1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 10:39
Messaggi: 18
Località: Bergamo provincia
Buona sera,

ieri sera , dopo aver messo nell'oculare Sirio con maggiore velocità della prima volta , ho voluto puntare le tre stelle che compongono la cintura di Orione e dopo un pò di giri a vuoto ecco che inquadro la prima, poi mi sposto in ar verso ovest e trovo la seconda e poi la terza.
Dpo essermi divertito ad ammirarle , sorpreso dalla luminosità nell'oculare rispetto alla flebilità della luce a occhi nudo, torno alla prima ed inizio a scendere in dec lungo la " spada " per cercare M43 ( giusto ? ) la nebulosa bianca che individuo con qualche inaspettata difficoltà ma nell'oculare da 20mm non mi " paga " l'occhio, solo una sfumatura/nuvoletta biancastra molto flebile e dopo aver lavoreato un pochino con il fuoco in altro a destra della "nuvoletta" riesco a distinguere un triangolino luminoso con il vertice in basso .
La domanda è : avrei dovuto trovare qualcosa di diverso per identificare la nebulosa e quel " triangolino" luminoso sono tre stelle o avevo l'occhio un pò allucinato ?

Alla prossima, buoni cieli a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la nebulosa famosa è M42,per quel che riguarda la visuale dipende da che tele hai... :D

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cintura di Orione
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sospetto che tu abbia visto bene, una flebile nuvoletta biancastra.
Solo con la pratica osservativa riuscirai, sera dopo sera, a carpire molti dettagli per al momento ti sfuggono. Ben venuto e non mollare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cintura di Orione
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carmar, e benvenuto.
Quello che vedi dipende dal tele che hai, ma soprattutto dal luogo dove osservi.
Ti stupiresti nel notare la differenza di dettagli sotto un cielo più buio ... abiti vicino a me, chissà se ci vedremo un giorno da qualche parte.

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010