1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Buongiorno a tutti,

sono un nuovissimo neofito (così credo che si dica :) ) affascinato da sempre dal firmamento, ma con una base davvero povera di astronomia e che non ha mai utilizzato un telescopio.. finalmente mi sono deciso di fare l'acquisto di un telescopio, e nel contempo sto cercando di acquisire quelle basi astronomiche indispensabili per l'utilizzo dello stesso.. poichè sono dell'idea che è meglio puntare fin da subito su un prodotto di qualità ed avendo da spendere una cifra tra i 1500-1800 euro, volendo inoltre osservare tutto o quasi ciò che il cielo ha da offrire, la mia scelta è ricaduta su un Celestron C8 SGT - XLT, unitamente a due oculari Baader Planetarium HYPERION da 13mm e da 8mm..

Vi chiedo gentilmente un consiglio ed un parere sulla configurazione da me scelta ed un aiuto nel comprendere effettivamente le difficoltà a cui potrei andare incontro nella gestione di questo strumento. Ripeto che sono un profano che sta prendendo in mano un telescopio per la prima volta.. Ho letto che non è così semplice, per lo meno inizialmente, eseguire l'allineamento per poter sfruttare il computer di dotazione della montatura equatoriale.. non esiste per caso una guida italiana che indica passo-passo tutta la procedura per eseguire l'allineamento? poichè inoltre sfruttrei l'osservazione in montagna, per avere l'alimentazione al motore e computer della montatura CG-5 dovrei procurarmi una batteria portatile? Sapreste consigliarmi come crearla o procurarla?

Vi ringrazio molto, e scusate se alcune domande possano sembravi scontate o poco intelligenti, ma sono proprio alle prime armi e spero di migliorare in fretta le mie conoscenze nel settore.

Alessandro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
Ciao

Sicuro che assieme al telescopio e alla montatura ci sarà un manuale di istruzioni.
Anch'io come te sono alla prime armi infatti il mio primo allineamento non è stato preciso ma sono riuscito a vedere qualcosa.

Buona osservazione e cieli sereni

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non per scoraggiarti, ma sinceramente, da come ti presenti, ti consiglio di stare su uno strumento più semplice. E soprattutto non spendere tanti soldi alla cieca. Uno strumentino più leggero, oltre a essere più gestibile, in futuro potrà sempre servire per le osservazioni volanti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta è ottima. Le montature computerizzate sono fatte apposta per semplificare la ricerca degli oggetti, non per complicarla, quindi niente paura, è semplicissimo usarle! Gli oculari che hai preso in considerazione sono ottimi per il prezzo che hanno, e vanno benone su quel genere di strumento. Piuttosto dovresti affiancarli almeno ad un oculare a basso ingrandimento (ad es. il 21 mm) e largo campo per vedere nebulose e galassie, e poi per facilitare la ricerca iniziale degli oggetti che vuoi vedere poi con ingrandimenti maggiori, ad es. i pianeti.
Però forse col telescopio te ne danno già uno. Se manca il budget meglio rinunciare in un primo momento all'8 che non al 21.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Grazie a tutti per i preziosi consigli...

il Celestron C8 SGT viene già fornito con un oculare E-LUX da 25mm (81x), ed è per questo che mi sono preoccupato di prendere i due HYPERION da 8mm e da 13mm... la scelta sugli oculari non è stata casuale, ma consigliatami da un Dott. responsabile del reparto tecnico di un importanto centro Ottico. In effetti la mia scelta da profano era caduta sul fratello minore Celestron C6 SGT, ma lo stesso responsabile mi ha vivamente consigliato di fare un piccolo sforzo economico e prendere il C8 avendo quest'ultimo una capacità ben superiore di acquisire la luminosità degli astri... ripeto, ciò che mi spaventa un tantino è la difficoltà iniziale nell'allineamento, dato che ho letto nel forum che è una difficoltà che hanno riscontrato non pochi neofiti. Ma è davvero così difficile far funzionare alla perfezione il sistema sistema NexStar per il puntamento automatico degli oggetti? :)

buona serata a tutti e grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come in tutte le cose bisogna dedicaci un poco di attenzione. Senza dubbio assieme al telescopio ti verrà dato il manuale di istruzione del sistema NexStar, non resterà che leggerlo prima in casa col telescopio davanti per prenderci dimestichezza. Considera che l'allineamento del telescopio sarà tanto più facile quanto più grande sarà il campo di cielo visibile, e se potrai vedere la stella polare.
In questo caso è garantito il successo al primo tentativo! In caso contrario troverai in questo forum chi ti potrà dare i consigli che vorrai e senza dubbio risponderà alle tue domande. :wink:
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! Ti rispodo da neofita e utilizzatore di un sistema simile al tuo. Vorrei precisare subito che un puntamente minimo essenziale per l'osservazione visuale è molto semplice a differenza di un allineamento di precisione utile per la fotografia.
Quindi non preoccuparti e vedrai che sarà molto semplice, qualche consiglio: stai bene attento all'impostazione di latitudine, longitudine e ora (occhio all'ora legale/solare) dopodichè ti conviene munirti di un atlante stellare per individuare le stelle che il sistema ti proporrà per l'allineamento.
Riguardo alla batteria, se non hai la macchina (quindi l'accendi sigari) a portata di mano è essenziale una batteria esterna, se non sei pratico di elettricità trovi ottimi "power tank" sul mercato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010