Ciao carmar!
Che bello leggere di quersto tuo entusiasmo!
Personalmente ti posso dare alcune piccole "dritte":
carmar ha scritto:
Buona sera a tutti,
[...]Dopo aver puntato con il cercatore con il led rosso Sirio e passato qualche minuto a cercare di beccarla nell'oculare ...finalmente eccola, piccola ma ben a fuoco , beh che dire bella sensazione, la seguo per qualche minuto con l'oculare da 20mm , poi tento l'ingrandimento con il 10 mm ma rende un pò di meno ed è un continuo inseguimento ( manuale chiaramente )[...]
Per evitare fastidiose ricerche a vuoto o approssimative ti consiglio di verificare che il cercatore a punto rosso (red-dot) e il centro dell'oculare puntino nella stessa direzione esatta. Per evitare di impazzire nel tentativo di verificare la collimazione del cercatore con ciò che vedi nell'oculare (corrono le stelle eh!) puoi di giorno centrare nell'oculare un oggetto lontano quale può essere un palo della luce, la punta di un campanile o di un camino e poi registrare a dovere il red-dot in modo che punti il medesimo oggetto. Più ingrandimenti ti darà l'oculare che stai usando per fare questa operazione e più preciso dovrebbe essere poi l'allineamento!
carmar ha scritto:
[...]mi sposto in Orione ( ricchissimo di stelle che ad occhi nudo non si scorgono ) e mi diverto ad spostarmi qua e la senza però riuscire ad identificare una stella in particolare.[...]
Devi vedere la zona del doppio ammasso in Perseo...wow!
carmar ha scritto:
Causa maltempo e fretta ( soprattutto ) non ho ancora allineato il telescopio alla polare e quindi devo cercare le stelle ad occhio ( con Sirio che presumo sia tra le più facili da individuare ci ho speso qualche bel minuto !)
Allineare bene alla polare ti aiuta ad inseguire ciò che hai nell'oculare con più facilità, ma per la ricerca degli oggetti vedrai che un pò di star-hopping sarà la cosa migliore!
carmar ha scritto:
Caspita quanto corrono nell'oculare !!! anche con il 20mmero sempre con la mano sulla manettina per riportarla nel centro
Vedrai che dopo aver allineato alla polare, operazione che dopo essere stata eseguita per un paio di volte ti verrà molto facile, inseguirai con molta più facilità agendo solo su una delle due manopoline della montatura, che presumo non sia motorizzata...
carmar ha scritto:
[...]non avendo mai osservato in un telescopio per 32 anni devo riconoscere che per abituare l'occhio ed il cervello ad elaborare certe immagini ci vorrò un pò di tempo...non è propriamente un TV 42" !!!
Quoto i consigli di chi mi ha preceduto, prova gli ammassi aperti in Auriga (M36, M37, M38), la nebulosa di Orione (M42), l'ammasso aperto che puoi trovare sotto Sirio (M41), il doppio ammasso in Perseo (NGC 869 e NGC 884), in Cassiopea M52 e NGC 457! Se sei in difficoltà a localizzare questi oggetti prova ad usare
Stellarium, delle
mappe semplici, oppure
più complesse!
Facci sapere come va mi raccomando!