Col peso che ha, l'hyperion ti rompe il tubo. Alcune indicazioni: la colpa del 4 mm è anche data dal fatto che supera il massimo degli ingrandimenti possibili, ma non è peggio degli altri. Il consiglio per un già vistoso miglioramento è prendere dei plossl Celestron in un negozio Ebay USA e usare il meno possibile il terrificante diagonale di serie. Con oggetti non troppo alti è anche più comodo. Non vale la pena fare spese grosse perché l'ottica è quella che è: eccellente se pensi al costo, inevitabilmente limitata in rapporto a strumenti che costano 20 o 30 volte di più. Per le focali consiglierei 32, 18, 9 e 5 mm (18 e 9 non sono categorici, gli altri ti suggerisco la focale esatta). Ciao MAURIZIO
_________________ mauriziomarsigli ( at ) gmail.com Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3) Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili...
|