1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2008, 17:53
Messaggi: 11
Cari amici del Forum,
dopo più di un mese di pioggie ed intemperie, stasera sono riuscito a fare la mia terza osservazione. Osservo dal terrazzo di casa, in una condizione non ideale ma, d'altra parte neanche sfavorevolissima: se si escludono alcune luci pubbliche condominiali, la porzione di cielo visibile non risulta eccessivamente illuminata.

Premettendo che osservo con un rifrattorino da 60mm, era mia intenzione, avendo dritto di fronte a me l'Orsa Maggiore, dare una sbirciata ad M51, per prova. Avendo osservato in una delle uscite precedenti la Nebulosa di Orione, mi incuriosiva tentare di vedere qualcos'altro.

Ormai lo stazionamento non mi preoccupa molto: ho incollato (in maniera reversibile, con un bi-adesivo) una piccola bussola sulla base al di sotto del tubo, in modo che il nord segnato sul quadrante sia allineato all'asse polare del telescopio. Quindi, allentata la vite di blocco azimutale, basta ruotare la base finchè l'ago non si allinea al nord del quadrante, ed il gioco è fatto. Poi inclino il telescopio sui 37 gradi del punto di osservazione.

Per entrare nel tema "frustrazione", non sono riuscito a raccapezzarmi tra ciò che vedevo intorno all'estremità del timone del carro maggiore, che dovrebbe (se non erro) guidarmi nella zona di M51 (che dovrebbe trovarsi per così dire "in alto a destra" rispetto Alkaid). Provo per tentativi, ma niente non riesco neache ad intuirne la presenza.

Sconsolato, mi rivolgo verso il leone, di cui intravedo il posteriore (triangolo Zosma-Chertan-Denebola) e facendo un salto da lì vedo un puntino di colore rosso che, con oculare 20mm, sembra accompagnato da un altro punti chiaro (non so se HP 55589 o HP 55434). Vedo questo granellino con un taglietto. Passo al 12.5 mm e l'impressione che sia Saturno è confermata. Gli anelli sono di taglio. Tra l'altro, grazie allo stazionamento "semplificato", inseguo il pianeta con estrema facilità e notevole precisione.

Passo al 6mm (che è ai limiti dell'ingrandimento massimo teorico del mio rifrattorino), ma l'immagine (non so se per il seeing o, più probabilmente, per il limite dello strumento) risulta difficilmente a fuoco.

Pensavo di trovare una via di mezzo tra il 12.5 ed il 6mm usando il 20mm con la Barlow, ma non riuscivo praticamente a vedere nulla. Si intuiva che c'era qualcosa nel campo, ma era una luce sfocata impossibile da mettere a fuoco.

Qualcuno sa darmi spiegazioni in tal senso?

Alla fine, prima di chiedere la sessione di osservazione, riprovo a dare una sbirciata verso M51 ma niente. Orione si è abbassato troppo, e sporge dal tetto di una casa nelle vicinanze.

Rientro in casa appagato da quel granellino sospeso la sù, nel silenzio, in compagnia dei suoi anelli.

Alla prossima.

Gianmarco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianmarco!

Complimenti, nonostante le difficoltà, per queste tue prime uscite e per le prime emozioni astronomiche! :)

Gli inizi sono sempre un pò difficoltosi e con tante insidie, ma l'importante è non scoraggiarsi e andare avanti!

Per quanto riguarda M51, non è così facile da vedere, soprattutto temo che con un 60mm non sia affatto semplice, specie da un cielo urbano o suburbano...

Saturno è molto bello, e potresti dover spingere con gli ingrandimenti (ma che focale ha il tuo strumento?), ma la Barlow è molto importante che sia di buona qualità altrimenti perdi molto nell'immagine che ne scaturisce, sia come qualità che come luminosità.

Personalmente ho delle Televue 2 e 3x e credo siano tra le migliori!

Continua così comunque, per qualsiasi domanda chiedi pure!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la focale del rifrattore è sui 700 mm, saturno dovrebbe apparire, a fuoco nel 12mm, come una pallina ben percepibile e di colore bianco. Il puntino di luce vicino potrebbe anche essere Titano.

Purtroppo le Barlow date a corredo con questi tele sono pessime, anch'io ne ho una simile... cmq per prima cosa testala sulla luna fra qualche giorno e guarda se scade molto il dettaglio dell'immagine.

M51 pare anche a me un pò difficilina, prova la coppia M81/M82, più facile. E non dimenticarti gli splendidi ammassi aperti "di stagione" (M44, M36/37/38 nell'Auriga e M41 presso Sirio).

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010