1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 11:18
Messaggi: 5
Località: Orbassano - Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Amici,
per un neofita come me, qualcuno mi da una lista di oggetti da cercare e cominciare con profitto e soddisfazione ? le settimane scorse ho cercato e mancato Lulin, "preso" Saturno con una emozione grandissima, ora qual' è la scaletta migliore per continuare?..............
un grazie a tutti per le cose che continuate ad insegnarmi, certo che se ci fosse qualcuno nei dintorni con cui uscire sarebbe il massimo.
cieli sereni a tutti
orsocumo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 9:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Oltre Saturno e la Luna, che sono comunque splendidi, e la Cometa Lulin, che sta scappando via, direi che puoi e devi osservare il RE del cielo invernale: la splendida nebulosa M42 di Orione! Credimi, è meravigliosamente bella!

Poi potresti anche dedicarti ad oggetti come gli ammassi nell'auriga, M36, M37, M38, molto molto belli, o ancora M1 nel Toro, le Pleiadi e il Presepe M44 che credo siano comunque meglio con un binocolo.

Vicino all'orsa maggiore M81, M82, splendida coppia di galassie, M51, M101, ma soprattutto per questi ultimi due servono strumenti adeguati e cieli bui!

Poi se ti butti sull'EST e sul cielo primaverile, tra il Leone, la Vergine e la chioma di Berenice c'è davvero il mondo!! :D

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Dopo il benvenuto di rito :D , ti vorrei consigliare questo sito

http://www.skymaps.com/downloads.html

Alla voce Northern Hemisphere Edition puoi trovare un ottimo file che ti elenca i migliori oggetti del mese a seconda dello strumento che utilizzi (purtroppo solo in inglese, francese e spagnolo).

Saluti

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ciao!!
Puoi fare una bella visitatina a Cassiopea con NGC 7789,M52,M103 oppure sul Cane Maggiore con M41 molto bello e facile da trovare...se trovo altro ti informerò subito.. :wink:

P.S anche se sei solo ad osservare e condividere questa passione, mi raccomando di non scoraggiarti e di continuare scoprendo tutto ciò che il cielo ci offre..

Gianchi93!
Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto!!!

volendo, potresti iniziare ad osservare il cielo dall'imbrunire.
Se guardi verso Ovest subito dopo il tramonto, troverai un faro... puntalo e inizierai la serata osservativa in compagnia di Venere.

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! :)
Per curiosità con che strumento osservi?
Non ho altri consigli da aggiungere agli ottimi che ti sono stati dati se non quello di scaricare gratuitamente dalla rete i software "Stellarium" (più intuitivo) o "Cartes du ciel" (più rigoroso) per avere una panoramica di tutti gli oggetti stellari alla tua portata! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Per curiosità con che strumento osservi?


nel suo profilo ha segnato un Bresser Messier N 130


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 22:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco73 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Per curiosità con che strumento osservi?


nel suo profilo ha segnato un Bresser Messier N 130


Maledetto "campo strumentazione"!!! :twisted: :oops:
Grazie! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 11:18
Messaggi: 5
Località: Orbassano - Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio gli Amici per i messaggi inviati e le DRITTE impartite.
Lo strumento che "uso" anzi che VORREI usare lo avete letto nelle mie note. L'ho acquistato usato da un collega di Saronno (che forse ci legge e che ringrazio ancora) e lo porterò prossimamente in montagna a Prali in Val Germanasca dove passo i finesettimana ed il cielo è uno spettacolo gia ad occhio nudo.
Possiedo, oltre a "carte du ciel" un SW che mi ha portato mio nipote dalla NASA con le stesse caratteristiche, ma molto più interattivo e "facile". Mi stampo le mappe gia da alcuni anni per osservare ad occhio nudo ed ora vorrei cominciare a divertirmi anche se forse lo strumento non è sufficientemente performante.
Avete osservato tutti LULIN tranne il sottoscritto, cosa sbaglio ? sono ancora in tempo ? mi date una mano ? non sono riuscito a vederla quando era tangente a Saturno...sono proprio una frana........
cieli sereni a tutti gli amici
Le citazioni lette mi suggeriscono:
IN UN MONDO PERFETTO NON CI SAREBBE L'UOMO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010