1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Salve a tutti. Inizio subito esponendo la mia prima domanda: è possibile montare la macchina fotografica sulla montatura motorizzata senza il telescopio? In questo modo la montatura non dovrebbe avere nessun problema di peso.. Poi ho calcolato (in modo molto rudimentale dato che non conosco la formula) che il fov del mio obiettivo 300mm è = a 3°.. Il sensore della macchina fotografica è 3888*2592 e ha un fattore di moltiplicazione di 1,6x quindi 300mm sono in realtà 480mm. Se fosse esatto avrei un angolo di campo che mi sembra adatto per le foto ad oggetti del profondo cielo, e potrei usare il telescopio per osservare e fare foto alla luna. Dove sbaglio?
Cieli sereni! Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Massi, il fattore di moltiplicazione è riferito al crop, ovvero al taglio che faresti ad una stampa con le forbici.
Per il resto potresti fare tranquillamente delle prove a montare il tutto sulla montatura eq senza telescopio.
Però 300 mm sono molti per il cielo, il mosso si vede subito se non hai un telescopio per guidare.
Invece con un 50mm andresti benone se hai stazionato bene al polo. Con il solo motore ar.
Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@massi93
Che macchiana fotografica usi?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Non so perchè ma mi viene spontanea l'idea di dover usare una focale lunga.. :mrgreen: Ovviamente 300mm è la lunghezza massima l'obiettivo è un 70-300mm poi ho un 18-55 e un 50 fisso. Uso una Canon 40D. Il fattore di moltiplicazione 1,6 come dice giustamente jasha provoca un "ritaglio dell'immagine ed è causato dal sensore che a "formato ridotto" rispetto al classico formato 35mm. In fotografia "terrestre" è una manna per chi fa sport e usa tele lunghi e una maledizione per chi usa i grandangoli :mrgreen:
Cieli sereni! Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
massi93 ha scritto:
sensore che a "formato ridotto" rispetto al classico formato 35mm. In fotografia "terrestre" è una manna per chi fa sport e usa tele lunghi e una maledizione per chi usa i grandangoli :mrgreen:
Cieli sereni! Massimo.


Sicuro che è una manna? Credo resti solo la maledizione per chi ama i grandangoli.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
jasha ha scritto:
Sicuro che è una manna? Credo resti solo la maledizione per chi ama i grandangoli.

Beh io sono stato varie volte a fare foto all'autodromo e ti assicuro che i mm contano tantissimo in quel tipo di fotografie, e ancora di più in parchi naturalistici e comunque con gli animali in generale. Avere un 400mm su un formato ridotto è più che avere un 600mm su un pieno formato, e costa ovviamente molto meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E invece non è vero. Un cervo se monti il 300 su una nikon f4 è grande uguale se lo monti su una 40d.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale di un obbiettivo è determinata dal suo schema ottico, dalla curvatura delle lenti, dalla loro distanza, insomma da parametri fisici dell'obbiettivo.
Le dimensioni del sensore di ripresa non cambiano la focale
Come ha detto Jasha avendo un sensore di dimensioni più piccole fotografi come se usassi la pellicola ma con un cartoncino che riduce la parte esposta.
Ma le dimensioni del soggetto, di qualsiasi soggetto, espresse in mm sul piano focale sono le stesse, sia che tu usi un APS, un full frame o un grande formato
Puoi fare tranquillamente una prova riprendendo con due fotocamere con sensori diversi come formato lo stesso soggetto con il medesimo obbiettivo e alla stessa distanza
Sapendo quanto è grande il singolo pixel e moltiplicandolo per il numero dei pixel vedrai che il fattore 1,6 non conta niente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Renzo ha scritto:
La focale di un obbiettivo è determinata dal suo schema ottico, dalla curvatura delle lenti, dalla loro distanza, insomma da parametri fisici dell'obbiettivo.

Giustissimo.
Renzo ha scritto:
Come ha detto Jasha avendo un sensore di dimensioni più piccole fotografi come se usassi la pellicola ma con un cartoncino che riduce la parte esposta.

http://www.fra2k.it/blog/2006/05/il-fat ... nella.html
Non è proprio un gran sito comunque si trova ovunque. Scusa se ti posto un link così ma non penso di riuscire a spiegarlo in modo abbastanza chiaro. Verso la fine spiega dei vantaggi che si ottengono con i tele.
Cieli sereni. Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FOV e dubbi acquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Adesso però volevo tornare alla mia prima domanda (se volete possiamo continuare a parlare di sensori in privato) ovvero: è possibile montare la macchina fotografica sulla montatura motorizzata senza il telescopio? Mi è stato detto di si. Ma senza il peso del telescopio la montatura aumenta la sua precisione? Perchè stavo pensando di prendere un rifrattore, in modo da avere una maggiore qualità nell'ossevazione e nelle foto della luna, e usare il motore della montatura per fare foto al profondo cielo solo con la macchina fotografica. Vi sembra un'idea buona o è una "follia"?
Grazie infinite ancora, cieli sereni! Massimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010