1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: POWER STATION PRO e ...
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei acquistare,la power station pro della geoptik 80 A con il Kit pannello solare 90W(ho visto sul sito www.ilportaledelsole.it)dei pannelli uguali ma vanno bene?So che il prezzo è alto,ma per uno che di ellettronica e fai da te,non sà nulla è una scelta quasi obbligata.Che ne pensate?Mi servirà per alimentare un Meade LX 200 12'' due DSI e un portatile.Si mi servirà perchè devo prendere sia l'alimentatore che il tele.Avevo scritto già diverso tempo fà che prendevo un Meade LX 200(ti ricordi Antonello),ma ho avuto un grosso colpo basso mi hanno rubato un camion del valore 40.000 euro,sfido chiunque a riprendersi da un colpo così.Ma la mia forza di volontà unità alla grande passione per questo magnifico hobby mi aiutano non poco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POWER STATION PRO e ...
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Del pannello solare non so dirti niente, ma l'altra...

Sono certo che se vai da un elettrauto e gli chiedi una batteria da 100A, che ti faccia lui i collegamenti ai morsetti per 4 prese accendisigari con fusibili di protezione, spendi meno della metà.
La cassa di trasporto la puoi fare tu, non è un'impresa difficile con del legno che ti taglia su misura un qualsiasi castorama.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POWER STATION PRO e ...
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie,vicino ho un bravo elettrauto provo a sentire se può.Per fare una "copia"della power station pro,oltre alla cassetta portautensili della Stanley(modello contractor cups)cosa mi serve,o meglio per ogni "pezzo della lista"quale mi consigliate?
Prese accendisigari : 4
Voltmetro : 1
Amperometro di consumo : 1
Amperometro di carica: 1
Fusibili: 3
Interruttore generale illuminato: 1
Interruttore inverter illuminato: 1
Interruttore automatico di sicurezza batteria: 1
Inverter: 1x400/W
Caricabatteria : 1 x 4Ah
Uscita poli a 12V

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POWER STATION PRO e ...
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Direi che l'inverter non ti serve perchè basta un alimentatore per il notebook da 12V -> 18/19V, il caricabatterie serve se non ne hai già uno, l'interruttore generale ok, fusibili ok. La batteria da 80/100A può andare bene del tipo da auto, quelle al gel con quell'amperaggio costano molto. Invece la classica piombo acido da 100A costa meno di 100€, ce l'ho sull'auto e l'ho cambiata pochi mesi fa.

Sul resto (amperometri, voltmetro) lascio la parola a chi è più esperto, i miei amici che fotografano hanno il semplice box batteria con prese accendisigari e interruttore.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POWER STATION PRO e ...
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
amperometri..... ? niente !

metti un solo voltmetro digitale lcd o led e con un commutatore e uno shunt resistivo lo fai lavorare da voltmetro e da amperometro tieni conto che quelli ad ago mobile se li maltratti non funzionano moolto bene specialmente se li metti non in piano o in orizzonatale e poi hanno tolleranze assurde almeno quelli economici. con uno digitale da pochi € fai tutto ed è molto piu preciso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: POWER STATION PRO e ...
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie LorenzoS,datemi qualche marca e modello così...Il POWER STATION PRO sarà messo in uno Skyshed Pod XL5(osservatorio).Per ricaricare una batteria da 80 A può andar bene un pannello solare da 90 W e potenza 5 Ah?

Sul sito http://www.otticasanmarco.it/geoptik_alimentatori.htm c'è nella stessa pagina Il POWER STATION PRO e il pannello solare da 90 W e potenza 5 Ah "specifico"per questo prodotto,ma nel sito http://www.ilportaledelsole.it/pag_shop ... lprod=0662 c'è questo ma va bene?Grazie :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: POWER STATION PRO e ...
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
marcomatt ha scritto:
Grazie LorenzoS,datemi qualche marca e modello così...Il POWER STATION PRO sarà messo in uno Skyshed Pod XL5(osservatorio).Per ricaricare una batteria da 80 A può andar bene un pannello solare da 90 W e potenza 5 Ah?

Sul sito http://www.otticasanmarco.it/geoptik_alimentatori.htm c'è nella stessa pagina Il POWER STATION PRO e il pannello solare da 90 W e potenza 5 Ah "specifico"per questo prodotto,ma nel sito http://www.ilportaledelsole.it/pag_shop ... lprod=0662 c'è questo ma va bene?Grazie :D


marca di cosa ? voltmetro ?

sulla baya trovi questi sono tutti basato sull'integrato intersil ICL7106 e ICL7107 se non sbaglio.quelli a led sono anche dimmerabili, mi sembra che se togli una resistenza e gli metti un trimmer si possa fare.
http://stores.shop.ebay.it/Sure-Electro ... m14&_pgn=2

in particolare questo che è un lcd e consuma poco
http://cgi.ebay.it/3-Digital-Blue-LCD-D ... 634.c0.m14

oppure questo che è un led ma consuma un po di piu, però forse da meno fastidio ed è piu facile da leggere.
http://cgi.ebay.it/3-Digital-Blue-LED-D ... 634.c0.m14

e questo un po meno luminoso sempre a led
http://cgi.ebay.it/3-12V-Digital-Blue-L ... 634.c0.m14

oppure il classico led rosso che non da fastidio agli occhi io però lo trovo un po scomod da vedere.
http://cgi.ebay.it/3-12v-Digital-Red-LE ... 634.c0.m14

e lo shunt da 20A per l'amperometro ,
http://cgi.ebay.it/20A-75mV-DC-AC-Curre ... 634.c0.m14
c'è anche da 100 A per l'amperometro di consumo da attaccare in serie all'inverter.

se poi uno vuole fare proprio lo sborone, puo mettere ill voltmetro in modo differenziale in modo che quando è 0 indichi i 10v osi ci si rende conto della carica della batteria . però ti complichi la vita. :mrgreen:

per ricaricare una batteria da 80 A con un pannello solare da 90 W e potenza 5 Ah basta fare 80\5 = 16 ore minimo se la batteria è completamente scarica, se poi tieni conto che le ore di sole utile per ricaricare la batteria sono al max 8\9 al giorno un pannello da 90W te la ricarica in minimo 2 giorni circa ( sempre senza tenere conto delle perditecon le perdite aumenta il tempo di un 20%), io secondo me siccome difficilmente userai una batteria fino alla fine si puo anche pigliare un pannellino piu piccolo spendendo qualcosa di meno.o meglio ancora non suare il pannello solare che ... mi sa che prima che lo ammortizzi.....

comunque devi anche metterci il regolatore di carica tra il pannello e la batteria. penso che un 5A max si abbondantemente sufficente
http://www.futuraelettronica.net/pdf_it ... FT125K.pdf
al max usiamo uno da 10A ma non credo che serva
http://www.futuraelettronica.net/pdf_it ... FT513K.pdf


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010