Vale75 ha scritto:
L'uhc della astronomik e' uno dei migliori filtri a banda stretta che nn "mangia" troppo le stelle............anche se da il meglio di se quando il cielo e' nn troppo inquinato.
Pero' ovvio che serve solo per le nebulose e nn su galassie e ammassi che emettono su tutto lo spettro.
Con un OIII scuriresti ancora di piu il cielo ,ma con strumenti sui 20cm o poco piu ti ritroveresti con un immagine veramente buia e pochissime stelle.
Anche il questo caso l'astronomik e' quello che ne mangia meno, mentre il baader meno costoso e piu selettivo, rendera' forse di piu' se il cielo e' chiaro,ma le stelle annesse alla nebulosa spariranno quasi tutte....
Per ora cerca di sfruttare bene quell'uhc che e' quello piu universale....
Poi ovviamente specialmente su galassie e ammassi nn c'e' filtro che tengo se nn un cielo buio e poco umido.
Ciao Vale,
grazie delle precisazioni, mi sa che prima di comprare un altro filtro andrò sempre più in altura, specialmente con l'avvento della bella stagione.
Qui da casa mia posso raggiungere al massimo in 2 ore e mezza 4 passi alpini svizzeri tra i 2000 e i 2400 mt slm, ne approfitterò, anche perché col camper posso fare base sul posto, senza altre cosa da organizzare.
Mentre da casa mi dedicherò ai pianeti e alle doppie.
Insomma, ci devo lavorare su.
Che sappiate (mi rivolgo a tutti) esiste un database indicativo su quali oggetti (i singoli oggetti intendo) vanno bene certe tipologie di filtri piuttosto che altri o devo farmi tutta l'esperienza con la sperimentazione?
Un saluto a tutti.
Emilio