quelle stupende immagini che la volta celeste ci ha regalato.

Scusate la lunghezza del post ed eventuali inesattezze ma ho scritto di getto....

Cieli sereni a tutti voi!

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni "stellari" 16-03-09
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 10:39
Messaggi: 18
Località: Bergamo provincia
WOW che bel resoconto ! Complimenti per la serata.
Anche io ho iniziato da poco e ad oggi la serata in condizioni ottimali ancora mi manca ma anche sul balcone di casa con i lampioni a pochi metri e con un piccolo rifrattorini da 70mm ci si diverte un sacco.
Alla prossima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni "stellari" 16-03-09
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 23:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!!! :)
Da brividi.
Posso solo immaginare che cosa era M3 nel tuo C11..
Aspettiamo le prossime osservazioni con altrettanto entusiasmo! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni "stellari" 16-03-09
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
complimenti :D
anch'io ieri sera ho dato un po' di spago al mio dob da 12", e per farlo l'ho portato sotto le stelle del pollino.
purtroppo ero stanco (mi ero alzato alle 6:30 e, uscito da lavoro mi sono fatto 3 ore di macchina) quindi non sono stato moltissimo tempo.
pero' ho adottato una strategia diversa da quella di osservare pochi oggetti per molto tempo: ho fatto un indigestione di galassie in un paio di ore :D
naturalmente un M3 e un M42 e gli ammassi aperti di fine saldi non si negano mai all'occhio :D

ops tra ammassi e galassie quasi dimenticavo la guest star: la nebulosa gufo :D

purtroppo non posso spingere troppo con gli ingrandimenti per via di una meccanica che richiede un po' di manutenzione e, quindi, non sono andato oltre l'11mm, pero' garantisco: la coppia cielo nero e tanti pollici è insostituibile :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni "stellari" 16-03-09
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel resoconto!
di quelli che ti fanno venire voglia di partire immediatamente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni "stellari" 16-03-09
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie.
In effetti è stata una delle serate più emozionanti per me.
Mi sono appena avventurato in questo fantastico viaggio tra le stelle... e più osservo e più mi viene voglia di osservare.... e resto in trepida attesa della prossima serata buona.

Il cielo stellato è una meraviglia messa a nostra disposizione, sia scrutandolo ad occhio nudo che attraverso l'ausilio di strumenti.

Quello che mi affascina non è il solo osservare ma il contesto che mi consente di farlo e che ne amplifica la meraviglia.... il conttato con la natura, il silenzio della notte a volte interrotto da qualche folata di vento che passa attraverso gli alberi o dal verso di qualche animale notturno, le emozioni condivise tra compagni astrofili, la trepida attesa, magari davanti a una tazza di caffè prima di incominciare, lo scambio di impressioni durante e dopo l'osservazione....

Tuvok, chissà cosa deve essere guardare in un mostro da 12".....

Cieli sereni a tutti!

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010