1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi!
Venerdì scorso ho fatto la mia prima vera osservazione, anche se in condizioni termo-igrometriche pessime: 95% umidità e -1 °C!
Ho potuto vedere Lulin, M42.. Saturno stupendo e la cosa + bella è che ho testato tanti oculari di tante persone: i vixen al Lantanio, gli Hyperion e Hyperion zoom, il mio x-cel da 5 mm...ma lasciatemelo dire...la luminosità che mi hanno dato i vixen è stat qualcosa di favoloso...
Purtroppo mi si appannava costantemente tutto, il c8, gli oculari, devo costruirmi subito un paraluce!, ma è stato davvero emozionanete...non sopporto la rumosorità della CG5 però fa niente! é stato bello vedere anche M51...
mi son pure dimenticato romai quel che ho visto, sarò stato 2-3 ore ad esservare perchè per ora sono molto lento nel montaggio, bilanciamento, e allineamento :oops: penso che prima di comprarmi un diagonale forte prenderò un hyperion, credo un 17 mm o proprio un Vixen al lantanio
il tempo non è clemente ma ora ho una voglia pazza di riuscire a osservare...mi rilassa così tanto

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se non usi il puntamento automatico, la CG5 di rumore ne produce davvero poco ! :lol:

Dove vi siete recati ad osservare ? Montagna, campagna, fuori città...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
si verisismo il problema è il puntamento automatico altrimenti è zitta zitte nell'inseguimento :)

ero diciamo in alta collina creso sugli 800 m slm. l'inquinamento romano si sentiva ancora ma non molto e durante la serata il seeing è prima migliroato poi ripeggiorato

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Anakin!

M42 è davvero meravigliosa, ma anche Saturno è incantevole!

Continua così!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho fatto ancora una ricerca ma sapete tra quanti anni tornerà a vedersi l'anello in perpendicolare a noi?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Anakin83 ha scritto:
non ho fatto ancora una ricerca ma sapete tra quanti anni tornerà a vedersi in perpendicolare a noi?

Allora come sappiamo la visuale di Saturno e dei suoi anelli cambia..Il sistema anulare puo' essere di taglio oppure possiamo vederlo da sopra e da sotto.
E ora ripondendo alla tua domanda ti dico che dal 2013 fino al 2021 possiamo vedere gli anelli sia da sopra che da sotto mentre nel 2025 lo osserveremo come lo vediamo in questo periodo... :) :) ciao..e comunque buona osservazione... :)

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Ultima modifica di Gianchi Pegaso il giovedì 5 marzo 2009, 22:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
figo che libro è?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Anakin83 ha scritto:
figo che libro è?

ho modificato la risposta :lol: :lol: comunque il libro è " ASTRONOMIA-PRATICA" della mondadori...è molto completo e molto ricco di informazioni.
Ci sono indicate le posizioni di tutti i pianeti fino al 2010-2012 circa con le loro rispettive visuali.
Ci sono indicate tutte le future eclissi di sole e di luna sia parziali e totali visibili dall'Italia e poi i cieli di tutti i mesi con gli oggetti piu' importanti da osservare..e inoltre anche una serie di consigli sui telescopi, sul materiale che serve per l'astrofotografia con la camera digitale..e tante altre cose molto interessanti..è stato il mio primo libro all'età di 10 anni..ora ne ho 15 quindi credo che potrai trovarlo in circolazione, non sono passati cosi' tanti tanti anni ma posso anche sbagliarmi... :wink: :wink:

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè mi auguro che si stato aggiornato, io una la guida all'stronomia della deeagostini che assomiglia molto a questo qui, anche se credo sia meno divulgativa e + approfondita su alcuni aspetti. cmq son curioso di vederlo sto libro. grazie

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima vera osservazione
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che Saturno ora non mostra quella che è la sua caratteristica principale, e cioè gli splendidi anelli, ma devo dire che non mi aspettavo che fosse così bello anche con gli anelli di tagli...rimane davvero il RE del sistema solare!!

Meraviglioso...e poi in queste condizioni ci permette l'osservazione dei satelliti e dei transiti degli stessi sul disco del pianeta, cosa non facile ma fattibile!!

Insomma Saturno è davvero meraviglioso in ogni condizione e personalmente me lo gusterò nel corso del tempo, man mano che i suoi anelli torneranno ad aprirsi... :)


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010