1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: baader planetarium
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi volevo chiedere se qualcuno di voi ha gia usato oculari della baader, la serie hyperion??volevo prendere un 5mm e gia che ci sono anche un filtro nebulare OIII sempre della baader. tutto ha 185 euro che ne dite???? :wink: :wink: :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Hyperion hanno riscosso molto successo! Trovo siano ottimi compromessi (si fa per dire) tra qualità (alta) e prezzo (basso)... :!:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quoto: tra l'altro adesso sono anche passati di moda. Per l'OIII hai almeno un 8", vero!!!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Quoto: tra l'altro adesso sono anche passati di moda. Per l'OIII hai almeno un 8", vero!!!
Ciao
Maurizio

si ho un 200/1000 newton,dici che e' troppo piccolo??ciao :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
raffa73 ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Quoto: tra l'altro adesso sono anche passati di moda. Per l'OIII hai almeno un 8", vero!!!
Ciao
Maurizio

si ho un 200/1000 newton,dici che e' troppo piccolo??ciao :wink:

No, va bene, anche se personalmente preferisco l'Astronomik perché il Baader si mangia tutte le stelle.
Per quanto riguarda il tele, un Newton F/5 è schizzinosetto con gli oculari: lascia stare l'Hyperion e preparati a spendere. :cry:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
raffa73 ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Quoto: tra l'altro adesso sono anche passati di moda. Per l'OIII hai almeno un 8", vero!!!
Ciao
Maurizio

si ho un 200/1000 newton,dici che e' troppo piccolo??ciao :wink:

No, va bene, anche se personalmente preferisco l'Astronomik perché il Baader si mangia tutte le stelle.
Per quanto riguarda il tele, un Newton F/5 è schizzinosetto con gli oculari: lascia stare l'Hyperion e preparati a spendere. :cry:
Ciao
Maurizio

ok qualche consiglio!!!!! :!:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Difficile dare consigli. Di sicuro coi Televue non sbagli, ma costano un occhio.
Se sei indirizzato su un 5 mm, immagino che vuoi vederci i pianeti, quindi anche un TMB Planetary potrebbe ossere una soluzione. Pur non essendo correttissimo ai bordi, è inciso e offre una visione nitida al centro.
Con seeing buono un Newton 8" F/5 può anche reggere più ingrandimenti, quindi potrebbe esserti utile anche un 3 o 3,5 mm e magari, a questo punto, invece del 5 mm, stare sul 6 mm.
Esistono poi anche gli oculari zoom e un bel Nagler 3-6 mm ti risolverebbe tutti i problemi di corta focale (ma te ne metterebbe di economici... :twisted: ).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao raffa73,
riguardo gli Hyperion mi sento di dirti, al contrario di quanto sostenuto da molti, che se non vuoi spendere una fortuna sono un buon compromesso tra l'usare fondi di bottiglia e non ritrovarsi col salvadanaio vuoto. Ovvio non sono il massimo per correzione e hanno comunque un buon numero di lenti, ma sono abbastanza gradevoli. Personalmente non ho mai provato le focali minori, ma in molti sostengono che i migliori esemplari siano il 13 mm ed il 17 mm, io possiedo il 17 mm e devo dire che mi soddisfa e mi ci diverto, nell'usato poi trovi buone occasioni e con una 90ina di € generalmente un Hyperion te lo porti a casa!

P.S. in ogni caso riguardo gli oculari solo uno mette d'accordo tutti o quasi...e ha le scrittine verdi...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciamo stare le manie. Senza Nagler milioni di astrofili han campato cent'anni. E tra l'altro ci sono tante valide alternative. Come, per esempio, i Vixen LVW. Sono tra il top dell' "economico", secondo me.

Questa è la mia prova dell'8mm:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=hyp8

Francamente di Hyperion prenderei solo il 13 e il 17. Quest'8 non mi ha mai regalato visioni da ricordo. E avevo un 8" come te.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: baader planetarium
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'Hyperion 21, 17, 8 mm e gli Stratus 13 e 3,5 mm. Li ho usati sia con il newton 10"/1150 che con il Meade 10" ACF. Con entrambi gli strumenti vanno benissimo. Fra l'altro, e qui riaprirò un'altra polemica, gli Hyperion e gli Stratus sono praticamente identici e addirittura si possono montare su entrambi i Baader FineTuning Rings. L'unica differenza è che Gli Hyperion hanno superiormente un filettatura per un anello che consente di usarli come oculari da proiezione, gli Stratus no. Come molti oculari grandangolari se ci si sposta lateralmente l'immagine tende a sparire, ma l'effetto è tollerabile, ho altri oculari in cui questo "difetto" è maggiore. E' facile dire che un oculare che costa come tutto il telescopio è migliore (Il Nagler 20 costa 442 euro, l'Hyperion 21 costa 129 euro), ma gli Hyperion secondo me valgono molto di più del loro prezzo. Tra l'altro sono costruiti meccanicamente molto bene. Non mi sono affatto pentito dell'acquisto, anzi, praticamente ho comprato tutta la serie...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010