Benvenuto!
carmar ha scritto:
Buona sera,
volevo chiedervi se ritenete che oltre ai due oculari che ho a disposizione sul mio rifrattorino 70/900 ( 10mm e 20 mm ) ci sia qualche accessorio indispensabile fin da subito tipo Barlow , oculari di dimensioni diverse , filtri o altro.
Al momento non sono evidentemente interessato alla fotografia .
Gli oculari forniti di corredo al tuo tele sono molto probabilmente di tipo economico e con un campo apparente (AFOV) ristretto. Lo desumo anche dall' altro argomento da te postato, dove lamenti che le stelle inquadrate molto velocemente escono dalla visuale. Dovresti mettere in preventivo un futuro acquisto di oculari più performanti, che ti rimarranno anche cambiando strumento. Una buona scelta è quella di una terna fatta da:
- un 25-30mm per i campi larghi,
- un 12-14mm per i campi intermedi,
- un 6-8 mm per l'alta risoluzione.
Ma prima ancora come ti hanno già scritto nell'altro tread, cerca di imparare a fare uno stazionamento più preciso. Cerca sul forum 'stazionamento' e troverai un mare di informazioni.
Non so quale sia la montatura di corredo al tuo strumento, ma io prima ancora prenderei il motore orario che ti semplificherà di molto la vita.
Lascia perdere le barlow. Se non sono di grande qualità peggiorano l'immagine. Inoltre con il 10mm hai già 90 ingrandimenti; con una barlow 2x ne avresti 180 che sarebbero troppi per il tuo strumento.
Cita:
Ho visto sul sito UAI che esiste una sorta di programma di osservazioni guidato per impratichirsi, qualcuno lo ha visto ? Che ne pensate ?
Penso che essendo un neofita toitale sia necessario seguire una sorta di percorso formativo.
Attendo le vostre impressioni, grazie e buone osservazioni a tutti.
PS C'è qualcuno di Bg ?
Non so aiutarti circa l'UAI perché raramente vado sul loro sito.
A Bergamo ci sono astrofili del forum e non solo. So che kappotto ed altri si recano spesso ad un osservatorio verso la Presolana: prova a prendere contatto con loro!
Ciao Pino