1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 marzo 2009, 11:20
Messaggi: 3
Ciao a tutti.
Mi chiamo Vinicio e mi sono da poco avvicinato a questo interessantissimo mondo.
Innanzitutto voglio dirvi che trovo questo forum utilissimo e molto ben fatto, lo visito quasi quotidianamente anche se solo come lettore.
Seguendo i vostri consigli ho aproffittato dell’offerta alla Lidl per prendermi il Bresser Skylux e devo dire che finora mi sono divertito un bel po’ osservando numerosi oggetti del catalogo Messier e ovviamente la luna (sempre spettacolare).
Nonostante sia totalmente inesperto mi sono accorto che la qualità degli oculari è abbastanza bassa (utilizzo moltissimo il 20 mm, poco il 12 mm e per niente il 4mm) perciò volevo chiedervi un consiglio: vale la pena comperare un oculare di buona qualità quale un Hyperion da 13 mm (anche in prospettiva di passare entro l’anno a un telescopio riflettore da 130 o 150) oppure è meglio risparmiare a favore del nuovo acquisto?
In sostanza il miglioramento prodotto dal nuovo oculare sarebbe apprezzabile anche con il “lidloscopio”?
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Col peso che ha, l'hyperion ti rompe il tubo.
Alcune indicazioni: la colpa del 4 mm è anche data dal fatto che supera il massimo degli ingrandimenti possibili, ma non è peggio degli altri. Il consiglio per un già vistoso miglioramento è prendere dei plossl Celestron in un negozio Ebay USA e usare il meno possibile il terrificante diagonale di serie. Con oggetti non troppo alti è anche più comodo.
Non vale la pena fare spese grosse perché l'ottica è quella che è: eccellente se pensi al costo, inevitabilmente limitata in rapporto a strumenti che costano 20 o 30 volte di più.
Per le focali consiglierei 32, 18, 9 e 5 mm (18 e 9 non sono categorici, gli altri ti suggerisco la focale esatta).
Ciao
MAURIZIO

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto!
Possiedo anch'io uno Skylux e quoto completamente la risposta di Pennuto.
Aggiungo solo che ad alti ingrandimenti (dai 100x in su per questo strumento) occorre abbassare la montatura per ridurre le vibrazioni. In caso contrario risulta molto penoso il raggiungimento del fuoco, almeno per me.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 marzo 2009, 11:20
Messaggi: 3
Grazie per le preziose indicazioni, le seguirò senzaltro!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010