1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Buongiorno a tutti,

vi porgo una semplice ma fondamentale domanda, che mi aiuterà a comprendere la scelta dell'oculare per le osservazioni di ammassi, nebulose e galassie. Ho un Bresser 130 con 1000 di focale e vorrei capire con quanti ingrandimenti si osservano bene i principali oggetti del catalogo di Messier.. sto per prendere un Baader Hyperion 13mm che mi restituirebbe 76x sulla focale del Bresser, secondo voi potrebbe andar bene per l'osservazione di tali oggetti del cielo profondo, oppure sono troppi questi ingrandimenti?

Grazie infinite


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 9:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
13mm secondo me è la focale giusta per la focale del tuo tele. Se lo unisci poi ha una buona barlow 2x tipo la televue sei veramente a posto per un bel po'.
Ah, non disdegnare la nitidezza a favore del campo, almeno a mio parere. Ci sono i plossl televue che sono dei bellissimi oculari che costano davvero poco. Gli hyperion onestamente, secondo me, non sono il massimo nè in contrasto, nè in nitidezza nè per quanto riguarda il campo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Ti ringrazio per aver espresso la tua opinione in proposito... riguardo agli Hyperion ho letto che vanno molto bene per il deepsky mentre lasciano molto a desiderare per il planetario... in effetti a me servirebbe un ottimo oculare per il deepsky, e prima ancora dell'ottica idonea volevo capire quale focale sarebbe più corretta.. puoi confermarmi quindi che 76x sono ottimi per l'osservazione della maggior parte degli oggetti? sono andato sulla scelta dell'hyperion sopratutto perchè ha una estrazione oculare di 20mm e un campo apparente di 68° quindi davvero molto comodo..

riguardo all'osservazione planetaria ho preso da poco due TMB Planetary (5 e 8mm) e mi sembrano davvero validi sopratutto se messi in rapporto al prezzo. L'unica cosa che ho notato è che l'occhio deve essere in perfetto asse con l'oculare altrimenti l'immagine sembra scomparire dalla visuale. Ma credo che sia un problema di gran parte degli oculari.

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 9:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente sta storia che ci siano oculari per deep e oculari per pianeti non la trovo convincente. Se un oculare ha meno contrasto di un altro ti fa vedere meno stelle negli ammassi e meno dettagli in un pianeta.

Poi il campo è un altro discorso. Un oculare che ha lo stesso campo reale di un altro ma ingrandisce di più (cioè ha una focale più corta e un campo apparente più ampio) ti scurisce meglio il fondo cielo.

Se avessi i seguenti oculari:
22mm 50°
15mm 80°
10mm 100°

Avrei tre diversi ingrandimenti, ma campi reali molto simili. Che me ne faccio?

Quindi io ragionerei per campi reali e non per ingrandimenti. Tu sai che per vedere tot oggetti ti serve tot campo reale. Inizi a guardarti intorno chiedendoti: "qual è il miglior oculare in circolazione che mi da' sto campo reale?" Questo, quello e quell'altro sono belli, però uno costa troppo, l'altro pesa troppo, quello invece è perfetto.

Spero di essermi spiegato. Almeno, io opero così nella scelta degli oculari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 10:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Onestamente sta storia che ci siano oculari per deep e oculari per pianeti non la trovo convincente.


E' indubbio. E da mettere in evidenza.

Tuttavia un Nagler (oculare che ritengo magnifico per il deepsky con i difetti di un telescopio veloce come un newton f/5) non lo vedo come oculare per l'osservazione planetaria o, peggio ancora, della Luna.

E' un oculare con effetto "barilotto": fuori dal centro del campo soffre di "rigonfiamento" delle immagini, e sfalsa così il risultato finale:

http://img524.imageshack.us/img524/5646 ... ttotj1.jpg

Preferirei un oculare con campo piano per l'osservazione dei pianeti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 23:55
Messaggi: 18
Purtroppo il discorso non mi è molto chiaro, quindi provo a fare un esempio. Mettiamo conto che ho un cielo ottimale di alta montagna, il mio Bresser 130 e volessi osservare la Nebulosa di Orione M42, secondo quanto ho capito dal vostro consiglio, a parità di nitidezza di oculari, non importa molto l'ingrandimento che e quindi la focale dell'oculare, per quanto invece fa la differenza il campo reale di osservazione, giusto?

dunque potrei osservare M42 sia con un Hyperion 13mm (76x) con campo 68° che con un TMB Planetary 8mm (125x) o addirittura il 5mm (200x) con campo 60°...

più di qualcuno mi aveva consigliato per il deesky un 40x o 50x.. per questo i 76x dell'Hyperion 13x temevo fossero troppi.. non avevo proprio considerato il discorso del campo aparente..

perdonatemi, ma comprenderei meglio il discorso con un esempio pratico.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Riassumendo anche quanto è stato già scritto e considerando che nel DS le dimensioni degli oggetti osservabili sono molto variabili, ti servono almeno due oculari:
uno che ti fornisca almeno 1,5° di campo reale,
un secondo che ti fornisca 30' di CA o poco più.
Il primo ti servirà per l'osservazione di oggetti estesi (m45, m44, doppio ammasso, etc.).
Il secondo per quelli più piccoli o per i dettagli di quelli estesi.
Per il resto affidati ad oculari di buona qualità e soprattutto a cieli bui.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
dukefleed ha scritto:
...
dunque potrei osservare M42 sia con un Hyperion 13mm (76x) con campo 68° che con un TMB Planetary 8mm (125x) o addirittura il 5mm (200x) con campo 60°...
Grazie

Hyperion 13mm ti dà un campo reale di 68°:76= 53,7',
il TMB 8mm (ma esiste? io so del 9 e del 7) 60°:125= 28,8',
il TMB 5mm 60°:200= 18'.
Non sono assolutamente la stessa cosa.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Hyperion 17 mm andrebbe benissimo con i suoi 68° di campo apparente. Come rapporto prezzo/prestazioni secondo me è imbattibile. Non si debbono acquistare oculari scadenti perchè poi ci rimarranno anche se si cambierà telescopio ma non ha neppure molto senso comprare un oculare che costa più di tutto il telescopio.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dukefleed ha scritto:
perdonatemi, ma comprenderei meglio il discorso con un esempio pratico.

Grazie

La cosa è semplice, (escludendo la questione del costo) sul tuo Bresser 130/1000, prendiamo ad esempio due oculari, un ethos 13 mm con campo 100° ed un generico Erfle da 17 mm con campo 76°.
Sul tuo 130, il primo darebbe circa 77x, il secondo circa 59x, ma tutti e due restituirebbero un campo reale di circa 1,3°, sufficente per la maggior parte degli oggetti estesi. Ciò vuol dire che l'oggetto celeste, nel campo dei due oculari avrebbe lo stesso "ingombro", ma nell'ethos lo vedresti più ingrandito (77x contro 59x) quindi con il fondo cielo un po piu scuro (fatto dovuto al maggior ingrandimento) che fa risaltare maggiormente l'oggetto osservato, insomma un migior rapporto segnale/rumore. :wink:
Poi ovviamente, ci sono anche altri parametri utili per la scelta di un oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010