1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che telescopio mi consigliate?
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve.
Mi sono registrato ieri su questo forum, nonostante io visiti il sito da tanto tempo, ed essendo un nuovo utente questo è il primo post.

Mi presento: sono Fabio, ho 19 anni e scrivo da Acireale (CT).

Mi scuso in anticipo per l'intervento ponderoso che sto per scrivere, ma prima di andare al dunque, argomentando il titolo in oggetto, vorrei esporvi la mia esperienza passata augurandomi di non annoiarvi. :D

Sin da bambino ho manifestato molte curiosità circa il pianeta terra, l'universo, l'arché e sono sempre stato spinto da una enorme voglia di sapere in campo scientifico, ma soprattutto astronomico.
Dopo aver concluso le scuole medie, sebbene avessi carenze e lacune incolmabili in matematica (a causa dei docenti incompetenti), decisi di iscrivermi al Liceo Scientifico della mia città, che mi pare sia l'unico in tutta Italia ad avere l'indirizzo astrofisico, proprio per questa mia passione coltivata negli anni: l'astronomia.

L'estate precedente l'iscrizione al biennio, girando per alcuni negozi durante una calda mattina di Luglio, notai, in un centro ottico vicino la mia abitazione, una confezione con un cannocchiale/telescopio rifrattore. Per quanto riguarda la strumentazione astronomica non possedevo alcuna conoscenza e la visione di una confezione sulla quale campeggiavano stelle, galassie, nebulose, pianeti del sistema solare ed all'interno questo strumento, mi ha subito attratto e non distolsi l'attenzione. Dopo tante esitazioni, entrati nel centro ottico e chiesi al negoziante alcune informazioni circa lo strumemento esposto in vetrina. Mi disse esattamente che era un telescopio rifrattore da 50mm di diametro dotato di treppiede e due oculari. Gli chiesi quindi se questa attrezzatura mi avrebbe consentito di osservare bene tutti i pianeti del sistema solare e anche qualche nebulosa sparsa in giro per il cosmo. Le sue parole testuali furono queste "Sì, con uno strumento del genere potresti osservare gli anelli di Saturno, Urano, Nettuno, ma non sono sicuro di Plutone. Per quanto riguarda il resto, credo si possa fare".
Naturalmente credetti alle sue parole e il giorno dopo (non avendo dormito tutta la notte per l'esuberante entusiasmo di maneggiare finalmente un telescopio) mi precipitai al centro ottico e acquistai lo strumento.
Ho letto per filo e per segno tutte le indicazioni, le istruzioni, i consigli ecc. Non ho riscontrato difficoltà durante il montaggio poiché dovevo agganciare semplicemente il tubo ottico sul treppiede e la ricerca, in seguito, sarebbe stata manuale.
Giunta la tanto agognata serata, puntai il telescopio sulla Luna per la prima volta ed ebbi le prime soddisfazioni. Nonostante i 50mm di diametro sono riuscito a vedere i crateri e tutte le peculiarità della superficie lunare (sostituendo l'oculare con quello zoomato). Naturalmente non avevo la minima idea di cosa fossero i puntini sulla volta celeste. Ma so solo che qualsiasi oggetto puntavo, mi appariva un puntino che volava via velocemente. Non ho dormito per tre notti circa a causa dei miei tentativi di puntare i pianeti. Miravo su tutto, ma mi apparivano semplici puntini, quindi pensavo fossero stelle.

Entrato finalmente al biennio, ho studiato astronomia ed astrofisica e ho cominciato a capire qualcosa, con l'aiuto degli astrofili catanesi che di tanto in tanto organizzavano serate osservative presso il Liceo con strumenti davvero enormi (riflettori da 200mm di diametro e un rifrattore da 120mm). Mi chiedevo a cosa servissero questi strumenti imponenti se anche con un rifrattore da 50mm della Konus Junior era possibile godersi le meraviglie dell'universo. :D
Furono la guida di noi alunni, e prima di passare all'osservazione vera e propria, dedicammo serate all'osservazione ad occhio nudo e ci indicavano il nome delle stelle, delle nebulose, della stella polare e il modo con cui regolarci con l'ausilio di software astronomici.
Ho superato tutti gli esami di astronomia con il massimo, e le prime vere soddisfazioni le ho avute quando tramite un riflettore da 200mm ho visto Giove con i miei occhi. E' stata una emozione grandissima, sembrava che avessi Giove a pochi centimetri dall'occhio. La vedevo benissimo e molto ingrandita.
Tornavo a casa, puntavo il rifrattore sullo stesso puntino (Giove) e vedevo una piccola pallina giallastra. Solo con molta attenzione riuscivo a notare le bande, ma nessuna ombra dei suoi satelliti. Vani sono stati i tentativi di individuare il mio pianeta preferito, Saturno, non perché non sapevo dove fosse, perché ho sempre stampato cartine dai software in mio possesso, ma perché tutti gli oggetti apparivano davvero minuscoli, solo un po' più grandi di un puntino.

Solo al terzo anno ho capito che avevo speso soldi inutili comprando un cannocchiale/telescopio che non m'avrebbe mai regalato soddisfazioni e mi mossi alla ricerca di strumenti ottici efficienti.
Da qualche settimana ho deciso di comprare un telescopio buono, prefiggendomi l'obiettivo di voler osservare nitidamente e non come puntini, tutti i pianeti del sistema solare, o almeno, quasi tutti. Vorrei osservare le fasi di Venere, la superficie di Marte, le bande ed i satelliti di Giove, Saturno ed i suoi anelli, e per quanto riguarda Urano e Nettuno mi basta un'osservazione chiara, ma non troppo. Stelle e nebulose m'interessano poco.
Ho quindi deciso di postare qui per chiedervi un consiglio sullo strumento da poter comprare, idoneo alle mie esigenze, ma soprattutto economico (non posso permettermi di spendere molto). Ho visitato vari siti ottici, ma non so quale sia quello che fa per me. Alcuni sono motorizzati, altri in A.R., altri con altre caratteristiche che non conosco neppure. C'è da considerare che il tubetto ottico ancora in mio possesso, la ricerca era sempre manuale.
Vorrei acquistarlo su internet naturalmente, perché qui costano molto.

Confido nella vostra esperienza e nei vostri consigli.

Grazie a tutti in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quanto saresti disposto a spendere? Cosa intendi vorrei acquistare in internet qui costano molto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumentino MC90, che vedi nella mia firma, l'ho pagato 140€ nuovo, e la montatura (non motorizzata) 100€ usata.

E' valido per i pianeti e la Luna, e anche per gli oggetti di profondo cielo più luminosi.
Tieni conto che Marte è un pianeta difficile, anche con strumenti superiori, e solo in determinati periodi può dare soddisfazioni. Per il resto, credo che le tue aspettativa possano essere soddisfatte da uno strumento del genere.
Magari oltre alla spesa base, bisognerebbe aggiungere qualche oculare migliore, ma questo lo puoi fare anche più in la...

Altrimenti dovresti puntare su un rifrattore, di diametro almeno 70mm.

Poi dipende anche dal budget che hai a disposizione, magari puoi spingerti ancora oltre...

_________________




Ultima modifica di robcitt il mercoledì 28 maggio 2008, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
zandor ha scritto:
Quanto saresti disposto a spendere? Cosa intendi vorrei acquistare in internet qui costano molto?


Non più di 300,00 € possibilmente.

In internet c'è una vasta gamma di telescopi in promozione con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ho rivolto l'attenzione soprattutto a questi strumenti: http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htm, http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
zandor ha scritto:
Quanto saresti disposto a spendere? Cosa intendi vorrei acquistare in internet qui costano molto?


Non più di 300,00 € possibilmente.

In internet c'è una vasta gamma di telescopi in promozione con ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ho rivolto l'attenzione soprattutto a questi strumenti: http://www.otticasanmarco.it/MAHK90.htm, http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm.


Sono strumenti validi, ma a mio avviso più rivolti al profondo cielo che non ai pianeti.
Nel campo dei riflettori, per godere bene dei pianeti, ci vorrebbe un diametro maggiore dei 130mm. Ad esempio un Dobson da 200mm. Con 350€ dovresti farcela, ed avresti uno strumento validissimo anche per il deep. Devi però valutare se in futuro ti potrà interessare il deep, e tener conto che il Dobson non può essere motorizzato.

_________________




Ultima modifica di robcitt il mercoledì 28 maggio 2008, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
robcitt ha scritto:
Lo strumentino MC90, che vedi nella mia firma, l'ho pagato 140€ nuovo, e la montatura (non motorizzata) 100€ usata.

E' valido per i pianeti e la Luna, e anche per gli oggetti di profondo cielo più luminosi.
Tieni conto che Marte è un pianeta difficile, anche con strumenti superiori, e solo in determinati periodi può dare soddisfazioni. Per il resto, credo che le tue aspettativa possano essere soddisfatte da uno strumento del genere.
Magari oltre alla spesa base, bisognerebbe aggiungere qualche oculare migliore, ma questo lo puoi fare anche più in la...

Altrimenti dovresti puntare su un rifrattore, di diametro almeno 70mm.

Poi dipende anche dal budget che hai a disposizione, magari puoi spingerti ancora oltre...


Lo SkyWatcher MC90 è un riflettore o un rifrattore (scusa l'ignoranza)?

A me interessa uno strumento con il quale posso osservare le fasi di Venere (non come puntino, ma come un pallina nitida e ben visibile), la calotta polare di Marte, le bande di Giove con i satelliti (senza concentrarmi per individuarle), Saturno con i suoi anelli. Per Urano e Nettuno, mi basta poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
robcitt ha scritto:
Sono strumenti validi, ma a mio avviso più rivolti al profondo cielo che non ai pianeti.
Nel campo dei riflettori, per godere bene dei pianeti, ci vorrebbe un diametro maggiore dei 130mm. Ad esempio un Dobson da 200mm. Con 350€ dovresti farcela, ed avresti uno strumento validissimo anche per il deep. Devi valutare se ti potrà interessare il deep, e tener conto che il Dobson non può essere motorizzato.


Cos'è il deep?

Comunque cercherò le migliori offerte su internet riguardo gli strumenti da voi indicati.

Grazie mille ancora. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fabius ha scritto:
robcitt ha scritto:
Lo strumentino MC90, che vedi nella mia firma, l'ho pagato 140€ nuovo, e la montatura (non motorizzata) 100€ usata.

E' valido per i pianeti e la Luna, e anche per gli oggetti di profondo cielo più luminosi.
Tieni conto che Marte è un pianeta difficile, anche con strumenti superiori, e solo in determinati periodi può dare soddisfazioni. Per il resto, credo che le tue aspettativa possano essere soddisfatte da uno strumento del genere.
Magari oltre alla spesa base, bisognerebbe aggiungere qualche oculare migliore, ma questo lo puoi fare anche più in la...

Altrimenti dovresti puntare su un rifrattore, di diametro almeno 70mm.

Poi dipende anche dal budget che hai a disposizione, magari puoi spingerti ancora oltre...


Lo SkyWatcher MC90 è un riflettore o un rifrattore (scusa l'ignoranza)?

A me interessa uno strumento con il quale posso osservare le fasi di Venere (non come puntino, ma come un pallina nitida e ben visibile), la calotta polare di Marte, le bande di Giove con i satelliti (senza concentrarmi per individuarle), Saturno con i suoi anelli. Per Urano e Nettuno, mi basta poco.


E' definito catadiottrico, è uno schema misto, lenti e specchi.
Probabilmente è lo schema che fa al caso tuo.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fabius ha scritto:
robcitt ha scritto:
Sono strumenti validi, ma a mio avviso più rivolti al profondo cielo che non ai pianeti.
Nel campo dei riflettori, per godere bene dei pianeti, ci vorrebbe un diametro maggiore dei 130mm. Ad esempio un Dobson da 200mm. Con 350€ dovresti farcela, ed avresti uno strumento validissimo anche per il deep. Devi valutare se ti potrà interessare il deep, e tener conto che il Dobson non può essere motorizzato.


Cos'è il deep?

Comunque cercherò le migliori offerte su internet riguardo gli strumenti da voi indicati.

Grazie mille ancora. :)

Deep significa profondo in inglese. QUi per deep si intende profondo cielo. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:06 
Ciao!
Se hai studiato 5 anni astronomia saprai certamente che i prossimi anni non saranno molro profiqui per l'osservazione planetaria.
Se vorrai comunque dedicarti all'osservazione di Luna e Pianeti da un ambito urbano potresti optare per un Maksutov di interessante apertura, quale un Mc127 completo di montatura.
Se hai un maialino coi risparmi potresti dargli una bella martellata e tirare fuori i 569 euro necessari, più magari quelli per un oculare planetario.
Certamente ci sono molte altre strade, ma per un apo, per piccino che sia, la spesa aumenta di molto, e sinceramente un Newton cinese col fuocheggiatore balllerino non lo consiglerei per chi vuole fare un po di planetario.
Certo se il budget è troppo alto, non hai alternative al 130 newton, a meno di non andare sull'usato cercando un bel rifrattore acromatico lungo, tipo un 90/1000 o più, su una bella eq5 o roba simile...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010